Fiera dell’ascensione di cisterna: migliaia di persone all’evento tra tradizioni e spettacoli a latina

Fiera dell’ascensione di cisterna: migliaia di persone all’evento tra tradizioni e spettacoli a latina

La fiera dell’Ascensione a Cisterna di Latina ha attirato migliaia di visitatori con eventi dedicati ai butteri, tradizioni locali, attività per bambini e iniziative culturali promosse dall’amministrazione comunale.
Fiera Delle28099Ascensione Di Ciste Fiera Delle28099Ascensione Di Ciste
La fiera dell’Ascensione a Cisterna di Latina ha richiamato migliaia di visitatori con eventi che hanno valorizzato le tradizioni locali, il mondo dei butteri, l’artigianato e le attività per tutte le età, sotto la guida dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali. - Gaeta.it

La fiera dell’Ascensione a Cisterna di Latina ha registrato un’affluenza significativa, portando migliaia di visitatori nell’area boschiva di Filetto durante le giornate dedicate alla manifestazione. Organizzata dall’amministrazione comunale, la manifestazione ha proposto un programma ricco di eventi che hanno valorizzato le tradizioni locali, con una particolare attenzione al mondo dei butteri e alle radici della comunità. L’evento ha coinvolto diverse fasce di pubblico, con attività pensate sia per gli adulti sia per i bambini.

Programma e iniziative che hanno animato la fiera

Nei due giorni della fiera, l’area boschiva di Filetto si è trasformata in uno spazio vivo e dinamico, con numerose iniziative dedicate alla storia e alla cultura del territorio di Cisterna di Latina. Il calendario ha incluso esibizioni equestri curate dagli esperti butteri locali, che hanno mostrato le tecniche di monta e addestramento dei cavalli. Nel contempo sono state organizzate dimostrazioni dal vivo del lavoro dei maniscalchi, con ferrature praticate davanti al pubblico, un’attrazione che ha riscosso particolare interesse.

Intrattenimento e tradizione

La gimkana maremmana e il Gioco della Rosa hanno offerto momenti di intrattenimento interattivo, mentre le vacche maremmane dell’azienda agricola Battilocchio hanno aggiunto un tocco autentico all’esposizione di bestiame, riportando in primo piano la tradizione zootecnica della zona. In parallelo, i visitatori hanno trovato aree dedicate ai prodotti tipici e all’artigianato locale, con degustazioni e esposizioni che hanno promosso la filiera territoriale.

Attività dedicate ai bambini e coinvolgimento della comunità

La manifestazione non si è rivolta solo agli adulti ma ha riservato molte attenzioni ai più piccoli. Sono stati allestiti giochi in legno che hanno offerto momenti ludici semplici e coinvolgenti. L’animazione ha previsto anche letture ad alta voce grazie al gruppo locale “Nati per leggere” che ha collaborato con la libreria Anacleto. Queste iniziative hanno favorito la partecipazione dei bambini, offrendo occasioni di svago educativo all’aperto.

Eventi per la comunità

Tra le altre attività pensate per coinvolgere la comunità presente si segnalano il ballo country organizzato dall’associazione Happy Dance e il tiro con l’arco storico proposto dagli Arcieri delle torri, che ha permesso di avvicinarsi a una disciplina antica in modo pratico e diretto. Una dimostrazione di lavorazione casearia ha completato il quadro delle attrazioni, mostrando antichi saperi legati alla produzione locale. Tutto ciò si è svolto sotto l’ombra delle querce secolari, segno della continuità tra natura e cultura.

Il ruolo delle istituzioni e degli organizzatori nella riuscita della fiera

L’edizione 2025 della fiera ha visto la partecipazione del sindaco Valentino Mantini e della delegata al turismo, spettacolo ed eventi Aura Contarino, presenti negli spazi dell’evento per seguire da vicino le attività e incontrare i cittadini. Entrambi hanno espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa e per l’apprezzamento dimostrato dai visitatori.

Collaborazione e valorizzazione delle tradizioni

Particolare rilievo è stato dato al lavoro dell’Associazione Butteri di Cisterna, incaricata di coordinare le attività legate al mondo equestre e più in generale alla promozione delle tradizioni cittadine. La collaborazione tra enti comunali, associazioni e operatori locali ha consentito di offrire un’esperienza autentica, che ha tenuto fede all’impegno di tramandare usi e costumi legati al territorio. La rassegna si conferma un appuntamento consolidato, in grado di valorizzare la memoria storica e il patrimonio culturale di Cisterna e dei comuni limitrofi.

Change privacy settings
×