Un gruppo di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet ha visitato la Dalmazia centrale in un viaggio organizzato da Fiavet nazionale in collaborazione con l’Ente nazionale croato per il turismo e SNAV. L’evento, svolto dal 9 al 14 maggio 2025, ha valorizzato le potenzialità turistiche della regione, puntando su un’offerta diversificata e sostenibile, e rafforzato le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia.
Un viaggio alla scoperta della dalmazia centrale e delle sue offerte turistiche
La Dalmazia centrale è stata scelta come meta strategica grazie al suo mix di natura, cultura e tradizioni. Durante la settimana, la delegazione ha potuto conoscere non solo le famose coste e il mare cristallino, ma anche il patrimonio culturale, gastronomico e le opportunità sportive come il cicloturismo. Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del turismo croato in Italia, ha sottolineato come la Croazia punti a promuovere un turismo consapevole, capace di andare oltre la semplice vacanza balneare per offrire esperienze autentiche in diverse stagioni e per vari target.
L’attenzione è stata posta sulle recenti migliorie infrastrutturali e sulle nuove proposte turistiche locali, pensate per attrarre una clientela italiana e internazionale. Luoghi come la fortezza di Kamičak a Sinj, il parco naturale di Biokovo con lo Skywalk, la spiaggia Zlatni Rat sull’isola di Brač e i laghi Rosso e Blu di Imotski, sono stati tra i punti salienti dell’itinerario. Inoltre, esperienze didattiche come la visita al museo dell’olio a Škrip hanno permesso di immergersi nelle tradizioni legate alla produzione locale.
Leggi anche:
Makarska fra natura e ospitalità
Makarska, con il suo porto vivace, i ristoranti e le strutture ricettive moderne, ha rappresentato un esempio concreto di come la regione cerca di coniugare l’ospitalità con la valorizzazione del territorio. Questo mix di natura, storia ed enogastronomia si propone di rendere la Dalmazia centrale una destinazione ricca di opportunità per diversi tipi di turista.
Il ruolo di snav e la comodità del viaggio in nave verso la croazia
SNAV ha confermato la propria importanza come collegamento marittimo tra l’Italia e la Croazia. Secondo Rosario Piscitelli, responsabile commerciale SNAV, “il traghetto rappresenta un mezzo di trasporto pratico, che offre alle famiglie e ai viaggiatori la possibilità di portare con sé auto, bagagli e animali domestici grazie a cabine pet-friendly.” Questo tipo di viaggio risponde a una domanda crescente di flessibilità e comodità.
La collaborazione con l’Ente croato del turismo si rafforza di anno in anno con campagne promozionali coordinate e frequenze di viaggio elevate durante i mesi estivi. SNAV è attualmente l’unica compagnia a garantire una presenza costante sulla tratta Italia-Croazia con servizi diurni e serali, rispondendo così alle esigenze di mobilità dei turisti italiani.
Una campagna per valorizzare la dalmazia
Per migliorare la visibilità della destinazione, SNAV e l’Ente turistico hanno avviato una campagna nazionale con RTL 102.5, che propone contenuti audio e video ispirati alle bellezze croate, dai porti alle esperienze gastronomiche, con l’obiettivo di trasmettere l’idea di una vacanza rilassata e accessibile.
I pareri dei rappresentanti fiavet sull’esperienza dalmata e la qualità delle strutture
Il viaggio ha rappresentato un’occasione di crescita e approfondimento per gli agenti di viaggio appartenenti a Fiavet. Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha lodato la qualità delle strutture croate e l’ospitalità autentica che ha caratterizzato l’esperienza. Ha ricordato come la collaborazione con la Croazia sia iniziata nel 2019 con una visita a Zagabria e si sia sviluppata in modo significativo, sottolineando l’importanza della conoscenza diretta delle destinazioni per proporle ai clienti in maniera competente e consapevole.
Altri esponenti regionali hanno condiviso impressioni positive. Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha evidenziato la pulizia e la cura delle strutture come elementi fondamentali per il gradimento dei clienti. Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha raccontato come la proposta di itinerari originali abbia rinnovato il suo punto di vista su una Dalmazia ricca di spunti e attrazioni sorprendenti. Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha posto l’accento sull’alto livello degli standard qualitativi e sull’importanza di saper trasmettere ai clienti il valore di una tariffa che riflette un’offerta superiore.
Incontri istituzionali e dati sul turismo croato: un segnale di crescita e diversificazione
Un momento importante della missione è stato l’incontro istituzionale tenutosi a Spalato nel rooftop dell’hotel Cornaro, con la partecipazione delle principali figure dell’ente turistico croato, tra cui Ivana Klarić, Ivana Vladović e Alijana Vukšić. Questa occasione ha permesso di consolidare le sinergie tra operatori italiani e croati e di discutere i dati positivi riguardanti il turismo croato.
Nel 2024 la Croazia ha registrato 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. La maggioranza dei pernottamenti è avvenuta nelle località marittime , ma le zone continentali hanno segnato una crescita significativa del 5%, superando i 2,7 milioni di pernottamenti. La città di Zagabria ha evidenziato una crescita del 6%, toccando i 2,7 milioni di pernottamenti, a conferma di un posizionamento progressivamente diversificato e di qualità.
Questi numeri sono un chiaro segnale che la Croazia sta ampliando il suo modello turistico, diventando una meta interessante non solo per l’estate ma per tutto l’anno, con un’offerta adatta a differenti tipologie di visitatori, dal turismo balneare a quello culturale e naturalistico. Le discussioni hanno coinvolto i rappresentanti Fiavet nel valutare come questa evoluzione possa tradursi in nuove opportunità per le agenzie italiane e i loro clienti.