Fiabexit vince premio sorriso rai cinema channel al tulipani di seta nera 2025

Fiabexit vince premio sorriso rai cinema channel al tulipani di seta nera 2025

Il cortometraggio Fiabexit, diretto da Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, premiato al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera a Roma, si conferma opera italiana di rilievo nel cinema sociale.
Fiabexit Vince Premio Sorriso
Il cortometraggio *Fiabexit* ha vinto il premio *sorriso Rai Cinema Channel* al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera 2025, confermandosi come il corto italiano più premiato del 2024 grazie a una forte qualità artistica e un tema sociale rilevante. - Gaeta.it

Il cortometraggio Fiabexit ha conquistato uno dei riconoscimenti più rilevanti della diciottesima edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera. Durante la serata del 10 maggio 2025, tenutasi presso il The Space Cinema Moderno di Roma, il corto è stato insignito del premio sorriso Rai Cinema Channel, che premia qualità e contenuti nell’ambito della produzione breve. Fiabexit ha così rafforzato la sua posizione tra i lavori più apprezzati del cinema sociale nazionale.

Il festival tulipani di seta nera e la serata di premiazione a roma

Il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera si è svolto nella capitale con una cerimonia che ha visto la presenza di registi, attori e addetti ai lavori del panorama audiovisivo italiano. La manifestazione, arrivata alla sua diciottesima edizione, si dedica a opere che affrontano tematiche sociali con un approccio critico e narrativo. Sabato 10 maggio 2025, il The Space Cinema Moderno ha ospitato la serata finale, condotta dagli attori Barbara De Rossi e Pino Quartullo. In quell’occasione, dopo la proiezione delle opere in concorso, è stato assegnato il premio sorriso Rai Cinema Channel, che ha riconosciuto Fiabexit per il valore espressivo e formale del cortometraggio.

Fiabexit: produzione, location e creatori del cortometraggio

Fiabexit è stato girato nel comune di Lenola, in provincia di Latina, valorizzando gli scenari locali con un’ambientazione reale che contribuisce a dare autenticità alla narrazione. La regia porta la firma di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, mentre la sceneggiatura è opera di Ermete Labbadia. Il corto si inserisce in un progetto promosso dal festival Inventa un Film, in collaborazione con il Comune di Lenola, che ha investito nella produzione e distribuzione del lavoro. Il fatto che un ente locale sostenga una produzione di qualità emerge come elemento significativo, mostrando un impegno concreto per la cultura e il cinema sociale sul territorio.

Riconoscimenti e premi di fiabexit oltre il sorriso rai cinema channel

Il riconoscimento ricevuto al Tulipani di Seta Nera non è il primo per Fiabexit. Nella medesima manifestazione, il corto ha già ottenuto il premio per la miglior fotografia, assegnato a Daniele Trani dalla giuria tecnica. Questo gruppo di esperti comprende professionisti di rilievo come Paola Tassone, direttore artistico della sezione cortometraggi, Giovanni Veronesi, presidente della giuria, e rappresentanti Rai Cinema tra cui Fulvio Firrito e Nino Celeste. La presenza di figure autorevoli testimonia la qualità tecnica e artistica dell’opera. Il doppio successo nel medesimo festival evidenzia l’interesse suscitato da Fiabexit sul piano visivo e narrativo.

Il percorso internazionale e il successo di fiabexit nel 2024

Il cortometraggio ha accumulato, in meno di un anno, numeri impressionanti: 102 premi e 129 selezioni in festival concentrati in 37 nazioni diverse. Questa diffusione dimostra la capacità del lavoro di dialogare con pubblici differenti, superando barriere linguistiche e culturali. Non a caso, Fiabexit si posiziona come il cortometraggio italiano più premiato prodotto nel 2024, secondo dati aggiornati di cinema italiano. Il risultato è frutto di una distribuzione capillare, della qualità della produzione e di un tema capace di sollecitare interesse critico in ambito internazionale. La partecipazione a un’ampia rete di festival ha quindi contribuito alla visibilità e al riconoscimento dell’opera, inserendola stabilmente nella scena del cinema sociale contemporaneo.

Le diverse affermazioni ottenute confermano il valore della produzione che parte da un territorio specifico per poi confrontarsi con uno scenario internazionale, contribuendo a rafforzare la presenza italiana sui circuiti dedicati al cinema da cortometraggi e all’impegno sociale.

Change privacy settings
×