Festività pasquali a Giulianova: eventi culturali tra arte e divertimento per i più piccoli

Festività pasquali a Giulianova: eventi culturali tra arte e divertimento per i più piccoli

Giulianova celebra le festività pasquali con aperture straordinarie della Pinacoteca e del Museo archeologico, eventi educativi per bambini e laboratori creativi dal 18 al 22 aprile e il 25 aprile.
Festivitc3A0 Pasquali A Giulianov Festivitc3A0 Pasquali A Giulianov
Durante le festività pasquali a Giulianova, dal 18 al 22 aprile e il 25 aprile, la Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” e il Museo archeologico “Torrione La Rocca” offriranno aperture straordinarie. In aggiunta, il 19 aprile si terrà l'evento “GiocaCultura: Uova d’arte” per bambini, con attività pratiche e laboratori creativi. Queste - Gaeta.it

Le festività pasquali a Giulianova si arricchiscono di iniziative speciali. Dal 18 al 22 aprile e il 25 aprile, la cittadina abruzzese offrirà aperture straordinarie della Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” e del Museo archeologico “Torrione La Rocca”. Questi eventi non solo celebrano la Pasqua, ma anche i festeggiamenti in onore della Madonna dello Splendore. Durante questi giorni, i visitatori potranno esplorare le due istituzioni culturali locali dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Aperture straordinarie dei musei

La Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” e il Museo archeologico “Torrione La Rocca” saranno aperti al pubblico per consentire a residenti e turisti di scoprire le bellezze artistiche e storiche di Giulianova. Le aperture durante le festività pasquali offrono un’opportunità unica per apprezzare le opere esposte, che abbracciano un arco temporale ricco di storia. La Pinacoteca ospita opere di artisti locali e non, mentre il Museo archeologico racconta la storia dell’area attraverso reperti significativi che risalgono all’antichità.

Importanza della cultura

Visitate dalle famiglie e da scolaresche, queste istituzioni promuovono l’importanza della cultura e dell’arte, rendendo i visitatori partecipi di un’esperienza educativa. Con orari prolungati, si spera di attrarre un maggior numero di persone, invitandole a immergersi nella cultura e nella storia di una città ricca di tradizioni.

Iniziativa “GiocaCultura: Uova d’arte”

Il 19 aprile, alle 16.30, si svolgerà un evento speciale pensato per i più piccoli: “GiocaCultura: Uova d’arte”, che si terrà presso la Sala di Scultura “Raffaello Pagliaccetti”. Questo incontro proposto avrà un forte focus educativo, permettendo ai bambini di scoprire l’opera di Raffaello Pagliaccetti, uno scultore dell’Ottocento che ha lasciato un’impronta duratura su Giulianova. I bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, saranno coinvolti in un viaggio attraverso le opere più celebri dell’artista.

Un’educazione pratica

L’attività non si limiterà all’osservazione, ma si trasformerà in una vera e propria esperienza pratica. I partecipanti osserveranno le peculiarità delle sculture in gesso di Pagliaccetti, tra cui il famoso gesso del Sant’Andrea e i bozzetti per il monumento a Vittorio Emanuele II. Questo approccio stimola la curiosità e la creatività, arricchendo il bagaglio culturale dei giovani.

Laboratorio creativo per bambini

Dopo la parte esplorativa, i bambini avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività creativa. Infatti, realizzeranno un uovo a bassorilievo, utilizzando stampi in gesso. Questa parte del laboratorio si prevede particolarmente coinvolgente, poiché i piccoli artisti potranno esprimere la loro fantasia e personalità decorando il proprio uovo una volta asciutto. Il costo per partecipare a questo laboratorio è fissato a 10 euro per ogni bambino e la prenotazione è obbligatoria.

Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero 085 802 1290 o attraverso una mail diretta all’indirizzo indicato. Questa iniziativa non solo intrattiene i bambini, ma incentivando anche l’apprendimento attivo, unendo arte e divertimento in un contesto festivo.

Unione della comunità

L’arte e la cultura, durante le festività pasquali di Giulianova, si rivelano strumenti fondamentali per unire la comunità e valorizzare la propria storia locale, creando occasioni uniche di apprendimento e condivisione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×