Un mare di libri torna a Rimini per la diciottesima edizione, animando la città dal 13 al 15 giugno 2025. Il festival coinvolge giovani lettori, autori italiani e stranieri, volontari e ospiti da tutta Italia e dall’estero. Il programma offre quasi quaranta eventi che affrontano temi come intelligenza artificiale, poesia, paura e salute mentale, favorendo il confronto diretto tra ragazzi e scrittori.
Gli incontri con autori italiani e stranieri protagonisti del festival
La formula principale del festival è costituita dagli incontri con gli autori. Tra gli italiani confermati si distinguono nomi come Enrico Gagliano, autore noto per le sue storie legate alla natura e all’ambiente; Pierdomenico Baccalario, specialista di narrativa per ragazzi; Luigi Garlando, giornalista e scrittore; Antonio Murgo, Daniele Mencarelli e Davide Morosinotto. Questi autori cercano di coinvolgere attivamente i giovani presenti con dialoghi e letture approfondite.
Ospiti internazionali e prospettive diverse
Non mancano ospiti provenienti dall’estero, tra cui lo scrittore britannico Anthony McGowan, la canadese Deborah Ellis, la disegnatrice e fumettista Hope Larson, l’autore belga Jean Claude Van Rijckenghem, la scrittrice svedese Jenny Jagerfeld e l’artista norvegese Ellen Stromberg. La presenza internazionale amplifica la ricchezza culturale del festival, offrendo prospettive diverse sul mondo della letteratura giovanile. Questi incontri permettono ai partecipanti di confrontarsi con realtà narrative molto varie.
Leggi anche:
Il confronto sulle relazioni tossiche e la violenza di genere con gino cecchettin
Un evento particolare, che si distingue per il suo carattere sociale e educativo, ha come ospite Gino Cecchettin. Attraverso un confronto profondo sulle relazioni tossiche, Cecchettin mette in evidenza come l’educazione possa diventare uno strumento per contrastare la violenza di genere. La sua presenza richiama all’urgenza di agire per un cambiamento sociale significativo, coinvolgendo giovani e adulti in una riflessione stimolante.
Questa iniziativa si inserisce all’interno del programma come una delle tappe importanti del festival, che non offre solo momenti di intrattenimento ma aggiorna e sensibilizza i giovani su tematiche concrete e attuali. La discussione proposta permette a ragazzi e ragazze di riconoscere forme di violenza e di acquisire consapevolezza sulle possibilità di reazione e prevenzione.
Momenti di riflessione e impegno sociale
Il premio mare di libri e il ricco calendario di attività culturali e laboratori
Ritorna al festival il Premio Mare di Libri, giunto alla dodicesima edizione. Si tratta di un concorso che seleziona cinque opere di narrativa per ragazzi, accompagnate da una categoria dedicata ai graphic novel. Il premio valorizza testi freschi e coinvolgenti, dando visibilità a nuovi talenti o a opere già affermate nel mondo letterario giovanile.
Il calendario degli eventi include anche tre serate a teatro e una serie di laboratori creativi condotti da figure come Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga, e Lina Vergara, nota per il suo contributo in ambito educativo. Questi laboratori offrono ai partecipanti la possibilità di sperimentare con la parola e la scrittura, approfondendo le capacità espressive. L’atmosfera che si crea è di rigoroso ma partecipato impegno culturale, pensato per stimolare la curiosità e la voglia di leggere tra i giovani presenti al festival.