A Venezia, nei giorni 16 e 17 maggio 2025, prende il via inspiringpr, il festival dedicato alle relazioni pubbliche promosso da Ferpi. L’evento si concentra sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella comunicazione e sul ruolo dell’etica in questo settore in rapida trasformazione. Durante la manifestazione verrà presentato “The Venice Pledge”, un impegno globale rivolto ai professionisti della comunicazione per adottare pratiche responsabili nell’uso delle tecnologie digitali.
Sede e calendario dell’evento
I lavori di inspiringpr si svolgeranno nella prestigiosa cornice delle Procuratie Vecchie, a Venezia, un luogo simbolo per incontri culturali e professionali. La scelta di questo spazio storico amplia il valore dell’evento, richiamando professionisti e istituzioni da tutta Europa.
Il festival si articolerà su due giornate, venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025. La giornata del 16 ospiterà anche l’European Summit “Technology, trends & communication transformations”, organizzato dalla Global Alliance for Public Relations & Communication Management. Questo summit anticipa il festival e mette sotto la lente le tendenze tecnologiche legate alla comunicazione pubblica a livello europeo e globale.
Leggi anche:
Una sede simbolica
La sede deputata all’evento sarà anche la casa di The Human Safety Net, fondazione di Generali dedicata a iniziative ad alto impatto sociale. Questo collegamento sottolinea l’attenzione crescente verso temi di responsabilità sociale e impegno pubblico da parte del mondo della comunicazione.
Obiettivi e temi principali di inspiringpr 2025
Il filo conduttore dell’edizione 2025 di inspiringpr è racchiuso nel titolo “Good times, bad times. è tempo di essere etici”. Il festival si propone di tracciare un bilancio della situazione attuale nel settore delle relazioni pubbliche e più in generale della comunicazione, evidenziando i momenti di sfida e le opportunità.
Sul tavolo di discussione ci saranno i cambiamenti prodotti dalle nuove tecnologie digitali, specialmente dall’intelligenza artificiale, e come queste influenzano l’esercizio della comunicazione nei contesti pubblici e privati. Si discuterà del delicato equilibrio tra innovazione e responsabilità, con un focus forte sull’etica professionale.
Un dialogo aperto
Ferpi vuole stimolare un dialogo aperto e concreto tra comunicatori, esperti e rappresentanti istituzionali, facendo emergere le responsabilità che derivano dall’uso sempre più frequente di strumenti automatizzati e algoritmi nell’ambito della comunicazione. Tra le priorità il rispetto della trasparenza, la tutela dei dati personali, la lotta alla disinformazione e la definizione di linee guida condivise.
The venice pledge: impegno globale per l’intelligenza artificiale etica
Il momento più atteso del festival sarà la presentazione di “The Venice Pledge”, un manifesto che le organizzazioni e i professionisti della comunicazione potranno sottoscrivere per adottare un approccio etico all’uso dell’intelligenza artificiale. Questo documento intende fissare principi comuni per un impiego corretto, trasparente e rispettoso degli strumenti digitali nell’attività comunicativa.
The Venice Pledge nasce dalla collaborazione tra Ferpi e la Global Alliance for Public Relations & Communication Management con l’obiettivo di rispondere alle sfide che l’uso della tecnologia pone nel mondo delle relazioni pubbliche. Il patto chiede agli operatori di considerare le implicazioni etiche, sociali e legali delle loro azioni, adottando misure di prevenzione contro abusi, manipolazioni o comportamenti non etici.
Valori fondamentali
Il manifesto punterà anche a far crescere la consapevolezza tra i professionisti su come utilizzare i dati e gli algoritmi senza compromettere valori fondamentali come la verità, la responsabilità e il rispetto del pubblico. Al di là dell’Italia, The Venice Pledge vuole rappresentare un invito condiviso a tutte le realtà che lavorano nel campo della comunicazione per adottare standard e regole comuni capaci di orientare il futuro del settore.
Ferpi e il ruolo della comunicazione responsabile nel contesto attuale
Ferpi si conferma come punto di riferimento per i comunicatori italiani e internazionali nello sviluppo di culture professionali attente all’etica e alla responsabilità. Data la crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di automazione, il rischio di derive senza regole è sempre più concreto.
L’iniziativa inspiringpr e The Venice Pledge rappresentano un tentativo di accompagnare questo processo di cambiamento con strumenti concreti di riflessione e impegno. Il dialogo aperto promosso da Ferpi vuole favorire la nascita di una comunità professionale consapevole delle proprie azioni e attenta sia ai valori tradizionali sia alle nuove sfide digitali.
Etica come bussola
Comunicare oggi significa infatti confrontarsi con strumenti potenti ma anche rischiosi, capaci di influenzare opinioni, decisioni e comportamento sociale. L’etica diventa allora una bussola indispensabile per chi opera in questo campo, per difendere un’informazione corretta e rispettosa di chi la riceve e per garantire un uso sano della tecnologia senza rinunciare all’umanità del messaggio.