Festival delle regioni a venezia, la basilicata punta su turismo e innovazione dal 18 al 20 maggio

Festival delle regioni a venezia, la basilicata punta su turismo e innovazione dal 18 al 20 maggio

Il festival delle regioni a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025 valorizza le identità culturali e produttive italiane, con la Basilicata protagonista nel turismo innovativo e iniziative digitali come Svibas nel metaverso.
Festival Delle Regioni A Venez Festival Delle Regioni A Venez
Il Festival delle Regioni torna a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025, valorizzando le identità culturali e produttive italiane. La Basilicata, protagonista, presenta un'area dedicata a turismo e innovazione, con eventi su sport, metaverso e sostenibilità. - Gaeta.it

Il festival delle regioni torna a venezia dal 18 al 20 maggio 2025. Questo evento coinvolge tutte le regioni italiane e punta a mettere in luce le specificità culturali e produttive dei diversi territori. La basilicata, tra le protagoniste, presenta uno spazio espositivo dove unisce turismo e innovazione, due aspetti che la contraddistinguono nel contesto nazionale.

Il festival delle regioni: un palcoscenico per le identità regionali italiane

Nato con l’obiettivo di valorizzare le diversità culturali e produttive del paese, il festival delle regioni diventa ogni anno un luogo di incontro tra istituzioni, imprese e cittadini. La manifestazione si snoda tra stand, dibattiti e momenti di confronto dedicati alle singole realtà territoriali. Quest’anno il tema scelto è “alla scoperta delle eccellenze regionali, un viaggio tra innovazione e tradizione”, titolo che racconta bene la volontà dell’evento di coniugare le radici storiche con le sfide moderne.

Tutte le regioni italiane partecipano con propri spazi e programmi dedicati, offrendo così una mappa ricca e variegata delle peculiarità locali. Il festival rappresenta anche una piattaforma per promuovere sinergie tra enti pubblici e operatori privati, facilitando scambi e collaborazioni a livello nazionale. Venezia, con la sua storia e posizione, si conferma ancora una volta cornice ideale per ospitare questa rassegna delle diversità territoriali.

La basilicata al festival: turismo e innovazione in uno spazio dedicato

La basilicata si presenta a questa edizione con un’area espositiva che evidenzia i collegamenti tra turismo e innovazione. L’intento è mostrare al pubblico come la regione sappia valorizzare le proprie risorse naturali e culturali attraverso percorsi innovativi, capaci di attrarre nuovi visitatori senza perdere l’autenticità dei luoghi.

Nel comunicato dell’ufficio stampa della giunta lucana si sottolinea la volontà di raccontare la basilicata come terra di tradizioni profonde ma anche di sviluppo tecnologico e culturale. L’allestimento espositivo è progettato per far emergere i progetti locali che combinano questi due aspetti, ampliando l’attenzione su iniziative volte alla sostenibilità e alla promozione territoriale innovativa.

Sono previste presentazioni e incontri in cui i rappresentanti lucani illustreranno experience turistiche, modelli di gestione e strumenti digitali applicati al settore. Questo approccio aiuta a connettere la comunità regionale con un pubblico più ampio, mettendo in rilievo le potenzialità del territorio.

Appuntamenti chiave: sport, metaverso e turismo autentico il 19 maggio

Lunedì 19 maggio si svolgeranno alcuni momenti particolarmente rilevanti nel programma del festival. Tra questi la presentazione della rassegna nazionale “sport in regione”, che la basilicata ospiterà nella sua prima tappa a matera il 19 giugno. Il presidente della giunta, Vito Bardi, coordinatore della commissione sport della conferenza delle regioni, annuncerà questo evento.

L’obiettivo della manifestazione è mettere a confronto enti locali e stakeholders su opportunità legate a bandi, piani strategici e strumenti finanziari pensati per sostenere attività sportive e infrastrutture. Il progetto punta anche a rafforzare l’accesso al credito e incentivare prodotti legati allo sport.

Spazio svibas nel metaverso e turismo lucano

Sempre il 19, al festival sarà presentato l’ufficio Svibas nel metaverso, una novità sviluppata da sviluppo basilicata e illustrata da Gaetano Torchia, direttore amministrativo dell’ente. Questo spazio virtuale rappresenta una sperimentazione tecnologica per promuovere servizi e progetti regionali in un ambiente digitale.

Margherita Sarli, direttrice generale dell’Apt basilicata, prenderà la parola per parlare di turismo lucano e autenticità, riflettendo su come valorizzare i luoghi mantenendo ferme le loro caratteristiche originali. A completare la giornata sarà l’intervento di Bardi il 20 maggio, che si focalizzerà sulla governance multilivello e sulla collaborazione istituzionale tra stato e regioni.

Il festival come occasione per rafforzare sinergie tra istituzioni, imprese e cittadini

Il festival delle regioni mantiene la sua funzione di momento di dialogo e promozione dei territori italiani. Ogni edizione offre l’occasione per far emergere progetti, tradizioni e innovazioni a livello locale, mettendo in contatto realtà diverse e creando reti di collaborazione.

La basilicata partecipa con l’orgoglio di chi guarda avanti senza perdere il legame con le proprie radici. L’evento di venezia rappresenta per la regione un’occasione per crescere in visibilità e per espandere la propria rete di relazioni istituzionali e produttive.

In un’italia sempre più attenta ai valori territoriali, queste manifestazioni favoriscono lo scambio di idee e la conoscenza reciproca, elementi utili a sostenere nuove iniziative sul piano turistico, culturale e sociale. Venezia si riconferma così nodo centrale per eventi che valorizzano le identità regionali e il loro contributo al quadro nazionale.

Change privacy settings
×