Festival delle Periferie: Musica, Arte e Workshop a Masseria Ferraioli

Festival delle Periferie: Musica, Arte e Workshop a Masseria Ferraioli

Festival Delle Periferie: Musica, Arte E Workshop A Masseria Ferraioli Festival Delle Periferie: Musica, Arte E Workshop A Masseria Ferraioli
Festival delle Periferie: Musica, Arte e Workshop a Masseria Ferraioli - Gaeta.it

Il ‘Festival delle periferie’ prende il via alla Masseria Ferraioli di Afragola il 4, 5 e 6 luglio, offrendo un’esperienza gratuita dedicata alle band under 35 e agli amanti della cultura emergente.

Musica Live e Esposizioni

Le giornate saranno animate da concerti di band emergenti come A Smile From Godzilla, Little Pieces of Marmelade, La Municipàl, Fran, The Devils e Thru Collected. Oltre alla musica live, il festival offrirà esposizioni, performance di arti grafiche e visive, workshop e momenti di approfondimento nel settore discografico e artistico.

Direzione Artistica e Collaborazioni

La direzione artistica è curata da Giuseppe Fontanella, noto musicista dei 24 Grana. L’evento rientra nel programma “Per Chi Crea”, sostenuto da MiC e di SIAE, in collaborazione con l’associazione Libera e Amnesty International.

La Masseria Ferraioli: Una Scelta con Significato

La location scelta per l’evento, la Masseria Ferraioli, rappresenta un simbolo di rinascita. Confiscata alla camorra, è intitolata ad Antonio Esposito Ferraioli, vittima innocente del potere criminale. Situata in via Enrico Berlinguer, la masseria si estende su una vasta area di 120mila metri quadri.

Workshop e Iniziative

Il festival prevede una serie di workshop e incontri, come “Come suona il caos – all recycled instruments” con Maurizio Capone, “Pianificare la promozione di un evento musicale” con iCompany di Francesco Galassi, e “Personal branding e comunicazione efficace” a cura di Verve ETS.

Il ‘Festival delle Periferie’ a Masseria Ferraioli si presenta come un’opportunità unica per immergersi nella cultura emergente, scoprendo nuove band, partecipando a workshop e apprezzando performance artistiche e musicali di grande impatto. Un evento che unisce arte, musica e impegno sociale in un contesto stimolante e coinvolgente per tutti gli appassionati di creatività e innovazione.

Approfondimenti

    Masseria Ferraioli: La Masseria Ferraioli è il luogo scelto per ospitare il ‘Festival delle periferie’. Situata ad Afragola, rappresenta un simbolo di rinascita, essendo stata confiscata alla camorra. È intitolata ad Antonio Esposito Ferraioli, vittima innocente del potere criminale. La sua estensione su una vasta area di 120mila metri quadri la rende un luogo suggestivo per eventi culturali e musicali.

    Giuseppe Fontanella: È il curatore della direzione artistica del festival. È noto musicista dei 24 Grana e svolge un ruolo importante nell’organizzazione e selezione delle band emergenti che si esibiranno durante l’evento.
    MiC e SIAE: Il festival fa parte del programma “Per Chi Crea”, sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiC) e SIAE, che promuovono e supportano progetti culturali ed artistici innovativi.
    Libera e Amnesty International: Il festival collabora con l’associazione Libera e Amnesty International per promuovere iniziative culturali e artistiche volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche sociali e di giustizia.
    Band Emergenti: Tra le band che si esibiranno al festival ci sono A Smile From Godzilla, Little Pieces of Marmelade, La Municipàl, Fran, The Devils e Thru Collected, gruppi emergenti che offriranno performance musicali di qualità e originalità.
    Workshop e Incontri: Durante il festival sono previsti diversi workshop, come “Come suona il caos – all recycled instruments” con Maurizio Capone, “Pianificare la promozione di un evento musicale” con iCompany di Francesco Galassi, e “Personal branding e comunicazione efficace” a cura di Verve ETS, offrendo opportunità di apprendimento e approfondimento nel settore musicale e artistico.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×