Festival delle Birre d’Abruzzo: seconda edizione a Chieti dal 22 al 24 novembre 2024

Festival delle Birre d’Abruzzo: seconda edizione a Chieti dal 22 al 24 novembre 2024

Torna in Abruzzo il Festival delle Birre d’Abruzzo dal 22 al 24 novembre 2024, un evento dedicato alla birra artigianale con opportunità di networking per produttori e food truck locali.
Festival Delle Birre De28099Abruzzo Festival Delle Birre De28099Abruzzo
Festival delle Birre d’Abruzzo: seconda edizione a Chieti dal 22 al 24 novembre 2024 - (Credit: abruzzolive.it)

Un evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale si prepara a tornare in Abruzzo. La seconda edizione del Festival delle Birre d’Abruzzo si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2024 presso il Palazzo della Camera di Commercio di Chieti e Pescara, in via Ottorino Pomilio. Gli organizzatori hanno già avviato il processo di adesione, invitando produttori e food truck a partecipare, mentre l’evento promette di offrire una visibilità senza precedenti per le imprese locali della birra artigianale.

Dettagli organizzativi del festival

Il Festival, nato con l’obiettivo di promuovere la cultura birraria e valorizzare i produttori locali, è supportato dalla Regione Abruzzo e dall’Agenzia Regionale Attività Produttive . La prima edizione, svoltasi al porto turistico di Pescara, ha riscosso un notevole successo, dimostrando l’interesse crescente verso le birre locali.

Le manifestazioni di interesse, pubblicate sul sito dell’ARAP, rimarranno aperte fino alle ore 12 dell’8 novembre 2024. Chi desidera presentare la propria candidatura deve farlo esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo arapabruzzo@pec.it. Le domande saranno valutate in base all’ordine di arrivo e le postazioni saranno assegnate fino ad esaurimento, garantendo così una scalabilità e un accesso equo per tutti i partecipanti.

Requisiti per i produttori e i food truck

Il Festival è aperto a tutte le imprese che operano nella produzione di birra artigianale o agricola, a condizione che siano in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale o operativa in Abruzzo. Per i produttori, la partecipazione è gratuita per i costi di organizzazione e dei servizi, ma è richiesta una quota di 50 euro al giorno, oltre IVA, per l’affitto degli spazi espositivi. Queste condizioni favoriscono la partecipazione di un vasto numero di produttori, contribuendo ulteriormente alla rappresentanza della varietà produttiva regionale.

Stessa procedura per i food truck, che beneficeranno della gratuità per i costi di organizzazione ma dovranno versare una quota di 60 euro al giorno, oltre IVA. È importante sottolineare che i food truck dovranno fornire autonomamente l’alimentazione elettrica. Anche per questa categoria di partecipanti, sarà garantita una rappresentanza diversificata delle filiere produttive, con una particolare attenzione all’ordine di presentazione delle candidature.

Area degustazione e opportunità di business

Durante il Festival, sarà allestita un’area di degustazione al chiuso, equipaggiata con tavoli e sedie che i consumatori potranno utilizzare gratuitamente. Questo spazio rappresenta non solo un’opportunità per assaporare le specialità birrarie, ma anche un luogo di incontro tra produttori e appassionati. L’incontro tra questi soggetti sarà facilitato grazie all’organizzazione di una serie di incontri B2B tra i produttori e importatori, che mirano ad aprire nuove strade commerciali e collaborazioni tra le diverse realtà del settore.

Le attività di networking saranno una componente cruciale del Festival, permettendo di esplorare potenziali contratti e accordi di distribuzione. Anche la Regione Abruzzo ha manifestato l’intenzione di espandere il mercato locale, ponendo le basi per una crescita sostenibile delle aziende operanti nella produzione di birra artigianale, contribuendo così a valorizzare un patrimonio locale di grande valore.

Informazioni di contatto

Per ulteriori dettagli riguardo alla partecipazione e agli aspetti organizzativi del Festival delle Birre d’Abruzzo, le imprese interessate possono contattare l’ARAP via posta elettronica all’indirizzo internazionalizzazione@arapabruzzo.it o telefonicamente al numero +39 085 9773101, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. Gli organizzatori si dichiarano pronti ad accogliere tutte le richieste di chiarimento o informazioni necessarie.

Change privacy settings
×