Festival della Statistica e della Demografia: un viaggio educativo tra numeri e creatività per giovani

Festival della Statistica e della Demografia: un viaggio educativo tra numeri e creatività per giovani

Il Festival della Statistica e della Demografia, dal 17 al 20 ottobre, offre laboratori interattivi per giovani su statistiche europee, promuovendo apprendimento creativo e pratico attraverso esperienze coinvolgenti.
Festival Della Statistica E De Festival Della Statistica E De
Festival della Statistica e della Demografia: un viaggio educativo tra numeri e creatività per giovani - (Credit: www.adnkronos.com)

Un evento che unisce divertimento e apprendimento, il Festival della Statistica e della Demografia offre un programma intenso e stimolante per bambini e ragazzi. Dalla collaborazione tra la Società Italiana di Statistica , l’Istituto Nazionale di Statistica e la Società Statistica “Corrado Gini”, l’iniziativa è giunta alla sua decima edizione, dedicando energia e attenzione al rapporto tra statistica ed Europa. Dal 17 al 20 ottobre, Piazza dei Signori si trasforma in un’aula a cielo aperto, dove i più giovani possono esplorare il mondo della statistica attraverso esperienze pratiche e creative.

Statistica e Europa: un viaggio educativo

Nel contesto di quest’anno, il tema centrale è “Il giro d’Europa in 80 statistiche”. Durante il festival, i partecipanti potranno usare una cyclette per esplorare i dati relativi ai 27 Paesi dell’Unione Europea, testando la loro conoscenza sull’argomento. Ogni tappa del viaggio presenta un dato statistico, che i giovani avranno il compito di validare come vero o falso. Questo approccio ludico mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle statistiche nella comprensione della realtà europea, rendendo l’apprendimento un’esperienza interattiva e coinvolgente.

Non a caso, le mattinate del 17, 18 e 19 ottobre saranno dedicate all’insegnamento della statistica attraverso metodi pratici e creativi. L’idea è di mettere in evidenza la statistica come strumento fondamentale, utile non solo in ambito matematico, ma anche per arricchire altre discipline. I ragazzi potranno apprendere come raccogliere e interpretare i dati, affinando le loro capacità critiche. Questo tipo di esperienza è fondamentale per stimolare curiosità, critica e creatività, competenze essenziali nel contesto moderno.

Laboratori e attività per diverse fasce d’età

Il festival offre un ventaglio di laboratori distinti, ciascuno pensato per un pubblico diverso. Per gli alunni delle scuole primarie, il laboratorio “Demografia in cannuccia” coinvolgerà i bambini in un’attività didattica pratica, dove si trasformeranno in “detective della demografia”. Qui, utilizzeranno righelli, forbici e cannucce per costruire una piramide delle età, esplorando così l’evoluzione della popolazione italiana. Nello stesso contesto, si svolgeranno giochi che permetteranno ai bambini di apprendere le principali misure statistiche in un modo divertente e interattivo, come attraverso i “Bisticci tra sorelle Moda, Media e Mediana”.

Per le scuole secondarie di primo grado, è previsto il laboratorio “Pigreco ti stimo!”, che introduce i partecipanti al concetto del numero Pi greco attraverso attività pratiche. Gli studenti useranno carte e dadi per stimare il valore di questo numero fondamentale della geometria, legando il concetto a esperienze visive e tactile, favorendo una comprensione più profonda.

Al di là di queste attività, il laboratorio “Omero era uno statistico Pop!”, proposto ai ragazzi delle scuole secondarie, esamina il Catalogo delle navi dell’Iliade, sottolineando come la letteratura possa intersecarsi con la statistica. I partecipanti découvriranno come Omero abbia descritto il numero di navi e soldati con una precisione analoga agli attuali dati statistici.

Approfondimenti per le scuole superiori e oltre

Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, il laboratorio “Paese che vai… statistiche che trovi” permette di esplorare il fenomeno dell’emigrazione italiana, facilitando un’analisi critica delle storie degli italiani all’estero. Attraverso l’uso di fonti statistiche ufficiali, i partecipanti potranno confrontare dati storici all’interno di un contesto europeo, approfondendo la comprensione del fenomeno migratorio.

Un altro laboratorio, “Demografia in Europa”, si propone di affrontare le questioni demografiche a livello europeo, utilizzando dati statistici ufficiali per stimolare un dibattito consapevole tra i ragazzi. Durante le varie attività, i partecipanti saranno coinvolti in giochi che esploreranno le statistiche relative ai vari Paesi Europei, rendendo l’apprendimento un processo attivo e dinamico.

Un’importante novità di quest’anno è il laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale, intitolato “Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale Generativa”. Mauro Bruno dell’ISTAT presenterà come gli LLM possano essere applicati per migliorare la raccolta e l’analisi dei dati, collegando quindi la tecnologia alla statistica.

Statistica creativa: il fumetto e oltre

Il festival non dimentica di integrare la creatività nel mondo statistico. Il Fumetto Statistico, Garagulp!, prosegue la sua avventura con un nuovo episodio dedicato alla parità di genere. Grazie alla creatività di disegnatori e sceneggiatori, le storie di Alex Dream non solo intrattengono, ma educano i giovani sui temi sociali utilizzando complimenti dei dati ufficiali. Un’ulteriore collaborazione con La Biennale di Venezia arricchisce il programma, portando l’arte nel mondo della statistica.

Iniziative come il laboratorio “Pop va in Europa” permettono ai partecipanti di comprendere meglio il territorio attraverso i dati ufficiali, superando i confini nazionali. Le attività proposte mirano a creare un ambiente di apprendimento interattivo assolutamente unico e imperdibile.

Il festival è dunque un’iniziativa completa che mira a trasformare l’approccio ai numeri in un’esperienza pratica e coinvolgente per giovani studenti di tutte le età. Con un’interazione dinamica e stimolante, il Festival della Statistica e della Demografia rappresenta un’importante opportunità educativa, affermandosi come uno degli eventi più significativi dell’educazione statistica giovanile in Italia.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×