Festival della famiglia 2025 ad ancona conquista con quattro giorni di eventi e attività gratuite

Festival della famiglia 2025 ad ancona conquista con quattro giorni di eventi e attività gratuite

Il festival della famiglia 2025 ad Ancona ha coinvolto migliaia di persone con eventi, laboratori e spettacoli al parco della Cittadella e alla Mole Vanvitelliana, promuovendo socialità e coesione tra generazioni.
Festival Della Famiglia 2025 A Festival Della Famiglia 2025 A
Il Festival della Famiglia 2025 ad Ancona ha animato spazi pubblici con eventi culturali e attività per tutte le età, promuovendo i legami familiari e la coesione sociale, con il sostegno del Comune e associazioni locali. - Gaeta.it

Il festival della famiglia 2025 ha animato il centro di ancona dal 15 al 18 maggio, trasformando il parco della cittadella e altri spazi pubblici in luoghi di incontro e cultura aperti a tutte le età. L’iniziativa, promossa dal comune con il supporto di associazioni locali, ha attirato migliaia di persone con eventi, concerti, laboratori e momenti di spettacolo pensati per coinvolgere bambini, giovani, adulti e anziani. L’attenzione è stata posta sul tema dei legami familiari e sulla comunità, in un calendario ricco di attività gratuite all’aria aperta.

Un festival diffuso per tutte le età nel cuore di ancona

La seconda edizione del festival, realizzato in collaborazione con l’associazione essere felici, si è svolta in più luoghi simbolo della città. La mole vanvitelliana, il parco della cittadella e altri spazi urbani sono diventati il palcoscenico di diverse iniziative dedicate a famiglie e comunità. Oltre agli spettacoli, i partecipanti hanno potuto prendere parte a giochi, laboratori creativi e attività pensate per stimolare la partecipazione di persone di ogni fascia d’età.

Promozione della socialità condivisa

La manifestazione ha promosso l’idea di una socialità condivisa, mettendo in rete istituzioni e realtà associative locali che da tempo operano nel campo della coesione sociale. I bambini sono stati coinvolti in giochi e laboratori, mentre i giovani hanno partecipato a eventi musicali e incontri culturali. Gli adulti e gli anziani hanno avuto occasioni di scambio e approfondimento, contribuendo a rafforzare i legami tra le generazioni.

Il ruolo della famiglia secondo l’assessore orlanda latini

Orlanda latini, assessore alla famiglia del comune di ancona, ha evidenziato come il festival rappresenti un momento importante per sostenere e valorizzare la famiglia come nucleo fondamentale della società. Durante la manifestazione ha sottolineato che “l’amministrazione vuole sostenere le famiglie mettendo in rete soggetti diversi che operano sul territorio, riconoscendo nel loro ruolo una risorsa indispensabile per lo sviluppo della collettività.”

Supporto alle energie associative

L’assessore ha puntualizzato che spesso le associazioni anticipano le pubbliche amministrazioni con iniziative concrete. Il compito del comune è allora quello di far da supporto a queste energie già presenti nelle varie realtà sociali. Il festival nasce proprio per rafforzare la visibilità e la partecipazione di tutti, in un contesto che promuove protezione e assistenza per le famiglie.

Momenti salienti e iniziative culturali del festival

Tra gli eventi più apprezzati spicca il convegno “connessi ma soli?”, organizzato nella giornata di apertura il 15 maggio presso la mole vanvitelliana. L’incontro ha affrontato temi legati all’uso dei media e alle relazioni all’interno delle famiglie contemporanee, proponendo spunti di riflessione per adulti e giovani. A seguire, il concerto delle giovani band di zona musica ha animato la serata, portando sul palco talenti locali.

Il sabato sera è stato dedicato allo spettacolo dei cartoonici, una band che ha ripreso con ironia e allegria le sigle dei cartoni animati, presentandosi travestita da supereroi. Questo show ha coinvolto principalmente i più piccoli, regalando momenti di divertimento e nostalgia. La chiusura del festival, il 18 maggio, ha proposto una rievocazione storica del periodo napoleonico. L’evento ha riportato in vita atmosfere e racconti legati alla storia di ancona, avvicinando soprattutto i giovani al patrimonio locale.

Partecipazione e ringraziamenti dell’amministrazione

Orlanda latini ha espresso gratitudine verso le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione e coordinamento dell’iniziativa, in particolare l’associazione essere felici. Ha inoltre ringraziato le famiglie che hanno scelto di trascorrere il tempo libero partecipando al festival, contribuendo al successo della manifestazione. Ogni evento e ogni dettaglio sono stati curati per coinvolgere in modo diretto e partecipato la comunità.

Progetti per il futuro del festival

La volontà dell’amministrazione è di consolidare questa esperienza e riportare l’evento anche negli anni futuri, con l’obiettivo di proporre momenti sempre più inclusivi e interessanti per le famiglie di ancona. L’edizione 2025 si chiude quindi con la promessa di una continuità che rafforzi il legame tra cittadini e territorio, garantendo occasioni di socialità e cultura adatte a tutte le età.

Change privacy settings
×