Festival della cultura veneta in Brasile: celebrazioni per 150 anni di immigrazione

Festival della cultura veneta in Brasile: celebrazioni per 150 anni di immigrazione

La missione “Cuore Veneto” in Brasile celebra il 150° anniversario della migrazione italiana, rafforzando i legami culturali tra le comunità venete e promuovendo iniziative per preservare la loro identità.
Festival Della Cultura Veneta Festival Della Cultura Veneta
Festival della cultura veneta in Brasile: celebrazioni per 150 anni di immigrazione - Gaeta.it

La missione “Cuore Veneto” si è recentemente conclusa in Brasile, un evento significativo in onore del 150° anniversario della migrazione italiana, con una particolare attenzione alle origini venete degli immigrati. Questa iniziativa anticipa le celebrazioni programmate per il prossimo anno, dedicate specificamente ai veneti a Rio Grande do Sul, uno Stato che vanta una considerevole comunità di discendenti italiani. Oltre 11 milioni di abitanti, di cui il 45% ha radici venete, rendono questa regione un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni italiane in Sud America.

Obiettivi e finanziamenti della missione

L’assessore regionale alla Cultura e ai Veneti nel Mondo ha sottolineato l’importanza di questa missione, che si è svolta dall’11 al 17 novembre e è stata organizzata dall’Associazione Veneti nel Mondo. Negli ultimi anni, la Regione Veneto ha investito significativamente nel supporto alle iniziative culturali all’estero. Tra il 2022 e il 2024, sono stati messi a bando 224 mila euro per 18 progetti volti a promuovere la cultura veneta nel mondo e 245 mila euro per sostenere l’associazionismo dei veneti nel mondo. Queste azioni hanno come obiettivo non solo di finanziare le attività culturali, ma anche di rafforzare il legame tra le comunità venete disperse nel mondo e le loro origini.

La missione in Brasile ha rappresentato un’opportunità unica per valutare direttamente quali risultati sono stati ottenuti grazie a questi stanziamenti e ha facilitato la pianificazione degli investimenti futuri. L’assessore ha menzionato la particolare importanza di un invito ricevuto per collaborare a una fiera locale che si terrà a maggio, suggerendo l’intenzione di mantenere viva la connessione con tanto fervore. Discutere di finanziamenti e strategie di collaborazione è stato un passaggio cruciale per garantire il proseguimento delle attività volute dalla Regione.

Incontri e iniziative significative

Durante la missione, sono stati condotti incontri di alto profilo, tra i quali spicca quello con il ministro alla Cultura dello Stato del Rio Grande do Sul, Beatriz Araujo. Questo incontro, tenutosi presso la sede del governo locale, ha messo in luce gli importanti legami culturali tra Italia e Brasile, celebrando i 150 anni di immigrazione veneta e italiana. L’occasione ha offerto uno spazio per discutere della valorizzazione della cultura veneta nel contesto brasiliano, sottolineando le similitudini e i legami storici che uniscono le due nazioni.

In aggiunta, sono state organizzate visite presso il Consiglio dello Stato di Rio Grande do Sul, portando le autorità venete a entrare in diretto contatto con la governance locale. Diverse riunioni con i Sindaci della regione hanno permesso di esplorare potenziali sinergie e progetti collaborativi. Queste interazioni hanno aiutato a rinnovare legami e a rafforzare le relazioni tra le comunità venete e le istituzioni brasiliane.

Un simbolo di identificazione culturale: il bassorilievo del leone marciano

La missione si è conclusa con un evento simbolico: l’inaugurazione di un bassorilievo raffigurante il leone marciano a Lajeado. Questo monumento fa parte del progetto “25 leoni di San Marco nell’Ottava Provincia Veneta”, un’iniziativa curata dal Comitato Veneto del Rio Grande do Sul in collaborazione con l’Associazione Veneti nel Mondo. La scelta del leone marciano come simbolo rappresenta non solo l’identità veneta, ma anche il forte senso di appartenenza e orgoglio che caratterizza le comunità venete all’estero.

La realizzazione di tali opere d’arte non solo abbellisce e arricchisce il paesaggio urbano, ma svolge anche un ruolo essenziale nella preservazione della storia e delle tradizioni venete nel contesto brasiliano. Attraverso eventi come questo, vengono alimentate le radici culturali e si promuove la memoria storica, accrescendo il legame tra le generazioni passate e quelle future. Con questo gesto, la comunità locale si impegna a celebrare e a mantenere viva la tradizione veneta, rendendola parte integrante della propria identità culturale.

Change privacy settings
×