Domenica 20 ottobre, Villa Greppi si trasforma nel centro pulsante della narrativa poliziesca con la ventitreesima edizione del festival “La Passione per il Delitto“. Questo evento, tradizionalmente dedicato al mondo del noir, riunisce scrittori e appassionati in una cornice storica che offre l’ideale per immergersi nelle atmosfere cupe e intriganti del genere.
Un festival in evoluzione
La kermesse quest’anno si svolgerà in un solo giorno, un cambiamento significativo rispetto alle precedenti edizioni che si erano estese su due giorni. Paola Pioppi, l’ideatrice di questo festival, ha spiegato che il nuovo formato è stato pensato per facilitare l’accesso del pubblico, con un calendario che tiene conto delle preferenze degli appassionati di gialli e noir. Così, tutti i partecipanti potranno avere un’unica occasione per dedicarsi interamente all’ascolto degli autori presenti.
Il programma promette articoli interessanti e momenti di confronto tra scrittori già affermati e nuove voci nel panorama noir. Nel rinnovare le modalità di fruizione, l’idea è proprio quella di offrire un momento di condivisione unico, dove il pubblico possa scoprire libri che spaziano tra vari sottogeneri, rendendo l’evento non solo un momento di festa ma anche una vera e propria opportunità culturale.
Leggi anche:
Ospiti d’eccezione e opere da non perdere
Il festival non si fa mancare nomi di spicco della narrativa nera. Tra gli ospiti ci sarà Rosa Teruzzi, che presenterà “La ballata dei padri infedeli” edito da Sonzogno. Questo romanzo è un viaggio nelle dinamiche familiari e nei segreti inconfessabili, tipico evidente del buon noir che sa tenere col fiato sospeso.
Piero Colaprico, altro grande protagonista, porterà al festival il suo libro “Le vie della Katana” pubblicato da Feltrinelli. Colaprico è noto per la sua capacità di intrecciare storie avvincenti legate a Milano, città che diventa un personaggio a sé stante nei suoi racconti. Ultimo, ma non meno importante, Bruno Morchio presenterà “La badante e il professore“, edito da Mondadori, un’opera che si preannuncia ricca di colpi di scena e tensione.
Non mancherà la parte artistica del festival. Armando Fettolini esporrà una mostra intitolata “Il colore giallo“, dove avviene un interessante connubio tra arte visiva e letteratura noir, proponendo opere che si legano sinergicamente con testi dei vari autori. Questa iniziativa è molto in linea con l’idea di arricchire l’esperienza del pubblico, che potrà così immergersi non solo nella lettura ma anche nella visione artistica.
Un evento per tutti gli appassionati
“La Passione per il Delitto” non rappresenta solamente un’opportunità per gli esperti del settore di scambiarsi idee e opere, ma diventa un luogo di incontro e di confronto per tutti quelli che amano il noir. La villa ottocentesca, da una parte – con il suo fascino storico – si presta perfettamente a questo tema ricco di mistero e intrigo. La scelta di concentrare tutto in un giorno mira a massimizzare l’esperienza di ciascun partecipante, che avrà l’occasione di interagire con diversi autori e scoprire nuove letture.
La manifestazione, attraverso la sua lunghezza e i suoi eventi mirati, si pone come uno dei festivals più interessanti del panorama italiano della narrativa poliziesca. L’obbiettivo di far vivere al pubblico un’esperienza avvolgente e profonda non si discosta mai dal filo conduttore che è la passione per il delitto, in un mix irresistibile di parole e emozioni. La aspettativa per questa nuova edizione è già alta e si preannunciano momenti indimenticabili.