Festival del Cinema Omosessuale: Omovies torna a Napoli con 29 opere da tutto il mondo

Festival del Cinema Omosessuale: Omovies torna a Napoli con 29 opere da tutto il mondo

Dal 9 al 15 dicembre, Napoli ospita la 17/a edizione dell’Omovies Film Festival, dedicato al cinema LGBTQ+, con proiezioni, masterclass e dibattiti per promuovere inclusività e sensibilizzazione culturale.
Festival Del Cinema Omosessual Festival Del Cinema Omosessual
Festival del Cinema Omosessuale: Omovies torna a Napoli con 29 opere da tutto il mondo - Gaeta.it

Dal 9 al 15 dicembre, Napoli si prepara ad ospitare la 17/a edizione dell’Omovies Film Festival, un evento dedicato al cinema che esplora le tematiche LGBTQ+. La manifestazione, ideata da iKen Aps Ets e cofinanziata dalla Regione Campania e Film Commission Regione Campania, presenta un programma ricco di eventi, proiezioni e masterclass che coinvolgeranno non solo appassionati di cinema, ma anche studenti e associazioni locali. Quest’anno il festival si distingue con opere in concorso e un’ampia gamma di attività culturali.

Un ricco programma di proiezioni e masterclass

L’Omovies Film Festival si distingue per la varietà delle opere presentate, con 29 film in concorso che rappresentano un’ampia gamma di esperienze e narrazioni legate al mondo LGBTQ+. Le proiezioni saranno in lingua originale, con sottotitoli in italiano, grazie alla collaborazione con l’Università L’Orientale attraverso il progetto inTranSlation. Inoltre, il festival prevede masterclass esclusive con registi di fama come Pappi Corsicato e Ivan Cotroneo, che si terranno l’11 e il 13 dicembre all’Accademia Belle Arti. Questi incontri affronteranno tematiche importanti come il linguaggio visivo e la regia d’autore, offrendo un’opportunità unica per approfondire le sfide dell’audiovisivo contemporaneo e le innovazioni nel mercato cinematografico.

L’Omovies Film Festival non è solo un evento di proiezioni, ma un vero e proprio punto d’incontro per dibattiti e discussioni. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su questioni sociali e culturali attraverso incontri tematici. Le location scelte, come il Cinema Modernissimo e la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, contribuiscono a creare un ambiente stimolante e accessibile per tutti coloro che desiderano esplorare e celebrare la diversità attraverso il cinema.

Gala finale e premi prestigiosi

Il gran gala di chiusura si svolgerà il 15 dicembre all’America Hall, con la conduzione di Priscilla, una delle star di “Drag Race Italia“. Questo evento culminerà nella cerimonia di premiazione, che assegnerà riconoscimenti ai migliori lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi. Un premio speciale, il “Vincenzo Ruggiero”, è dedicato a giovani cineasti under 25 e sarà assegnato da una giuria composta dai genitori del giovane artista, Maria Esposito e Franco Ruggiero.

Per la prima volta, il festival introdurrà anche il Premio Speciale Omovies Abana “David Queer”, riconoscendo un’iniziativa ideata e curata da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La giuria del premio è formata da ragazzi del corso di Cinema, che porteranno una prospettiva fresca e coinvolgente a questa iniziativa. Con il premio “Soap Power – Lava via il pregiudizio” saranno onorate diverse personalità che contribuiscono attivamente alla lotta contro stereotipi e discriminazioni.

Un impegno sociale e culturale

La manifestazione rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico su tematiche di grande attualità. L’Omovies Film Festival si pone come obiettivo quello di promuovere l’inclusività e combattere il pregiudizio attraverso l’arte cinematografica. Le proiezioni e gli eventi programmatici mirano a creare consapevolezza e favorire il dialogo tra culture diverse. Quest’anno lo slogan scelto è “Peace Please“, un richiamo alla necessità di armonia e rispetto in un mondo in cui le differenze vanno celebrate.

Senza dubbio, la 17/a edizione dell’Omovies Film Festival promette di essere un’importante piattaforma sia per cineasti emergenti che per quelli affermati, tutti uniti nel contribuire a una narrazione collettiva che valorizzi la diversità e l’autenticità delle esperienze umane. Da Napoli parte così un messaggio potente, capace di travalicare le barriere culturali e sociali, utilizzando il linguaggio universale del cinema.

Change privacy settings
×