Il reparto pediatrico dell’ospedale di Ancona ha visto giorni di festa e allegria per i piccoli pazienti durante il periodo delle festività. Il Rotary club Ancona 25-35 ha organizzato una iniziativa per portare regali e momenti di svago ai bambini ricoverati, con l’intento di alleviare la fatica e la noia causate dalla degenza e dalla lontananza da casa. Questa attività solidale ha coinvolto più realtà locali e aziende sensibili al tema della solidarietà.
il ruolo centrale del rotary club Ancona 25-35 nel progetto di solidarietà
Il Rotary club Ancona 25-35 si conferma protagonista con una tradizione ormai consolidata di attenzione verso i bambini in ospedale. Non si tratta di un’azione isolata ma di un appuntamento che il club porta avanti da diversi anni. La presidente Claudia Principi ha spiegato che “l’obiettivo è offrire un momento di sollievo a chi deve trascorrere giornate difficili, specialmente durante le festività quando il distacco dagli affetti familiari si fa sentire maggiormente.” La scelta di intervenire in questi momenti testimonia una sensibilità verso le esigenze emotive dei piccoli ospiti dell’ospedale.
impegno e partecipazione dei soci
Gli associati del Rotary club si impegnano non solo nella raccolta e distribuzione dei regali, ma anche nella costruzione di un ambiente più sereno e familiare. La diffusa partecipazione dei soci indica il valore che il club attribuisce a questo intervento di vicinanza ai bambini. L’iniziativa, non solo ludica, sottolinea l’importanza di spezzare la routine ospedaliera con gesti concreti.
la collaborazione tra associazioni e aziende per sostenere i piccoli pazienti
Dietro al progetto c’è una rete di collaborazione che coinvolge l’associazione Fantasia Sogno Realtà, conosciuta per il suo impegno a favore dell’infanzia e delle persone in difficoltà. Questa associazione ha fornito una presenza attiva, quasi da “supereroi”, per rendere più speciali i momenti trascorsi dai bambini in corsia. La loro partecipazione mira a creare un’atmosfera giocosa e accogliente.
donazioni e partecipazione delle aziende
Le aziende Clementoni ed Eli Edizioni hanno donato materiale ludico e libri per permettere ai piccoli di divertirsi e evadere dalle difficoltà della degenza. La scelta di doni pensati per lo sviluppo e l’intrattenimento dimostra attenzione ai bisogni concreti dei bambini. Questo coinvolgimento di imprese locali rafforza il legame tra la comunità e le strutture ospedaliere, rendendo i progetti di solidarietà più incisivi.
In aggiunta, l’associazione Patronesse ha curato l’organizzazione pratica degli eventi, occupandosi di coordinare le varie fasi della distribuzione e di gestire i rapporti con l’ospedale. L’azione sinergica di queste realtà ha consentito di realizzare l’iniziativa in modo articolato e efficace, assicurando una presenza concreta dove serve.
i benefici emotivi e sociali per i bambini e le famiglie in ospedale
L’effetto di queste donazioni va oltre il semplice consegnare regali. I bambini riescono a trovare qualche attimo di leggerezza in una situazione notoriamente difficile. Il gioco e la lettura aiutano a distogliere l’attenzione dalla malattia e dal disagio, stimolano la fantasia e permettono di coltivare socialità anche in ambiente ospedaliero. Questi valori si traducono in un benessere psicologico che accompagna il percorso di cura.
il ruolo di conforto per le famiglie
Per le famiglie, osservare sorrisi e coinvolgimento dei propri figli rappresenta un conforto in più, spesso prezioso quando si affrontano momenti di ansia e incertezza. La vicinanza di volontari e associazioni accresce il senso di comunità intorno all’ospedale, dimostrando che i piccoli pazienti non sono lasciati soli.
La presenza di un gruppo attivo come il Rotary club, insieme a enti e imprese locali, garantisce continuità a questo tipo di interventi e sposta l’attenzione su come il supporto emotivo si intrecci alla cura sanitaria. L’iniziativa a Ancona si configura così come esempio concreto di impegno sociale con riscontri tangibili nella vita dei bambini e delle loro famiglie.