Più di 2500 bambini delle scuole primarie regionali hanno partecipato a una giornata dedicata allo sport e alla musica in Lombardia. L’iniziativa, che ha coinvolto migliaia di scuole e alunni in tutta la regione, si è conclusa con eventi a Como, Mantova e Milano. Questa manifestazione ha unito attività motorie, giochi e momenti educativi, tutti pensati per promuovere uno stile di vita sano fin da piccoli.
La manifestazione finale in tre città lombarde
L’evento conclusivo del progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia” si è svolto contemporaneamente in tre piazze lombarde: l’Arena Civica di Milano, Como e Mantova. Oltre 2500 bambini hanno preso parte a questo momento festoso dove lo sport è stato il protagonista. A Milano, la cornice storica dell’Arena Civica ha accolto quasi 1.300 bambini, mentre a Como e Mantova si sono svolte attività simili con tanti giovani partecipanti.
Durante la giornata sono stati organizzati giochi e attività sportive di vario tipo, con la presenza di campioni come Andrea Lucchetta e Filippo Magnini che hanno partecipato a diverse iniziative dell’evento. Il clima era quello di una vera festa, con sorrisi e momenti di condivisione anche grazie a esibizioni musicali come la coreografia del brano “L’arcobaleno in tavola”. Questo pezzo musicale ha veicolato messaggi sull’importanza del consumo quotidiano di frutta e verdura.
Leggi anche:
Il progetto scuola attiva kids: numeri e obiettivi
Nel corso dell’anno scolastico, il progetto “Scuola Attiva Kids per la Lombardia” ha coinvolto 656 scuole, complessivamente 5.500 classi, e più di 110mila alunni in 383 comuni diversi. Questa vasta partecipazione mostra al grande interesse verso iniziative legate al benessere dei più piccoli attraverso l’attività sportiva.
Il progetto prevede la presenza di figure specifiche come i Tutor Sportivi Scolastici, che affiancano gli insegnanti nelle attività motorie sin dai primi anni della scuola primaria. L’obiettivo è integrare l’educazione fisica alla didattica quotidiana, promuovendo uno stile di vita attivo e corretto.
L’estensione del progetto alle scuole dell’infanzia
Quest’anno il progetto ha incluso anche i bambini più piccoli con “Scuola Attiva Infanzia”. Sono state coinvolte 68 scuole dell’infanzia, con 175 sezioni per un totale di 3.500 bambini. Anche in questa fascia d’età si è puntato sulla presenza di Tutor formatori, ben 36, che hanno supportato le attività motorie insieme a insegnanti esperti.
Questo ampliamento ha permesso di iniziare a stimolare nei bambini la passione per il movimento fin dai primi anni, rendendo l’attività fisica un momento normale e divertente. È un passo importante perché riconosce l’attività motoria come fondamentale anche nelle prime fasi di sviluppo, per la salute e l’apprendimento.
La partecipazione delle istituzioni regionali
All’evento lombardo ha preso parte Federica Picchi, sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia. Ha rivolto un saluto ai ragazzi presenti, sottolineando l’importanza di iniziative che favoriscono la crescita sana dei bambini. La presenza istituzionale conferma l’attenzione della Regione verso programmi educativi e sportivi nelle scuole.
Grazie a questa intesa tra Regione Lombardia e Sport e Salute, si sono creati momenti di confronto e di festa che hanno coinvolto non solo gli studenti ma anche insegnanti, famiglie e professionisti del settore sportivo. La collaborazione ha portato risultati significativi nel promuovere attività costruttive e variegate all’interno delle scuole.