Festa e gare alla piscina scandone per il Grand Prix Città di Napoli-trofeo Vecchio Amaro del Capo

Festa e gare alla piscina scandone per il Grand Prix Città di Napoli-trofeo Vecchio Amaro del Capo

Il Grand Prix Città di Napoli alla piscina Scandone vede protagonisti Miressi, Deplano, Conte Bonin e Frigo in una tappa chiave di preparazione verso i Mondiali di nuoto a Singapore 2025.
Festa E Gare Alla Piscina Scan Festa E Gare Alla Piscina Scan
Il Grand Prix Città di Napoli, tenutosi alla piscina Scandone, ha visto protagonisti i migliori nuotatori italiani in vista dei Mondiali di Singapore 2025, offrendo gare di alto livello e un’importante tappa di preparazione per la stagione internazionale. - Gaeta.it

Il Grand Prix Città di Napoli-trofeo Vecchio Amaro del Capo ha preso il via alla piscina Scandone di Fuorigrotta con un primo giorno ricco di gare e partecipazioni di atleti di rilievo. L’evento, che si svolge su due giornate, rappresenta una prova significativa prima dei prossimi impegni internazionali come i Mondiali di nuoto a Singapore, in programma dall’11 luglio al 3 agosto 2025. La manifestazione, curata dalla società Eventualmente eventi & comunicazione con la direzione tecnica di Francesco Vespe, ha portato in vasca diversi protagonisti azzurri pronti a testare la forma e le strategie in vista della stagione estiva.

Prime gare e protagonisti al via tra i big del nuoto italiano

La piscina Scandone ha accolto subito i principali nuotatori italiani, offrendo al pubblico una prima giornata ricca di emozioni. Alessandro Miressi ha scelto di cimentarsi nei 100 metri dorso, ottenendo il quarto tempo nelle batterie con 58”30 e qualificandosi per la finale pomeridiana. In vista dei 50 metri stile libero di domani, questa gara ha rappresentato un test utile per valutare condizioni e ritmo gara. Miressi, che sarà un punto di riferimento anche alla rassegna mondiale, ha mostrato buone sensazioni, pur mantenendo un approccio prudente.

Debutto in vasca lunga per Leonardo Deplano

Leonardo Deplano ha fatto il suo debutto al meeting in vasca lunga, entrando nei 50 metri rana con un tempo di 29”30 e il sesto posto nella mattinata di gare. Il nuotatore ha commentato la prova sottolineando come il momento della stagione richieda ancora una fase di adattamento e lavoro mirato ai prossimi appuntamenti importanti. Deplano ha apprezzato molto l’impianto e l’atmosfera calorosa del pubblico napoletano, confermando il valore della Scandone come location di eventi di questa portata.

L’atmosfera della scandone e le aspettative degli atleti olimpici

Oltre a Miressi e Deplano, ha gareggiato anche Paolo Conte Bonin, atleta già medagliato con la staffetta azzurra alle Olimpiadi del 2024 a Parigi. Per lui è arrivato il sesto tempo nei 100 metri stile libero con 51”42 e la qualificazione alla finale del pomeriggio. Conte Bonin si è espresso positivamente sull’impianto, evidenziando la qualità della struttura che presenta due vasche da 50 metri, ideale per gare di alto livello. Ha sottolineato l’atmosfera viva e coinvolgente, elemento che aiuta gli atleti a esprimersi al meglio.

Manuel Frigo e il miglior tempo di giornata

Manuel Frigo è un altro volto noto della nazionale, terzo anche lui a Parigi 2024, che ha ottenuto il miglior tempo di giornata nei 100 sl con 50”46. Frigo ha nuotato una prova controllata, ma lascia intendere margini di miglioramento in vista della finale. Sia Conte Bonin che Frigo ribadiscono la necessità di superare in primo luogo le qualificazioni in vista dei Mondiali, sottolineando che il percorso per arrivare agli appuntamenti più importanti passa attraverso tappe come il Grand Prix di Napoli.

Il ruolo del grand prix città di napoli come tappa di preparazione

La manifestazione napoletana rappresenta un appuntamento cruciale per gli azzurri che lavorano in vista della stagione internazionale. Le gare offrono l’opportunità di confrontarsi con atleti di calibro, di testare condizioni agonistiche e di prendere confidenza con impianti storici come la piscina Scandone. L’evento, organizzato da Eventualmente eventi & comunicazione e diretto tecnicamente da Francesco Vespe, consolida il ruolo di Napoli nel calendario natatorio italiano grazie anche alla partecipazione di nuotatori che hanno ottenuto risultati importanti nelle recenti competizioni.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, riempiendo le tribune e creando un ambiente stimolante per gli atleti. La presenza di firme consolidate come Miressi, Deplano, Conte Bonin e Frigo aggiunge valore e interesse a una manifestazione che guarda avanti verso i mondiali di Singapore. A Napoli proseguiranno domani le finali dei 50 stile libero, ultimo banco di prova prima di ulteriori concentramenti e ritiri in vista degli appuntamenti estivi.

Change privacy settings
×