Festa dell'europa a viterbo: un momento per riflettere su futuro e impegni dei giovani

Festa dell’europa a viterbo: un momento per riflettere su futuro e impegni dei giovani

La festa dell’Europa a Viterbo ha coinvolto giovani studenti della Tuscia in un dialogo su partecipazione attiva, valori europei e prevenzione delle dipendenze, con il sostegno di Juppiter, Chiara Frontini e Antonella Sberna.
Festa Dell27Europa A Viterbo3A U Festa Dell27Europa A Viterbo3A U
A Viterbo, la festa dell’Europa ha coinvolto giovani studenti in un evento promosso dall’associazione Juppiter, con la partecipazione di istituzioni locali ed europee, per promuovere responsabilità, partecipazione attiva e prevenzione delle dipendenze, valorizzando il ruolo delle nuove generazioni nel futuro dell’Unione europea. - Gaeta.it

La festa dell’Europa si è celebrata a Viterbo con un evento dedicato ai giovani e alla partecipazione attiva nella costruzione del futuro dell’Unione europea. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Juppiter per l’inclusione giovanile, ha coinvolto studenti di diversi istituti superiori della Tuscia e ha puntato a sottolineare il legame tra memoria storica e responsabilità delle nuove generazioni. La sindaca Chiara Frontini e la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna hanno preso parte alla manifestazione aperta nel teatro dell’Unione.

L’evento “giovani strade per il futuro” e la partecipazione delle istituzioni locali

Il teatro dell’Unione di Viterbo ha ospitato la mattinata di incontri dedicati alla Giornata dell’Europa, organizzata da Juppiter con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nel dialogo sul presente e sul domani del continente. La sindaca Chiara Frontini ha sottolineato durante il suo intervento come questa giornata non sia soltanto un momento di ricordo, ma un invito a guardare avanti con il coraggio di chi può incidere sui cambiamenti. Il progetto ha coinvolto ragazzi di tre istituti superiori della zona che, dopo i lavori, hanno ricevuto l’attestato di ambasciatori dell’Unione europea, consegnato dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna. Presenti anche rappresentanti istituzionali come il prefetto Gennaro Capo e il presidente della commissione ambiente, parlamentare Mauro Rotelli, che hanno preso parte attiva al confronto.

Valori e dialogo per affrontare le sfide del presente

Le autorità hanno evidenziato il valore dell’Unione europea come un progetto che ha superato conflitti e divisioni, basato su rapporti di dialogo e collaborazione. Lo spirito di coesione rimane un punto di riferimento importante per affrontare le sfide sociali e politiche attuali, soprattutto coinvolgendo i giovani come protagonisti responsabili. Il riconoscimento consegnato agli studenti rappresenta un incentivo a prendere parte alla vita pubblica e a promuovere valori europei nelle proprie comunità.

La sindaca chiara frontini e il messaggio di radici e sogni per l’europa futura

Nel suo discorso, Chiara Frontini ha ricordato il percorso che ha portato all’attuale Unione europea, definendolo “il più grande esperimento istituzionale e sociale mai realizzato”. Ha messo in luce come questo risultato sia nato dalla visione e dalla determinazione di chi, in passato, ha immaginato un’Europa unita superando conflitti e tensioni usando la diplomazia anziché la forza. Secondo la sindaca, questo passaggio è stato possibile grazie a una miscela di pragmatismo e capacità di sognare, caratteristiche fondamentali dei leader che hanno guidato questo processo.

Un invito a responsabilità e partecipazione attiva

La sua riflessione tocca l’importanza di guardare al passato con gratitudine e al presente con impegno, spingendo i giovani presenti a prendere coscienza del ruolo attivo che possono avere. La manifestazione è servita anche a evidenziare il valore dell’Unione come progetto di pace e cooperazione, da alimentare con la partecipazione e la responsabilità di tutti. La presenza della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna ha rafforzato questo messaggio, collegando le istituzioni locali con il livello europeo in un dialogo concreto con le nuove generazioni.

L’evento parallelo sulla prevenzione delle dipendenze come parte della festa

Accanto all’incontro principale nel teatro dell’Unione, in piazza è stata organizzata un’iniziativa dedicata alla prevenzione delle dipendenze, tema fondamentale per la salute e il benessere dei giovani. L’associazione Juppiter, in collaborazione con la Asl di Viterbo, ha promosso un momento di informazione e confronto in cui un team medico ha parlato direttamente ai ragazzi presenti sulla piazza. L’attenzione è stata posta sugli effetti delle varie forme di dipendenza e sull’importanza di adottare comportamenti consapevoli per evitarle.

Prevenzione e responsabilità nella crescita dei giovani

Questa attività rappresenta un complemento concreto al messaggio di responsabilità lanciato durante la festa dell’Europa. Parlare ai giovani di prevenzione e salute significa fornire strumenti per affrontare la vita quotidiana, oltre ai valori della cittadinanza europea. Il coinvolgimento diretto delle istituzioni sanitarie indica una rete di supporto che mira a tutelare la fascia giovanile anche sotto aspetti sociali e psicologici, in un contesto che si completa con la riflessione politica e culturale dell’evento principale.

L’attenzione alle esigenze dei ragazzi e alla loro formazione a 360 gradi mostra un approccio integrato alle sfide che si presentano nelle comunità territoriali, riconoscendo il ruolo centrale che i giovani possono giocare nella società e nell’Europa futura.

Change privacy settings
×