Festa delle birre artigianali a roma con oltre 50 etichette e street food d’autore da giovedì 10 luglio

Festa delle birre artigianali a roma con oltre 50 etichette e street food d’autore da giovedì 10 luglio

roma ospita dal 10 al 13 luglio a eataly roma un festival di birra artigianale italiana e internazionale con oltre cinquanta etichette, street food di qualità da food truck selezionati, musica live e dj set per quattro serate estive.
Festa Delle Birre Artigianali Festa Delle Birre Artigianali
A Roma, dal 10 al 13 luglio, Eataly ospita un festival all’aperto dedicato alla birra artigianale italiana e internazionale abbinata a cibo di strada di qualità, con musica live e dj set per quattro serate di degustazione. - Gaeta.it

La città di roma si prepara ad accogliere un evento dedicato agli appassionati della birra artigianale e del cibo di strada di qualità. Da giovedì 10 a domenica 13 luglio, l’area esterna di Eataly Roma ospiterà quattro serate di degustazione all’aperto. Più di cinquanta tipi di birra, provenienti da aziende italiane e straniere, si accompagneranno a specialità gastronomiche confezionate da food truck selezionati, con musica live e dj set per animare le notti estive della capitale.

La proposta delle birre artigianali italiane e internazionali

Il cuore della festa saranno i birrifici artigianali, alcuni agricoli, che porteranno le loro creazioni direttamente dagli impianti produttivi sparsi per l’italia e l’estero. Mosto italiano presenterà una vasta rosa di birre, tra cui la nuova fragosetta gose alle fragole chiamata Favetta, realizzata a Terracina. Happennino, con i suoi campi di farro ad Amatrice, proporrà birre reinterpretate con questo ingrediente, modificando i profili tradizionali. Tra le produzioni di Oxiana spiccano la velvet tripel e la hotbock nello stile dopelbock, mentre Kobi Brewing metterà in mostra creazioni come la saison southpaw, aromatizzata con pepe pregiato dell’Indonesia.

Valorizzazione delle tradizioni locali

Il progetto agricolo MOU – Contadini Birrai mira a esaltare le tradizioni locali lavorando grani antichi e utilizzando ingredienti come il mosto d’uva cesanese del Piglio o i presìdi slow food della Mosciarella di Capranica Prenestina. Dal birrificio Lepino, in provincia di Roma, arrivano etichette riconosciute con medaglie al concorso internazionale di Lione, come la Dannata e la Lunatica. Per completare, la selezione include birre Umbria da filiera corta di Flea e le creazioni ormai iconiche del birrificio Baladin, che dal 1996 produce anche birre con riso Carnaroli e varietà di luppolo italiane. Anche le birre firmate Eataly, tre tipologie tra IPA e lager, arricchiscono l’offerta.

Non mancheranno birre straniere attentamente scelte da Beer Fellas, con produzioni artigianali da Regno Unito, Germania e Repubblica Ceca. In questo modo si potranno assaggiare stili diversi, tra tradizione e innovazioni locali, esaminando le peculiarità brassicole di più paesi europei.

Street food d’autore e proposte gastronomiche dai food truck

L’offerta gastronomica sarà una parte essenziale della festa per accompagnare ogni assaggio di birra. George Lobster, già noto con uno spazio dentro Eataly Ostiense, proporrà i suoi roll garantiti da astice e gamberi, inseriti in un bun di patate artigianale, imburrato e dorato alla perfezione. Raro metterà a disposizione il Raro burger e la sua versione green con broccoletti ripassati, guanciale di Norcia e provola affumicata, il tutto completato da insalata e maionese.

Varietà per ogni gusto

Miami Joe esporrà burger smashati nelle varianti double cheese, double oklahoma e veggie riuscendo a soddisfare diversi tipi di appetito, accompagnati dalle immancabili sweet fries. La Niña porterà burritos, tacos e nachos da condividere, con salsa guacamole fatta in casa. Bruno il Monello offrirà un assaggio di cibo orientale con gyoza di carne o vegetariani, alle prese con i supplì e gnocco fritto classici, molto apprezzati. Infine, per il dolce, Totò Family Cremeria presenterà cannoli siciliani farciti al momento, gelati in coppa o cono e una versione colla brioche, perfette per l’estate.

Musica e dj set per le serate roma a eataly

La festa non sarà solo birra e cibo ma vedrà alternarsi dj set per tenere alto il ritmo fino a notte fonda. Giovedì 10 luglio Beat Soup proporrà una selezione di disco tropicale, soul e afro baile dalle 21.30 alle 23.30. Il venerdì sarà la volta di DJ Macky che diffonderà il sound delle “beach vibes”, mentre sabato 12 luglio il DJ Magenta aggiungerà un ritmo coinvolgente alla notte. A chiudere domenica 13, Ayro porterà la sua musica dal vivo con un sound travolgente.

L’ingresso alla festa sarà libero, con la possibilità di acquistare ogni consumazione tramite gettoni . È attiva una prevendita online per lo starter pack da 15 gettoni, contenente anche un bicchiere da degustazione e una taschina porta-bicchiere Eataly, venduti a 27 euro, un’offerta leggermente più conveniente rispetto al prezzo normale.

Dettagli logistici, date e informazioni utili per la partecipazione

Le serate si terranno dal 10 al 13 luglio, con orario dalle 19.00 all’1.00 di notte, nel cortile esterno di Eataly Roma, un luogo frequentato da residenti e turisti in cerca di eventi culturali e gastronomici interessanti in città. Il format propone bollicine, stili di birra diversi e sapori variegati con possibilità di gustare cicchetti e piatti regionali, favorendo il contatto con le produzioni locali.

Per essere aggiornati sulle etichette disponibili ogni giorno sarà possibile consultare la lista presso gli spillatori, poiché le birre variano tra giornate. Informazioni, prenotazioni e ulteriori dettagli sono riportati sul sito ufficiale www.eataly.it, che supporta anche la vendita dei biglietti per lo starter pack. Il festival si attesta come un appuntamento centrale dell’estate romana, punto d’incontro tra amanti della birra artigianale e della gastronomia informale di qualità.

Change privacy settings
×