Festa della lettura nel municipio ii di roma tra libri, teatro e natura dal 7 maggio al 30 giugno

Festa della lettura nel municipio ii di roma tra libri, teatro e natura dal 7 maggio al 30 giugno

Il municipio II di Roma ospita la seconda edizione della festa della lettura, con eventi culturali dedicati a pace e natura, omaggio ad Alberto Manzi e iniziative in biblioteche, musei e spazi verdi.
Festa Della Lettura Nel Munici Festa Della Lettura Nel Munici
La seconda edizione della Festa della Lettura nel Municipio II di Roma propone oltre un mese di eventi culturali tra libri, teatro e incontri, con il tema “Roma di pace e natura” e un omaggio al maestro Alberto Manzi. - Gaeta.it

Un programma ricco di eventi culturali anima il municipio ii di roma con la seconda edizione della festa della lettura. Tra presentazioni di libri, spettacoli teatrali, workshop e letture, la manifestazione coinvolge biblioteche, cinema, musei, scuole e spazi all’aperto per oltre un mese di iniziative. Questo appuntamento si inserisce nel calendario nazionale de Il Maggio dei Libri, proponendo un tema legato alla pace e alla natura nella capitale.

La festa della lettura nel municipio ii: un calendario lungo più di un mese

Dal 7 maggio fino al 30 giugno, il municipio ii di roma ospita la seconda edizione della festa della lettura. L’evento propone un intreccio di attività culturali di diverso tipo, destinate a un pubblico ampio e variegato. Attraverso presentazioni di libri di vario genere, spettacoli teatrali e musicali, e workshop guidati, la manifestazione mira a promuovere la diffusione della lettura e della cultura, coinvolgendo direttamente cittadini e istituzioni locali.

Le location sono molteplici e distribuite sul territorio del municipio. Biblioteche comunali, cinema storici, musei di rilievo e scuole accolgono le iniziative. Inoltre si sfruttano gli spazi verdi urbani per eventi all’aperto, come letture e presentazioni, creando un ponte tra cultura e natura. L’organizzazione ha curato un programma capace di intrecciare diversi linguaggi espressivi per raggiungere varie fasce di pubblico.

L’evento è promosso dall’associazione Il Talento di Roma, realtà con sede nella capitale guidata da Chiara Mazza, che l’ha ideata e portata avanti. Grazie al sostegno dell’assessorato alla cultura del municipio ii e alla collaborazione con istituzioni culturali locali, la festa della lettura si propone come un’occasione per mettere in rete soggetti diversi, rafforzando i legami sul territorio e favorendo nuovi incontri tra cittadini.

Il tema centrale della seconda edizione

Il filo conduttore della seconda edizione è il tema “Roma di pace e natura”, un richiamo all’importanza degli spazi verdi della città e all’urgenza di un clima di serenità sociale. Il progetto rende omaggio a Alberto Manzi, maestro e scrittore noto per il suo impegno nell’educazione, che ha insegnato per anni nella scuola elementare Fratelli Bandiera del municipio. La sua figura rappresenta un modello di insegnamento e passione civile che si lega perfettamente alle finalità della manifestazione.

Il tema scelto quest’anno: roma tra pace e natura omaggia alberto manzi

La scelta di Manzi non è casuale: il maestro ha segnato la storia educativa della zona e l’evento intende evidenziare il rapporto tra cultura, educazione e partecipazione cittadina. Il tema ambientale si riflette nelle location prescelte e nelle attività programmate, dove la dimensione naturale si integra con quella culturale. Le iniziative cercano di stimolare una riflessione sul ruolo della natura nel tessuto urbano e sulla convivenza pacifica, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

Martedì 9 maggio, per esempio, si tiene al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia una mise en espace di Due signore e un cherubino, testo di Goliarda Sapienza. Questo evento teatrale rientra nel percorso della festa dedicata a racconti e storie che valorizzano la cultura romana e italiana, inserendosi in un più ampio dialogo sulla memoria e il territorio.

Eventi importanti nella manifestazione

L’offerta della festa della lettura include diversi eventi di rilievo, con ospiti e momenti pensati per ampliare il pubblico. Il 22 maggio sarà presentata Roma. Seconda stella a destra, guida di turismo astronomico nata dalla collaborazione tra l’editore Bas Bleu e l’INAF . Questo appuntamento unisce la curiosità scientifica con la scoperta di paesaggi urbani, aprendo nuove possibilità di valorizzazione culturale.

Dal 9 all’11 maggio si apre un’occasione particolare: nelle ore serali il pubblico accederà all’ex deposito ATAC di via della Lega Lombarda per osservare l’avanzamento dei lavori della futura biblioteca civica di città del sole. L’iniziativa Posa del primo libro crea un contatto diretto con la nascita di uno spazio dedicato alla lettura e alla cultura nel municipio.

Nel frattempo, fino al 29 maggio, il parco Virgiliano/Nemorense diventa il cuore delle presentazioni librarie. Qui si raccolgono autori come Flavia Capitani, Paolo Di Reda, che conduce la rassegna Le pagine strappate, Antonio Pascale e Loredana Lipperini. La scelta del parco come luogo per gli incontri conferma la volontà di collegare letteratura e ambiente urbano.

Appuntamenti di rilievo e incontri imperdibili

Infine, dal 30 maggio al 1 giugno, sempre nel parco Virgiliano/Nemorense, si svolge la seconda edizione di Fogli in Fiera. Evento dedicato alla micro e piccola editoria romana, la fiera è ad ingresso gratuito e offre al pubblico una panoramica di case editrici indipendenti e opere fuori dai circuiti più commerciali. Una vetrina per realtà editoriali locali che arricchiscono ulteriormente il quadro culturale della manifestazione.

Change privacy settings
×