Ferrara ospita l'ottava edizione del MusicFilm-Festival, un omaggio all'arte dell'ascolto

Ferrara ospita l’ottava edizione del MusicFilm-Festival, un omaggio all’arte dell’ascolto

Ferrara ospita l’ottava edizione del MusicFilm-Festival dal 23 al 30 novembre, un evento dedicato all’arte dell’ascolto, con attività culturali, workshop e un finale solidale per la Fondazione Telethon.
Ferrara Ospita L27Ottava Edizio Ferrara Ospita L27Ottava Edizio
Ferrara ospita l'ottava edizione del MusicFilm-Festival, un omaggio all'arte dell'ascolto - Gaeta.it

La città di Ferrara si prepara ad accogliere l’ottava edizione del MusicFilm-Festival, un evento che si concentra sul tema dell’arte di ascoltare, ispirato a Plutarco. Questo festival, che si svolgerà dal 23 al 30 novembre, prevede una settimana ricca di attività culturali, formazione e intrattenimento, con l’obiettivo di valorizzare la musica e il cinema attraverso il dialogo e la partecipazione attiva della comunità. Tra le iniziative, si segnala la presenza di celebri artisti e professionisti del settore che contribuiranno a rendere l’evento speciale e significativo.

Un programma ricco di eventi per ogni pubblico

Il MusicFilm-Festival propone un’ampia gamma di eventi che coinvolgeranno non solo esperti e appassionati di cinema e musica, ma anche studenti e famiglie. Sono in programma incontri con le scuole, che offriranno l’opportunità agli studenti di immergersi nel mondo delle colonne sonore e di apprendere dagli esperti del settore. Il direttore artistico Edoardo Boselli ha dichiarato che il festival renderà possibile esplorare “ciò che avviene dietro al concetto di colonna sonora”, attraverso una serie di attività che spaziano dalle proiezioni di film a workshop pratici.

Ben noto il coinvolgimento di professionisti come Giancarlo Commare, che curerà le proiezioni, e di Fabrizio Mainini e Luca Giacomelli Ferrarini, che guideranno workshop sulla musica per il cinema. Questo approccio pratico permetterà ai partecipanti di acquisire competenze e conoscenze fondamentali per comprendere l’importanza della musica nel racconto cinematografico.

Parlare di ascolto come diritto dei giovani

Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara, ha posto l’accento sull’importanza dell’ascolto come principio cardine del festival. Secondo Gulinelli, “ascoltare non significa solo creare legami con gli altri, ma è anche una forma di introspezione, un viaggio alla ricerca delle proprie radici e della musicalità interiore”. Il festival offre ai giovani la possibilità di contribuire attivamente alla comunità e di influenzare le decisioni in ambito culturale. Questa iniziativa riflette l’impegno del Comune nel sostenere la cultura come strumento di integrazione e sviluppo personale.

La presenza di attività formative e momenti di confronto sarà decisiva nel favorire una cultura del dialogo e della partecipazione. L’associazione MusicFilm, in partnership con Made Eventi e Ferrara la Città del Cinema, si fa portavoce di questa visione, posizionando il festival come un evento inclusivo e aperto a varie espressioni artistiche.

L’evento di chiusura e il sostegno alla Fondazione Telethon

Il festival si concluderà con un evento imperdibile: uno spettacolo finale al Teatro Nuovo il 30 novembre, con la partecipazione della special guest Claudia Gerini. Questa serata non solo celebrerà la musica e il cinema, ma rappresenterà anche un’importante occasione di solidarietà a favore della Fondazione Telethon, che si impegna nella ricerca per malattie genetiche rare. Con il sostegno del pubblico e dei partecipanti, il festival mira a rendere visibile l’importanza della cultura come veicolo di inclusività e di sensibilizzazione su temi fondamentali per la società.

In questo modo, il MusicFilm-Festival si trasforma in un’importante piattaforma per il dialogo, l’apprendimento e la solidarietà, dimostrando il potere della musica e del cinema nel coinvolgere e unire le persone.

Change privacy settings
×