Ferimento tra due ragazzi fuori dalla casa di carità arti e mestieri a torino in borgo vittoria

Ferimento tra due ragazzi fuori dalla casa di carità arti e mestieri a torino in borgo vittoria

Due giovani di 16 e 18 anni si feriscono con un coltello davanti alla Casa di Carità Arti e Mestieri a Torino; indagini in corso per chiarire le cause dell’aggressione nel quartiere Borgo Vittoria.
Ferimento Tra Due Ragazzi Fuor Ferimento Tra Due Ragazzi Fuor
Due adolescenti si sono feriti con un coltello fuori dalla scuola Casa di Carità Arti e Mestieri a Torino; le cause dell’aggressione sono ancora in fase di indagine. - Gaeta.it

Due giovani, uno di 16 anni e l’altro di 18, si sono feriti con un coltello venerdì pomeriggio davanti all’istituto Casa di Carità Arti e Mestieri, situato in corso Benedetto Brin 26, nel quartiere Borgo Vittoria a Torino. L’episodio ha coinvolto entrambi poco dopo l’uscita da scuola, intorno alle 14, con le forze dell’ordine che sono intervenute per ricostruire quanto accaduto. Non sono ancora emersi dettagli certi sulle ragioni di questa aggressione.

Luogo e momenti dell’accaduto

La scena si è svolta proprio fuori dall’istituto di formazione, frequentato da molti ragazzi del quartiere. È stato uno dei passanti a dare l’allarme dopo aver visto i due giovani feriti. L’intervento della polizia è stato rapido, così come quello dei soccorsi sanitari. Il fatto ha destato attenzione nel borgo, dove la vita scolastica si svolge di fronte a numerose problematiche urbane. La scelta del luogo per lo scontro potrebbe essere legata alla vicinanza della scuola, frequentata da entrambi gli studenti coinvolti.

Le ore intorno alle 14 segnano per molti ragazzi l’uscita dalle lezioni, un momento in cui la concentrazione cala, e la presenza di adulti diminuisce. Questo potrebbe aver favorito la nascita di tensioni o discussioni che sono sfociate in violenza fisica. Al momento si sospetta che il litigio possa essere esploso dopo qualche battibecco o incomprensione, anche se la dinamica vera è ancora poco chiara.

Condizioni dei feriti e intervento medico

Il 18enne, originario del Senegal, ha subito una ferita da arma da taglio al gluteo destro. È stato immediatamente caricato sull’ambulanza e portato all’ospedale San Giovanni Bosco. Qui è stato ricoverato in codice verde, condizione che indica una situazione stabile ma comunque da monitorare. I medici sono intervenuti per frenare il sanguinamento e ridurre il rischio di complicazioni.

L’altro ragazzo, di 16 anni e origine egiziana, si è allontanato subito dopo, nonostante la ferita alla schiena. Si è presentato autonomamente al pronto soccorso delle Molinette per farsi medicare. Anche lui non è in pericolo di vita, ma resta sotto osservazione per le conseguenze dell’accoltellamento. I referti medici indicano una ferita superficiale sufficientemente profonda da richiedere cure ospedaliere, ma senza complicazioni maggiori.

Indagini in corso da parte della polizia

Gli agenti di polizia, giunti sul posto, hanno avviato subito le operazioni di identificazione e ascolto dei testimoni presenti. Al momento nessuno ha fornito spiegazioni definitive sulle cause dell’aggressione. Le autorità stanno valutando ogni possibile pista, dalla rissa scatenata per motivi personali a eventuali dinamiche legate a tensioni sociali o scolastiche.

Nelle prossime ore sono previste interrogazioni sia dei due ragazzi coinvolti, sia di altri studenti e testimoni, per mettere a fuoco la sequenza dei fatti. La presenza di entrambi al momento dello scontro sull’uscio della scuola è confermata, ma non è escluso che il litigio possa avere avuto origini precedenti. Gli inquirenti inoltre stanno acquisendo le registrazioni di eventuali telecamere di sorveglianza presenti nell’area.

Contesto sociale del quartiere borgo vittoria

Borgo Vittoria è un quartiere popolare di Torino, con una folta comunità di immigrati e una certa concentrazione di giovani frequentatori di istituti tecnici e professionali come la Casa di Carità Arti e Mestieri. Episodi di violenza giovanile non sono rari, ma le autorità cercano di contenere ogni forma di escalation. L’attacco ha messo sotto i riflettori la necessità di aumentare la sicurezza nelle aree scolastiche e di supportare programmi di mediazione e dialogo tra ragazzi.

La presenza di immigrati di diverse origini, come in questo caso, sottolinea anche la complessità culturale della zona. Le istituzioni locali stanno lavorando per integrare meglio i giovani e attenuare i punti di attrito che possono probabilmente sfociare in violenze di strada o piccoli scontri tra gruppi. La comunità cerca di mantenere un clima di convivenza tranquilla, ma i fatti di venerdì mostrano come le tensioni siano ancora palpabili nel tessuto urbano.

La polizia ha annunciato un incremento dei controlli nelle aree scolastiche per evitare che simili eventi si ripetano. Intanto si aspetta di conoscere gli esiti dell’inchiesta per chiarire gli aspetti che hanno portato allo scontro armato fra i due adolescenti.

Change privacy settings
×