Federico Nilo Maldini chiude l'anno con una vittoria al Campionato d'Inverno di Milano

Federico Nilo Maldini chiude l’anno con una vittoria al Campionato d’Inverno di Milano

Federico Nilo Maldini conclude il 2023 trionfando al Campionato d’Inverno di Milano, dopo aver vinto l’argento alle Olimpiadi di Parigi e i Campionati Italiani, consolidando la sua posizione nel tiro a segno.
Federico Nilo Maldini Chiude L Federico Nilo Maldini Chiude L
Federico Nilo Maldini chiude l'anno con una vittoria al Campionato d'Inverno di Milano - Gaeta.it

Federico Nilo Maldini ha chiuso il 2023 in modo memorabile, dopo una stagione straordinaria che lo ha visto trionfare ai Campionati Italiani e conquistare l’argento alle Olimpiadi di Parigi. La vittoria al Campionato d’Inverno di Milano, dove ha gareggiato nel tiro a segno con pistola ad aria compressa, segna un’importante conclusione di un anno denso di successi e sfide, posizionando Maldini sempre più al centro del panorama dello sport italiano.

La finale emozionante a Milano

Il Poligono della Cagnola di Milano ha ospitato una finale di grande intensità, con Maldini che ha dovuto affrontare la giovane promessa Liang Xi Savorani. Quest’ultimo, originario del Piemonte ma di origini cinesi, ha offerto una prestazione eccezionale che ha reso la vittoria di Maldini più che mai incerta fino all’ultimo attimo. Savorani, nuovamente sotto i riflettori dopo anni di impegno a livello giovanile, ha imposto un ritmo serrato, mettendo a dura prova il vicecampione olimpico, che ha lottato con tutte le sue forze per rimontare.

Il punteggio finale ha visto Maldini prevalere con un totale di 238.5, superando Savorani di soli quattro decimi. Questo evento ha messo in evidenza non soltanto l’abilità di Maldini, ma anche il talento emergente di Savorani, che attualmente è entrato a far parte del Centro Sportivo Esercito, promettendo di essere un protagonista nel tiro a segno nei prossimi anni.

Altre performance degne di nota

La competizione è stata arricchita dalla presenza di altri atleti di alto livello. Tommaso Chelli, in rappresentanza delle Fiamme Gialle, ha ottenuto un sorprendente terzo posto, battendo i compagni di squadra e ribadendo la propria competitività. Matteo Mastrovalerio, sempre nelle file delle Fiamme Gialle, ha terminato quarto, mentre la prima atleta donna in gara, Sara Costantino, ha raggiunto il quinto posto. Per Luca Tesconi, argento olimpico di Londra, è stata una giornata difficile, chiudendo settimo dopo aver inizialmente guidato il gruppo nelle qualifiche.

Per completare il quadro, Paolo Monna, anch’egli medagliato a Parigi, non ha potuto partecipare a causa di un virus influenzale, lasciando un vuoto significativo nella competizione e dando così a Maldini la possibilità di brillare ulteriormente.

Un anno da ricordare per Maldini

Questa vittoria rappresenta un’altra affermazione nella già ricca carriera di Maldini, dopo i successi dei Campionati Italiani di Bologna e il bronzo nelle finali di Coppa del Mondo a Nuova Delhi. Il Campionato Preolimpico di Rio de Janeiro, vinto all’inizio dell’anno, ha segnato un inizio entusiasta per la stagione, culminato nell’argento olimpico di Parigi 2024.

Commentando il finale, Maldini ha espresso la sua soddisfazione per la vittoria, evidenziando la fatica necessaria per rimontare nella gara. Ha sottolineato come, dalla conquista della medaglia d’argento alle Olimpiadi, le competizioni nazionali siano diventate più impegnative, con molti atleti che mirano a superarlo. Per riprendersi dall’intensa stagione, ha annunciato un periodo di riposo prima di tornare pienamente operativo, mantenendo la sua preparazione e approccio invariati, obiettivo fondamentale per le sue aspirazioni future.

Change privacy settings
×