A poche ore dall’atteso appuntamento con la discesa di Coppa del Mondo a St. Anton, la sciatrice italiana Federica Brignone ha mostrato un ottimo stato di forma durante la prima prova cronometrata. La competizione, prevista per sabato, ha già acceso gli entusiasmi degli appassionati, grazie a una prestazione che evidenzia il talento e la preparazione della campionessa azzurra, tra le favorite per il podio.
Prestazione di Federica Brignone
Federica Brignone ha conquistato i cronometri segnando il tempo di 1.27.09, risultando la più veloce in tutti gli intermedi. Questa performance ha messo in risalto non solo la sua abilità tecnica, ma anche una preparazione accurata per affrontare le sfide di St. Anton. Il distacco dalla svizzera Lara Gut-Behrami, arrivata seconda, è di un secondo e 31 centesimi, mentre Sofia Goggia, un’altra delle atlete italiane di punta, ha chiuso a un secondo e 47 centesimi dalla Brignone. Questo risultato evidenzia il potenziale competitivo delle atlete italiane in una gara di alta levatura internazionale.
Brignone ha dimostrato di saper gestire al meglio le curve e le variazioni del tracciato austriaco, dimostrando una sicurezza avvolgente. La sua capacità di eseguire linee pulite e rapide negli intermedi è un indicatore di come possa essere decisiva nelle gare ufficiali.
Leggi anche:
Altri risultati significativi
L’ottima prestazione di Brignone non è stata l’unica nota positiva per la squadra italiana. Laura Pirovano ha chiuso la prova con il settimo tempo, segnando un +2.15 rispetto alla leader. Questo risultato, pur non essendo al vertice, suggerisce che anche Pirovano sta attraversando un buon periodo di forma e potrebbe ambire a risultati interessanti nel corso della competizione.
Sul fronte internazionale, destaca il decimo posto di Lindsey Vonn, campionessa americana, che ha fissato il cronometro a un +2.55. Nonostante sia scesa in pista con il pettorale 32, la Vonn ha dimostrato di essere sempre una concorrente da tenere d’occhio, portando esperienza e talento a ogni gara.
Il contesto delle gare a St. Anton
Nel curriculum delle atlete italiane, St. Anton rappresenta un palcoscenico di eccellenza. Le edizioni passate di queste gare austriache hanno visto le sciatrice italiane raggiungere risultati notevoli, con diverse vittorie e podi. Questo storico di successi non solo alimenta le aspettative, ma serve anche come ulteriore motivazione per le atlete che si preparano a scendere sulla pista.
È prevista una seconda ed ultima prova cronometrata, ma vale la pena menzionare che un’assenza significativa coinvolgerà la piemontese Marta Bassino, che non parteciperà a causa di un’influenza. La sua mancanza darà spazio a Brasca e altre giovani promesse del circuito, in un contesto competitivo già ricco di tensione e aspettativa.
L’attenzione ora è rivolta al prossimo evento di sabato, dove Federica Brignone e le altre atlete italiane cercheranno di confermare quanto di buono mostrato in questa prima prova, con la speranza di portare a casa risultati ambiziosi per il team azzurro.