Le sfide del turismo italiano si sono affrontate nella 75ª Assemblea nazionale di Federalberghi a Merano, luogo simbolo per il dualismo stagionale di una delle mete turistiche più gettonate. Oltre 400 partecipanti tra albergatori, rappresentanti delle associazioni provinciali, istituzioni e media hanno promosso un confronto mirato sulle nuove tendenze e dinamiche del comparto. Significativo il messaggio della premier Giorgia Meloni che ha sottolineato l’importanza strategica del turismo per l’economia italiana, ricordando il ruolo del ministero del turismo nell’elaborare strategie a medio-lungo termine e nel sostenere le riforme attese. Il dibattito ha messo in luce la necessità di un supporto istituzionale costante e di collaborazioni con il sistema bancario, allo scopo di favorire investimenti e ridurre i rischi d’impresa.
La 75ª assemblea federalberghi: un confronto sul turismo e territorio a merano
Dal 21 al 23 maggio 2025, Merano ha ospitato la 75ª Assemblea nazionale di Federalberghi, un appuntamento che ha radunato gli attori principali del settore ricettivo italiano. La città, che si distingue per la sua offerta turistica bilanciata tra inverno ed estate, ha rappresentato l’ambiente ideale per discutere il tema centrale dell’evento: “Turismo e territorio: tendenze, impatti e dinamiche di impresa”. Questa occasione ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori, tra presidenti territoriali e provinciali, associazioni di categoria, esponenti istituzionali e giornalisti. L’assemblea pubblica si è svolta presso il Kurhaus, con la conduzione di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, e Manfred Pinzger, presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige – HGV. Durante i lavori, si è evidenziato il peso crescente delle mutevoli esigenze di mercato e le conseguenze sulle attività imprenditoriali ricettive italiane.
Il saluto della premier e il ruolo del ministero del turismo
In questo contesto, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli operatori del settore, ribadendo il turismo come un volano cruciale per l’economia nazionale. Ha ricordato che la ricostituzione del ministero del turismo, dotato di portafoglio e risorse importanti, ha facilitato l’elaborazione di piani strategici e il completamento di riforme attese da tempo. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al ministro Daniela Santanché per il ruolo svolto. L’evento ha messo sotto i riflettori le sfide contemporanee, i nuovi modelli di impresa, e il rapporto tra turismo, territorio e istituzioni.
Leggi anche:
Il ruolo delle istituzioni e del sistema bancario per sostenere il turismo
Nel corso dell’assemblea, Bernabò Bocca ha evidenziato come il comparto turistico abbia bisogno di un sostegno costante da parte delle istituzioni per affrontare le esigenze contingenti e strutturali. In particolare, la disponibilità di risorse finanziarie stabili e mirate risulta fondamentale per accompagnare la crescita e l’innovazione delle imprese. L’intervento di Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, al momento dell’assemblea, ha sottolineato la volontà del principale istituto bancario nazionale di continuare a supportare il settore. Barrese ha ribadito che la collaborazione tra banche e sistema associativo consente oggi agli operatori turistici di accedere a incentivi, misure agevolative e strumenti per mitigare i rischi d’impresa.
Dialogo per investimenti e formazione
Questo dialogo contribuisce a creare un ambiente favorevole per investimenti nel turismo, favorendo la valorizzazione degli asset territoriali e l’attrattività delle destinazioni italiane. Bocca ha insistito sull’importanza di aprirsi verso nuovi orizzonti, alimentando progetti di formazione a livello nazionale ed europeo destinati a giovani talenti. L’obiettivo è favorire l’ingresso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro turistico, con competenze adeguate allo scenario in evoluzione. L’assemblea ha ribadito così la necessità di un rapporto sinergico tra formazione, impresa e istituzioni per costruire basi solide per il futuro del comparto.
Rinnovata la collaborazione tra federalberghi e intesa sanpaolo a sostegno del turismo italiano
Nel corso della manifestazione a Merano è stato firmato un nuovo accordo di collaborazione tra Federalberghi e Intesa Sanpaolo. Il documento, sottoscritto da Bernabò Bocca e Stefano Barrese, rilancia l’impegno della banca a sostenere il processo di rinnovamento e sviluppo dell’intero comparto turistico e delle filiere correlate. L’intesa mira a fornire agli associati una serie di nuove soluzioni finanziarie e servizi dedicati, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di crescita di business.
Strumenti per la competitività e innovazione
L’accordo presenta strumenti finalizzati a incrementare la competitività e l’attrattività delle imprese ricettive italiane, rafforzando la posizione del sistema paese nel contesto globale delle destinazioni turistiche. La partnership rappresenta un segnale concreto di attenzione alle esigenze del settore, con un focus su investimenti e innovazione, indispensabili per rispondere efficacemente alle nuove sfide che caratterizzano il mercato turistico. Il rafforzamento della collaborazione tra il mondo bancario e le associazioni di categoria rappresenta uno degli elementi cardine per la sostenibilità futura del turismo in Italia.