Nella città di vasto, provincia di chieti, arriva la conferma di un caso di febbre dengue, una malattia trasmessa dalle zanzare. La Asl 2 lanciano vasto chieti ha comunicato al Comune la presenza di un paziente affetto dal virus, che ha trascorso il periodo di contagio in casa propria. Per contenere il rischio di ulteriori contagi, è stata disposta una disinfestazione mirata che prenderà il via sabato 24 maggio e durerà tre notti consecutive, con interventi programmati a partire dalle 23:00.
La segnalazione del caso di febbre dengue e le misure di emergenza a vasto
Il Servizio Iesp della asl 2 lanciano vasto chieti ha notificato al Comune di vasto la presenza di una persona contagiata dalla febbre dengue. L’individuo è stato seguito nel periodo viremico nella sua abitazione, limitando così la diffusione del virus. Tuttavia, per prevenire il rischio si è reso necessario un provvedimento immediato: un’ordinanza sindacale ha autorizzato un intervento di disinfestazione, esteso su tutta l’area interessata del centro abitato.
I servizi comunali hanno annunciato che da sabato 24 maggio, per tre notti consecutive, una squadra compirà l’operazione di disinfestazione tra le 23:00 e le ore successive. La scelta della fascia oraria serale e notturna punta a ridurre l’impatto sulla popolazione, garantendo una copertura efficace contro le zanzare vettori del virus.
Leggi anche:
Caratteristiche e sintomi della febbre dengue
La febbre dengue è una patologia infettiva trasmessa dalla puntura di zanzare, principalmente del genere Aedes. Il contagio si manifesta con sintomi ben riconoscibili: febbre alta, dolori forti alla testa, soprattutto dietro gli occhi, dolori muscolari e articolari intensi, nausea e vomito. Spesso compaiono anche irritazioni cutanee, che rendono lo stato del paziente abbastanza debilitante.
Questa malattia colpisce in particolare le regioni temperate e tropicali, ma il recente riscontro nel territorio vastese sottolinea come il virus possa arrivare anche in aree poco tradizionalmente interessate. In tali casi, la presenza delle zanzare portatrici diventa un problema sanitario da controllare con urgenza.
Raccomandazioni per i cittadini durante le operazioni di disinfestazione
Il Comune di vasto ha rivolto appello a tutti i residenti coinvolti nell’area di disinfestazione per il rispetto di alcune precauzioni. Durante i tre giorni di interventi, è opportuno raccogliere tutti i prodotti ortofrutticoli presenti all’aperto per evitare contaminazioni. Le piante devono essere coperte con teli di plastica per proteggerle dal trattamento insetticida.
Precauzioni durante la disinfestazione
Si consiglia inoltre a chi abita nelle zone interessate di restare in casa con porte e finestre chiuse per tutta la durata della disinfestazione. Gli impianti di ricambio aria vanno fermati per evitare ingresso di sostanze chimiche esterne. Gli animali domestici vanno tenuti al chiuso negli stessi termini. Al termine della disinfestazione, è importante pulire con guanti gli oggetti di uso quotidiano, come mobili, giochi per bambini e suppellettili che potrebbero essere stati esposti.
In caso di contatto accidentale con il prodotto chimico, occorre lavare immediatamente la zona con acqua e sapone, per limitare irritazioni o allergie.
L’intervento attivato dal Comune evidenzia la necessità di tenere sotto controllo la diffusione di malattie portate da insetti e riafferma l’importanza di risposte rapide e precise da parte delle autorità sanitarie e amministrative.