Una delle aziende italiane più solide nel senza glutine ha portato a PLMA Amsterdam le novità emerse da tuttofood, la fiera milanese dedicata all’alimentazione. Farmo, da 25 anni impegnata nella produzione di alimenti senza glutine, ha mostrato la nuova linea pasta solare, insieme a prodotti pensati per chi cerca gusto, praticità e qualità. L’appuntamento PLMA aiuta a far conoscere queste proposte a buyer internazionali in cerca di prodotti privati per la grande distribuzione e negozi specializzati.
Farmo e il successo di tuttofood: la partenza verso amsterdam
Dopo il successo dell’edizione tenutasi a milano, tuttofood ha rappresentato un banco di prova importante per farmo. L’azienda lombarda ha presentato una nuova linea di pasta senza glutine che punta a coniugare un’alimentazione sana e il piacere del cibo. Questi prodotti, a base di riso integrale e ceci, sono presentati in formati classici come penne e fusilli, amatissimi dai consumatori.
A tuttofood farmo ha gettato le basi per ampliare la propria presenza nel mercato europeo, soprattutto puntando su un pubblico attento, consapevole e alla ricerca di alimenti privi di allergeni e additivi. La presenza dell’azienda a plma amsterdam è stata pensata proprio per incontrare buyer europei pronti a scoprire prodotti gluten free che non rinunciano alla qualità e al gusto italiano.
Leggi anche:
Pasta solare farmo: ingredienti semplici e formule senza compromessi
La pasta solare si compone di pochi ingredienti chiari: riso integrale e ceci. Questi elementi offrono un bilanciamento importante in termini di proteine vegetali e fibre, due componenti fondamentali per chi cerca un’alimentazione equilibrata senza glutine. I prodotti non contengono allergeni comuni e sono privi di additivi o addensanti artificiali.
La pasta si presenta in confezioni da 300 grammi ed è disponibile nei formati più richiesti, penne e fusilli. Il suo sapore neutro la rende molto versatile: si presta a innumerevoli abbinamenti in cucina, andando dal condimento più tradizionale fino a piatti freddi, come insalate di pasta. Questa solidità in cottura è un altro aspetto che la rende apprezzata dagli utenti.
Non si tratta solo di un prodotto per celiaci, ma di un alimento capace di inserirsi in diete vegetariane e vegane, ampliando così il pubblico potenziale. La scelta di materie prime selezionate risponde anche a una logica di qualità organolettica, che si traduce in un gusto delicato e naturale.
Condimenti pronti farmo: due classici italiani in versione rapida e pratica
Tra le novità portate a plma amsterdam figurano anche i condimenti pronti ideati per la pasta solare farmo. Questi sughi veloci sono ispirati a ricette italiane molto note, cacio e pepe e pomodoro e basilico, ma rielaborati in una versione comoda e rapida da preparare.
La preparazione è semplice: basta scaldare il condimento in un pentolino aggiungendo un po’ d’acqua di cottura della pasta. In sette minuti il piatto è pronto. Questo sistema si rivolge a chi ama cucinare ma ha poco tempo a disposizione, senza rinunciare a piatti dal sapore autentico.
La pasta in questo caso è proposta nel formato elbows, una scelta che richiama il mac and cheese americano, da cui prende anche ispirazione per la praticità. Questi prodotti sono confezionati in porzioni da 170 grammi, ideali per due persone, e mantengono tutte le caratteristiche della linea solare: senza glutine, senza allergeni.
Farmo e la visione di un mercato sempre più attento al senza glutine
Farmo è un’azienda che ha da sempre puntato sul mercato del senza glutine, anticipando le tendenze del settore food. Fondata a casorezzo, in provincia di milano, si distingue per la capacità di sviluppare prodotti pensati sia per celiaci sia per chi vuole migliorare la propria alimentazione.
Francesca rognoni, marketing & sustainability director, ha sottolineato come la partecipazione a fiere internazionali come plma sia fondamentale per farsi conoscere da un pubblico di retailer e buyer. Attualmente farmo esporta molto e sta consolidando la presenza negli stati uniti e in canada, con l’intenzione di espandersi ulteriormente in europa.
L’azienda ha ampliato la gamma includendo prodotti senza lattosio, per rispondere ai diversi bisogni dei consumatori. Inoltre, la proposta copre una serie di segmenti: dalla pasta ai mix per pane e dolci, fino ai prodotti da forno e ai ready meals.
Farmo five: lo stabilimento negli stati uniti che produce mac & cheese gluten free
Dal 2012 farmo è presente sul mercato americano e ha recentemente aperto farmo five, uno stabilimento produttivo nei pressi di chicago, illinois. Questo passo rappresenta un rafforzamento significativo nel territorio statunitense, dove cresce la domanda di prodotti gluten free certificati.
La linea di mac & cheese di farmo, disponibile in varianti cheddar, deluxe e vegana, viene ora realizzata direttamente negli stati uniti, con ingredienti selezionati seguendo le tradizioni locali. Il cheddar proviene dal wisconsin, stato noto per la qualità dei suoi formaggi.
Farmo five è dotato di apparecchiature moderne che garantiscono alti livelli di qualità e una filiera tracciabile. Grazie a questa struttura, l’azienda accelera i tempi di distribuzione, assicurando prodotti freschi e accessibili a un mercato che richiede sempre più soluzioni senza glutine.
Sostenibilità e innovazione: la strategia green di farmo
L’attenzione di farmo non si limita al prodotto ma coinvolge anche aspetti ambientali fondamentali. L’azienda ha adottato politiche di riduzione della plastica, preferendo imballaggi in carta e materiali a basso impatto. Queste scelte rientrano nel tentativo di ridurre l’impronta ambientale legata al packaging.
La ricerca e sviluppo sono al centro degli investimenti di farmo, che destina una quota rilevante dei ricavi a innovare processi produttivi e formulazioni. L’obiettivo è mantenere standard elevati per i prodotti, garantendo sicurezza e sapore senza rinunciare all’accessibilità.
La presenza attiva nella grande distribuzione, oltre che online, permette a farmo di farsi conoscere da un pubblico ampio. La recente collaborazione con il gruppo finiper, per la produzione di prodotti freschi gluten free da banco, è un ulteriore segno di questa strategia.
La storia e il percorso di farmo nel gluten free
Farmo nasce da un’intuizione del presidente remo giai, che prima del 2000 decise di investire nel senza glutine, a quel tempo un mercato di nicchia. Le prime farine senza glutine erano di qualità solo dal punto di vista salutistico, ma mancavano di sapore.
L’azienda ha lavorato nel tempo per scoprire nuovi ingredienti e creare prodotti che conservassero le proprietà del senza glutine mantenendo il gusto. Questo ha richiesto un’attenzione costante e investimenti in ricerca, pari al 6% del fatturato annuale.
Oggi farmo produce in quattro stabilimenti a casorezzo, ognuno dedicato a una fase diversa del ciclo produttivo: mix, pasta, bakery e logistica. Questi siti sono equipaggiati con tecnologie avanzate per mantenere elevati standard di sicurezza e qualità alimentare.
Per avvicinare clienti e consumatori, farmo ha creato la farmo gluten free academy, un luogo dove si presentano i prodotti e si illustrano tecniche di produzione. La gamma si compone di farine, prodotti da forno, pasta e preparati alimentari, tutti studiati per prevenire contaminazioni e conservare al meglio le caratteristiche degli alimenti.