La situazione a Ostia desta preoccupazione dopo che due cani sono stati punti da vipere in spazi verdi della zona. Diverse persone hanno riferito di incontri ravvicinati con questi serpenti velenosi, anche all’interno di cortili privati. L’allarme coinvolge famiglie con bambini e chi porta a spasso animali domestici nei parchi pubblici.
Il problema dell’incuria nelle aree verdi di roma e provincia
A pesare sulla proliferazione delle vipere è lo stato di abbandono del verde pubblico a Roma e nei dintorni. Erba alta, rifiuti sparsi e mancanza di interventi regolari favoriscono la crescita di roditori, la principale fonte di cibo per le vipere. Piergiorgio Benvenuti, presidente nazionale di Ecoitaliasolidale, ha spiegato che il risveglio del ciclo naturale dei rettili in primavera si combina con queste condizioni di trascuratezza. Senza manutenzione e derattizzazione, le vipere tendono ad avvicinarsi alle zone urbane, attratte dalla presenza di piccoli animali e rifugi sicuri nell’erba alta. Secondo Benvenuti, non è più possibile ignorare la situazione né lasciare le aree verdi in uno stato di abbandono.
Appelli dal x municipio e dalla tutela della sicurezza del verde pubblico
Gaetano Di Staso, responsabile di Ecoitaliasolidale per il X municipio e il litorale romano, ha raccolto numerose segnalazioni da cittadini preoccupati per la presenza crescente di vipere. Ha chiesto interventi urgenti per il taglio dell’erba, la pulizia straordinaria delle aree verdi e la derattizzazione. Di Staso ha sottolineato come rifiuti sparsi aggravino la situazione, creando un habitat ideale per roditori e serpenti. Il direttore ha ribadito il valore del territorio, definito «una zona meravigliosa», che però non può convivere con condizioni di degrado. Anche Daniela Salustri, responsabile per Ecoitaliasolidale della sicurezza del verde pubblico, ha richiamato l’attenzione sul tema della protezione reale dei cittadini. Per lei, camminare con figli o animali nei parchi non deve esporre a rischi di incontri pericolosi. Salustri ha evidenziato la necessità di una gestione attenta e costante del territorio per ridurre il rifugio delle vipere.
Leggi anche:
Consigli per i cittadini e richieste al comune di roma
Ecoitaliasolidale ha raccomandato prudenza a chi frequenta aree verdi a Ostia e nella capitale: usa scarpe chiuse durante le passeggiate e evita di camminare nell’erba alta. È importante tenere sotto controllo gli animali domestici e in caso di avvistamenti di serpenti non avvicinarsi né toccarli, ma chiamare subito le autorità competenti. Secondo gli esperti, convivere con alcune specie fa parte dell’ambiente, ma la gestione di questa convivenza richiede interventi concreti. Gli esponenti di Ecoitaliasolidale hanno chiesto al comune di Roma un impegno immediato nella cura del territorio verde, sottolineando che si tratta di una questione di rispetto, salute e sicurezza per tutta la comunità.