Far east film festival 2025 a udine: viaggio tra yokai, mostri e tradizioni del folklore asiatico

Far east film festival 2025 a udine: viaggio tra yokai, mostri e tradizioni del folklore asiatico

Udine ospita il Far East Film Festival, un evento dedicato al cinema asiatico e al folklore orientale con film horror, fantasy e una mostra sulle creature mitologiche di Shigeru Mizuki.
Far East Film Festival 2025 A Far East Film Festival 2025 A
Il Far East Film Festival di Udine esplora il folklore e il cinema fantastico dell’Estremo Oriente attraverso film, saggi e una mostra dedicata al maestro Shigeru Mizuki, offrendo un’immersione nelle leggende e creature mitologiche asiatiche. - Gaeta.it

Per gli appassionati del cinema asiatico e del folklore orientale, Udine apre le porte a una rassegna che ricostruisce le radici culturali e mitologiche di creature fantastiche. Il Far East Film Festival, in programma dal 24 aprile, propone film e iniziative che indagano l’immaginario fantastico dell’Estremo Oriente, mettendo a confronto tradizioni e modi diversi di rappresentare mostri e leggende.

il programma del festival: cinema tra horror, fantasy e commedie soprannaturali

Il festival ha selezionato 12 titoli che abbracciano una vasta gamma di generi, dal cinema horror a quello fantasy, senza trascurare commedie con elementi soprannaturali. Le pellicole provengono da varie epoche e territori, offrendo al pubblico un viaggio tra storia, favola e mito. Due film cult, poco conosciuti, sono stati recuperati grazie al lavoro del Korean Film Archive, che li ha digitalizzati appositamente per l’evento.

registi e stile

Tra i registi presenti nel cartellone, spiccano nomi celebri come Miike Takashi e Tsui Hark, autori noti per il loro modo originale di rappresentare il mistero e l’inaspettato. L’offerta presenta sapientemente le molteplici sfaccettature dell’horror orientale e dei suoi codici narrativi. La paura, infatti, non si manifesta in maniera uniforme: assume tratti affascinanti, inquietanti e a volte ironici, strumenti per raccontare leggende dalla forte carica simbolica e culturale.

yokai, krasue e altre creature dal folklore asiatico: la ricchezza delle leggende

Yokai, krasue, pontianak e gumiho sono alcune delle figure principali che compongono questo variegato universo di mostri e spiriti. Il festival permette di conoscere queste creature attraverso film e saggi raccolti nella pubblicazione “Yokai e altri mostri: dal folklore asiatico al cinema”, curata da Giorgio Placerani e illustrata da Francesca Ghermandi.

Gli yokai, famosi nel folklore giapponese, rappresentano entità soprannaturali dalle forme spesso bizzarre, capaci di suscitare sia paura che curiosità. La krasue, invece, proviene dalla tradizione thailandese ed è descritta come una testa fluttuante circondata da fiamme, immagine che ha terrorizzato molte generazioni. La pontianak, comune nel Sud-est asiatico, è una donna spirito vendicativa e violenta, il cui racconto è legato a miti di morte e giustizia. Infine la gumiho coreana, volpe a nove code, è un personaggio che incarna la seduzione e la pericolosità in un solo corpo.

esposizione mondo mizuki, mondo yokai: l’eredità di un maestro del fumetto giapponese

L’evento si completa con un’esposizione che si terrà al Museo di arte moderna e contemporanea di Udine, dal 26 aprile al 30 agosto. La mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”, mette in luce il lavoro di Shigeru Mizuki, famoso fumettista giapponese, che ha dedicato gran parte della sua carriera a raccontare queste creature mitologiche.

Verranno esposte 100 opere originali, insieme a riviste, libri, documenti e materiali critici che consentono di conoscere le diverse sfaccettature e la genesi del mondo raccontato da Mizuki. Il percorso include anche video che ripercorrono la storia delle sue creazioni. La mostra è curata sotto il marchio di Canicola, con la supervisione di Vincenzo Filosa e Mizuki Productions, offrendo così un’occasione unica per immergersi nella cultura popolare e fantastica dell’Estremo Oriente.

Il festival di Udine presenta quindi un programma articolato che attraversa vari linguaggi narrativi e artistici. Non solo cinema, ma anche saggistica e esposizioni arricchiscono questo viaggio nel folklore asiatico, permettendo al pubblico di conoscere e comprendere un patrimonio culturale poco raccontato nel nostro paese. L’evento si annuncia come un appuntamento di rilievo per chi segue le storie inquietanti e le leggende che hanno ispirato film e fumetti in Oriente.

Change privacy settings
×