Fano si prepara ad accogliere due importanti eventi di pallavolo giovanile che coinvolgeranno squadre da tutta Italia e migliaia di persone tra atleti, staff e accompagnatori. La città, già nota per ospitare manifestazioni sportive di livello, si conferma punto di riferimento per la disciplina, con ricadute significative anche sull’economia locale. L’arrivo della fase finale della Boy League Under 14 e della Fano Twelve Cup rappresenta una nuova occasione per coniugare sport e promozione del territorio.
La boy league under 14 e la diretta streaming delle gare
Dal 23 al 25 maggio, il palasport Allende di Fano e il Pala Cercolani di Lucrezia ospiteranno le gare decisive della Boy League Under 14, il torneo nazionale che vede sfidarsi le migliori otto squadre giovanili di Serie A. Le squadre si contenderanno il titolo di campione italiano della categoria nei tre giorni di partite intense e molto attese dagli appassionati.
La novità di questa edizione riguarda la trasmissione in diretta di tutte le sfide sul canale YouTube ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, un’opportunità che permetterà a un vasto pubblico di seguire da vicino i giovani talenti del volley italiano.
Visibilità e diffusione digitale
La scelta di mettere in diretta gli incontri è anche un modo per far crescere ulteriormente la visibilità del torneo e coinvolgere appassionati di pallavolo non solo locali, ma sparsi in tutta Italia. Questa copertura digitale facilita inoltre la diffusione della cultura sportiva tra i ragazzi, favorendo la conoscenza di atleti destinati a diventare protagonisti nello scenario professionistico.
La Boy League Under 14 rappresenta così un appuntamento imperdibile per chi segue il volley giovanile.
Leggi anche:
La fano twelve cup, torneo under 12 femminile con squadre da tutta italia
A partire dal 31 maggio e fino al 2 giugno, la città di Fano ospiterà la Fano Twelve Cup, torneo nazionale dedicato alla categoria Under 12 femminile. Vent’anni squadre provenienti da diverse regioni italiane si ritroveranno in città per confrontarsi nella competizione, mettendo in luce le giovani promesse del volley femminile. La manifestazione rappresenta un momento importante di aggregazione sportiva e di formazione per le ragazze, che hanno l’occasione di cimentarsi con coetanee provenienti da altre realtà.
Virtus volley fano e l’attenzione al settore giovanile
La Fano Twelve Cup si svolge sul solco di altre manifestazioni promosse dalla Virtus Volley Fano, società che ha dimostrato negli anni una forte attenzione verso il settore giovanile e la crescita tecnica dei propri atleti. Il torneo non è solo una competizione sportiva ma anche un evento che contribuisce a rafforzare il tessuto sociale locale, portando in città nuove presenze e momenti di incontro fra famiglie e tifosi.
Il periodo scelto per la manifestazione permette inoltre di valorizzare ulteriormente la stagione sportiva coinvolgendo un pubblico giovane.
Virtus volley fano e l’impegno nella promozione dello sport giovanile
La Virtus Volley Fano conferma con questi eventi il proprio ruolo di protagonista nel panorama della pallavolo giovanile italiana. Dopo il successo della Fano Thirteen Cup tenutasi ad aprile, la società moltiplica le occasioni di confronto sportivo di altissimo livello con due tornei prestigiosi in poche settimane.
L’assessore comunale Alberto Santorelli ha evidenziato come queste manifestazioni rappresentino “un importante stimolo per la promozione territoriale e per l’economia cittadina, con migliaia di presenze provenienti da fuori.”
Sostegno dell’amministrazione e organizzazione
L’amministrazione cittadina sostiene da tempo iniziative di questo tipo, che uniscono sport e sviluppo locale. La Virtus ha mostrato capacità organizzative solide, capaci di attirare squadre di prestigio da diverse zone del Paese. Il lavoro quotidiano con i giovani è al centro dell’impegno della società, che investe risorse e professionalità per formare nuovi atleti e contribuire a far crescere la pallavolo nazionale.
Gli eventi programmati a Fano rappresentano la dimostrazione tangibile della volontà di mantenere viva questa attenzione verso il settore giovanile.
Riconoscimenti ufficiali e prospettive per i giovani atleti
A sottolineare il rilievo di questi tornei sono arrivate anche le dichiarazioni di Massimo Gabbianelli, presidente del comitato provinciale della Federazione Italiana Pallavolo , che ha definito la Virtus Volley Fano “un punto di riferimento a livello nazionale.”
Secondo Gabbianelli, gli atleti impegnati nella Boy League Under 14 rappresentano il futuro della pallavolo italiana e tra pochi anni diversi di loro saranno protagonisti ai massimi livelli. Il torneo permette infatti di individuare nuovi talenti e di dare loro una vetrina per mettere in mostra le proprie capacità.
Conferme dalla dirigenza
Anche il presidente della Virtus, Emidio Cennerilli, insieme al dirigente Marco Mantile, ha ribadito l’importanza di questi eventi per il lavoro che la società svolge giorno dopo giorno con i ragazzi.
Questi tornei sono visti come un traguardo e una motivazione per continuare a investire sul settore giovanile.
La presenza in città di migliaia di persone tra giocatori, tecnici e famiglie conferma l’attrattiva di Fano come luogo ideale per manifestazioni di questo tipo. Gli incontri si confermano un’occasione per vivere lo sport a stretto contatto con il territorio e per appassionare nuove generazioni al volley.