Dall’INPS un importante aiuto economico per tantissimi italiani: fino a 1.300 euro, quali sono i requisiti e come fare la domanda.
In Italia, il sostegno economico per le persone vulnerabili è una questione di grande importanza. Tra le misure assistenziali disponibili, l’INPS offre un aiuto significativo per coloro che si trovano in condizioni di grave difficoltà, in particolare per gli invalidi civili totali.
Grazie a una combinazione di tre prestazioni distinte, è possibile ricevere un supporto economico che può arrivare fino a 1.300 euro al mese. Tuttavia, per accedere a questo aiuto, è necessario soddisfare specifici requisiti.
Leggi anche:
Chi può richiedere l’assegno INPS da quasi 1.300 euro
Le prestazioni offerte dall’INPS sono destinate a una categoria ben definita di beneficiari. Possono accedere a questi aiuti economici:
- Persone riconosciute invalidi civili con invalidità totale (100%): Questo è il primo e fondamentale requisito. Solo chi ha una invalidità riconosciuta al 100% può procedere con la richiesta.
- Incapacità di svolgere qualsiasi attività lavorativa: È necessario dimostrare di essere totalmente incapaci a lavorare, condizione che viene valutata durante le visite mediche.
- Requisiti reddituali specifici: Oltre alla condizione di invalidità, è fondamentale rispettare determinati limiti di reddito, che variano a seconda delle diverse prestazioni richieste.
Per accedere a questo pacchetto di aiuti economici, è necessario presentare tre distinte domande, ognuna delle quali permette di ottenere un diverso tipo di prestazione.
1. Riconoscimento dell’invalidità civile al 100%
Il primo passo per ricevere l’assistenza economica è richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile. Questo processo inizia con un certificato medico, rilasciato dal medico di famiglia. La domanda va presentata tramite un Patronato, che può assistere nella preparazione della documentazione necessaria. Successivamente, il richiedente dovrà sottoporsi a una visita della Commissione Medica dell’ASL, che valuterà la condizione di salute.
Se la Commissione riconosce l’invalidità al 100% e l’incapacità lavorativa, il beneficiario avrà diritto a un assegno mensile che per il 2025 ammonta a 336 euro, a condizione che il reddito non superi i 19.772,50 euro.
2. Domanda per la maggiorazione
Una volta ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, si può procedere con la domanda per la maggiorazione dell’assegno. Se il reddito del richiedente è particolarmente basso (fino a 9.721,92 euro per i single e fino a 16.724,89 euro per i coniugati), è possibile richiedere una maggiorazione pari a 411,84 euro al mese. Questo porta il totale mensile a circa 748 euro, un aiuto economico significativo per chi vive in condizioni di difficoltà.
3. Domanda per l’indennità di accompagnamento
Il terzo passaggio prevede la richiesta dell’indennità di accompagnamento, che richiede un’ulteriore visita medica e una valutazione specifica. A differenza delle altre prestazioni, l’indennità di accompagnamento non prevede limiti di reddito, ma solo requisiti sanitari. È necessario dimostrare di avere difficoltà a deambulare o di necessitare di assistenza continua nelle attività quotidiane. In questo caso, l’indennità ammonta a 542 euro al mese, distribuiti su 12 mensilità. Combinando tutte queste prestazioni, il totale mensile può arrivare a circa 1.290 euro, un aiuto cruciale per chi si trova in una situazione di fragilità economica e sociale.

Il primo passo per accedere a queste prestazioni è ottenere il certificato medico dal proprio medico di famiglia. Una volta in possesso di questo documento, è consigliabile rivolgersi a un Patronato, che può fornire assistenza nella compilazione delle domande e nella raccolta della documentazione necessaria. Successivamente, il richiedente dovrà partecipare alle visite mediche presso la Commissione Medica Invalidi Civili dell’ASL, che sono fondamentali per la valutazione della condizione di invalidità.
È importante seguire attentamente tutte le indicazioni fornite e prepararsi adeguatamente per queste visite, poiché il loro esito determinerà l’accesso agli aiuti economici. In caso di esito positivo delle domande, il beneficiario potrà ricevere l’assegno base, la maggiorazione e l’indennità di accompagnamento, migliorando significativamente la propria situazione economica e offrendo un supporto fondamentale per affrontare le sfide quotidiane.
L’INPS rappresenta un importante punto di riferimento per molti italiani che si trovano in difficoltà. L’accesso a queste prestazioni assistenziali non solo offre un aiuto economico, ma rappresenta anche un riconoscimento del diritto alla dignità e al supporto per coloro che, a causa di gravi malattie o condizioni invalidanti, non possono lavorare. È quindi fondamentale informarsi e fare domanda per ottenere i benefici previsti, in modo da non perdere opportunità che possono fare la differenza nel quotidiano.