Fabio raimondo nuovo presidente del comitato giovani albergatori di federalberghi

Fabio raimondo nuovo presidente del comitato giovani albergatori di federalberghi

Fabio Raimondo è il nuovo presidente del Comitato nazionale giovani albergatori di Federalberghi, con l’obiettivo di sostenere la crescita professionale e l’innovazione nel settore turistico italiano.
Fabio Raimondo Nuovo President Fabio Raimondo Nuovo President
Fabio Raimondo è il nuovo presidente del Comitato nazionale giovani albergatori di Federalberghi, con l’obiettivo di sostenere i giovani imprenditori e promuovere l’innovazione nel settore turistico italiano. - Gaeta.it

Il comitato nazionale giovani albergatori di Federalberghi ha un nuovo presidente: Fabio Raimondo. Il ruolo, precedentemente occupato da Dinno De Risi per due mandati, passa ora a Raimondo, 34 anni, imprenditore nel settore alberghiero a Savona. Questa nomina segna un momento di continuità e rinnovamento per l’associazione che riunisce giovani imprenditori under 40 provenienti da 129 associazioni territoriali aderenti a Federalberghi.

Il profilo di fabio raimondo e il passaggio di testimone

Fabio Raimondo guida ora il Comitato nazionale giovani albergatori, un organismo che ha come obiettivo la rappresentanza e la promozione degli interessi degli imprenditori del settore alberghiero al di sotto dei quarant’anni. Raimondo, imprenditore savonese, porta con sé un vissuto strettamente legato alla realtà di gestione alberghiera locale, ma con visioni aperte anche al contesto nazionale. Prima di questa nomina ha ricoperto il ruolo di rappresentante regionale dei giovani albergatori della Liguria, accrescendo la sua esperienza associativa. Lo stesso Raimondo è docente e parte attiva del comitato tecnico-scientifico dell’Its turismo della Liguria, segno di un coinvolgimento che si estende anche alla formazione professionale nel settore turistico.

Il presidente uscente, Dinno De Risi, aveva guidato il Cnga per due mandati, contribuendo a definire le istanze dei giovani imprenditori in Federalberghi. Il passaggio di consegne coincide con una fase in cui il settore turistico affronta nuove sfide e opportunità, soprattutto per la crescita professionale e l’inserimento di nuove generazioni nel mondo dell’ospitalità.

Gli obiettivi del comitato giovani albergatori sotto la nuova guida

Raimondo ha espresso l’impegno che caratterizzerà il suo mandato, sottolineando l’importanza di sostenere i giovani imprenditori e di promuovere il sistema turistico nazionale. L’obiettivo principale indicato è quello di favorire la crescita professionale degli albergatori emergenti, offrendo strumenti e supporti che aiutino a scoprire le opportunità offerte dal settore ricettivo. La prospettiva è quella di un lavoro di squadra con gli altri membri del comitato, volto a valorizzare le competenze imprenditoriali e a rafforzare la presenza dei giovani all’interno delle dinamiche confederali di Federalberghi.

L’attenzione rivolta al sistema turismo sottolinea il ruolo strategico degli albergatori anche nel rilancio economico e sociale delle destinazioni in Italia. La spinta alle nuove generazioni è vista come una leva per sostenere l’innovazione del settore e per rispondere alle richieste dei mercati internazionali.

Il sostegno di federalberghi e le prospettive future

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha rivolto a Raimondo e al comitato i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo mandato. Questo attestato di fiducia indica come l’organizzazione nazionale riconosca nel Comitato giovani albergatori un luogo cruciale per la rappresentanza degli interessi giovanili. L’auspicio è che il lavoro di Raimondo e del Cnga contribuisca concretamente a rafforzare il sistema turistico nazionale, così come a favorire il dialogo tra i diversi livelli di rappresentanza.

Nei prossimi mesi saranno da monitorare le iniziative e le attività promosse sotto la nuova guida, con particolare attenzione alle strategie dedicate alla formazione, all’innovazione e alla valorizzazione delle nuove figure imprenditoriali che operano nel settore dell’ospitalità in Italia. Sullo sfondo rimane la necessità di adattarsi ai mutamenti del mercato turistico globale e di far emergere le potenzialità dei territori, soprattutto nelle aree meno note o emergenti.

Change privacy settings
×