Dal 14 al 16 marzo 2025, si svolgerà la ventunesima edizione di “Fa’ la cosa giusta”, una manifestazione che quest’anno si trasferisce nei padiglioni di Rho FieraMilano. Con 400 stand e oltre 300 eventi tra laboratori, incontri e presentazioni, l’edizione promette di essere un’importante occasione per esplorare temi centrali legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Il tema conduttore di questa edizione è “Il gusto della fiducia”, un modo per riflettere sull’importanza delle relazioni tra individui, comunità e ambiente.
Le aree tematiche dell’evento
La manifestazione si articola in quattro diverse aree tematiche: cura e benessere, sapori e saperi, cultura e partecipazione, viaggi e fiera dei grandi cammini. Ognuna di queste sezioni offre un’importante opportunità di approfondimento e aggregazione. In particolare, l’area viaggi e fiera dei grandi cammini si arricchisce della presenza di 14 regioni e 80 cammini, un trend che ha visto una crescente attenzione in occasione del Giubileo. Molti partecipanti hanno scelto di intraprendere il cammino verso Roma, simile a quello dei pellegrini medievali. Nel 2024, ben 14.594 credenziali sono state rilasciate lungo la via Francigena, una delle più celebri rotte europee per i pellegrini, con un 34% di camminatori provenienti dalla Lombardia e un 46% che ha dichiarato di aver scelto questo percorso anche per motivi spirituali.
Appuntamenti e iniziative speciali
Non mancheranno eventi di richiamo durante la manifestazione, tra cui la presentazione di “Cammini aperti”, che avrà luogo nel weekend del 10 e 11 maggio e coinvolgerà 27 percorsi. In aggiunta, è prevista l’inaugurazione di un nuovo spazio denominato “L’albero custode”, realizzato in collaborazione con Immediata, la piattaforma fondata da Giovanni Storti e Corax. Questo spazio offrirà incontri continui con racconti e testimonianze, mirati a diffondere pratiche responsabili per uno stile di vita più sostenibile.
In un’ottica di partecipazione e collaborazione, “Fa’ la cosa giusta” avvierà un nuovo progetto con Altroconsumo, includendo laboratori e attività interattive. Il Cai parteciperà presentando i risultati preliminari del progetto Acquasorgente, il quale, nel primo anno di attività, ha monitorato oltre 900 sorgenti.
L’importanza della cultura e della memoria storica
Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione, e sarà presente l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con un allestimento speciale dedicato a questo evento storico. Saranno organizzati incontri e mostre per ricordare il 25 aprile e il suo significato. La manifestazione si propone di essere un punto di incontro per studenti e cittadini, con eventi diversificati che spaziano dalla letteratura, con la partecipazione dello scrittore Erri De Luca il 16 marzo, a tematiche sociali come i salvataggi in mare. Sarà presente anche Luca Casarini, capo missione della ONG Mediterranea Saving Humans, per discutere delle sue esperienze e delle sfide attuali. Inoltre, la Caritas Ambrosiana presenterà un gioco da tavolo per riflettere sul tema dell’azzardo, offrendo spunti di riflessione su una questione di rilevante attualità.
“Fa’ la cosa giusta” si prepara a essere un’importante manifestazione che unisce cultura, ambiente e responsabilità sociale, invitando i partecipanti a riflettere su come le scelte individuali possano influenzare la comunità e il mondo circostante.