L’intelligenza artificiale raggiunge una nuova fase grazie agli agenti ai, sistemi avanzati capaci di percepire l’ambiente digitale e prendere decisioni autonome per obiettivi specifici. queste tecnologie cambiano il modo di lavorare in molte aziende, offrendo supporto pratico e proattivo in scenari complessi. Ey ha sviluppato una piattaforma, ey.ai agentic, che integra questi agenti ai con l’esperienza di migliaia di professionisti per migliorare funzioni aziendali cruciali.
Come operano gli agenti ai e cosa sono
Gli agenti ai rappresentano un’evoluzione rispetto ai tradizionali modelli di intelligenza artificiale. Sono progettati per gestire grandi quantità di dati complessi, riconoscere il contesto e agire autonomamente per raggiungere obiettivi senza una supervisione continua da parte degli esseri umani. Questo li rende strumenti capaci di svolgere attività che richiedono adattamento in tempo reale e capacità decisionali in ambienti digitali variegati.
In pratica, questi sistemi funzionano come consulenti digitali intelligenti, che apprendono dal loro ambiente e migliorano la propria efficacia con l’esperienza acquisita. Possono collaborare con altri agenti ai o interagire con le persone, garantendo continuità e flessibilità nelle azioni. Il risultato sono processi più rapidi e meno soggetti a errori umani, con un impatto diretto sull’efficienza operativa delle aziende che li adottano.
Leggi anche:
Caratteristiche della piattaforma ey.ai agentic
Ey ha investito nello sviluppo di ey.ai agentic, una piattaforma che sfrutta tecnologie fornite da Nvidia e Microsoft. Questa soluzione consente alle imprese di integrare agenti ai sofisticati nei propri processi, migliorando l’organizzazione interna e la gestione delle attività complesse. Il sistema è pensato per fornire supporto continuo e ridurre il carico di lavoro umano su compiti ripetitivi e ad alto rischio di errori.
All’interno di Ey, sono già operativi oltre 150 agenti ai dedicati in particolare alla conformità fiscale. Questi collaborano con una rete di 80 mila esperti nel mondo, facilitando la verifica e l’ottimizzazione delle procedure, in un settore dove precisione e aggiornamenti normativi sono fondamentali. La piattaforma consente a Ey e ai suoi clienti di raggiungere migliori risultati con risorse meno dispersive, sostenendo un approccio operazionale più diretto e misurabile.
La visione di ey sul futuro del lavoro
Secondo Giuseppe Santonato, ai leader di Ey per l’area Emeia e per l’Italia, gli agenti ai stanno cambiando radicalmente i metodi di lavoro tradizionali. la piattaforma ey.ai agentic permette di affrontare compiti complicati con strumenti che aumentano produttività e conformità regolamentare, sfruttando l’esperienza collettiva di una rete globale di 400 mila professionisti.
“Questa sinergia porta un nuovo modello operativo dove l’intelligenza artificiale non è più uno strumento passivo, ma un elemento attivo e integrante nei processi decisionali”. l’obiettivo è una trasformazione concreta, in cui le tecnologie supportano in modo efficace le competenze umane, assicurando risultati controllati e qualificati in ambiti complessi come la finanza, il diritto e la gestione aziendale. Ey si pone così come anticipatore nella diffusione e nell’applicazione pratica di agenti ai, influenzando la direzione del lavoro contemporaneo.