Sabato 14 e domenica 15 dicembre 2023, l’Istituto d’Istruzione Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” aprirà le sue porte a studenti e famiglie, offrendo un’opportunità preziosa per esplorare il mondo dell’istruzione e delle professioni legate al settore agrario e agroalimentare. Questa iniziativa si rivolge a giovani delle scuole secondarie di primo grado, che stanno valutando il proprio percorso scolastico per l’anno accademico successivo. Istituti nei comuni di Avezzano, Pratola Peligna e Castel di Sangro accoglieranno i visitatori tra laboratori, attività e incontri con docenti, fornendo uno sguardo ravvicinato alla realtà formativa e professionale della scuola.
Un open day per conoscere l’istituto Serpieri
Le due giornate di open day saranno caratterizzate da attività differenti, con aperture programmate in ciascuna delle sedi. A Avezzano, le visite saranno aperte sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00, mentre a Pratola Peligna e Castel di Sangro le famiglie avranno modo di visitare gli istituti nelle mattinate e nei pomeriggi del 15 dicembre. Gli obiettivi di questo appuntamento sono chiari: permettere agli studenti e ai genitori di esplorare gli spazi, le attrezzature e le opportunità formative disponibili. Sarà un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera scolastica e vivere in prima persona le proposte educative dell’istituto.
Durante il percorso di visita, gli ospiti potranno interagire direttamente con i docenti, guidati dal Dirigente Scolastico Francesco Di Girolamo. I professori illustreranno l’ampia offerta formativa, che include programmi di studi sia professionali che tecnici. La crescita culturale e personale degli studenti è al centro del progetto educativo dell’Istituto, che si impegna a valorizzare le singole vocazioni e potenzialità di ciascun alunno. Le attività laboratoriali rappresentano un elemento centrale di questo approccio, puntando a stimolare curiosità e passione per la materia, contribuendo a formare professionisti competenti e motivati.
Leggi anche:
Formazione e sostenibilità: focus sulle green skills
Un aspetto distintivo dell’offerta formativa dell’Istituto Serpieri è l’attenzione alle “green skills”, competenze fondamentali per affrontare le sfide del settore agricolo e agroalimentare, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. L’educazione basata su queste competenze permette agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica riguardo alle questioni ecologiche e ai metodi di produzione responsabili. Le discipline STEM, che comprendono Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, sono integrate nei programmi di studio, preparando i ragazzi a risolvere problemi complessi e a progettare soluzioni innovative.
L’Istituto si distingue anche per i suoi progetti innovativi, con un focus sulla ricerca e sull’analisi laboratoriale. Gli allievi saranno coinvolti in attività pratiche che non solo migliorano la loro preparazione teorica, ma li preparano al mondo del lavoro. L’accento è posto sull’innovazione tecnologica e metodologica, aspetti fondamentali per la produzione di alta qualità e per la preparazione a professioni in crescita. Gli studenti usciranno diplomati non solo con una solida formazione, ma anche con la capacità di rispondere alle richieste di un mercato in costante evoluzione.
Nuove opportunità con il percorso quadriennale
Quest’anno, l’Istituto Serpieri introduce un’importante novità, ampliando la propria offerta formativa con il percorso quadriennale di istruzione tecnico-professionale . Questa proposta innovativa mira a valorizzare l’apprendimento degli studenti, rendendo il percorso scolastico più efficace e ricco di esperienze pratiche. Grazie a questo modello integrato, è possibile ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado in soli quattro anni, con l’opzione di proseguire la formazione presso gli Istituti Tecnologici Superiori o di accedere all’università con un anno di anticipo.
L’articolazione dell’indirizzo “Produzioni e trasformazioni” rappresenta un’opportunità significativa per formare esperti curricula nel settore agrario e agroalimentare. Gli studenti avranno accesso a continui aggiornamenti e a stage all’estero, elementi che faciliteranno il loro ingresso nel mondo lavorativo. L’Istituto si impegna a promuovere i contratti di apprendistato, al fine di garantire una formazione specifica in azienda. Tale approccio si traduce in un inserimento più qualificato all’interno delle realtà produttive locali, creando sinergie tra il mondo educativo e quello del lavoro.
Degustazione e incontri finali
Il sabato 14 dicembre si concluderà in modo speciale presso la sede di Avezzano, dove le famiglie partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a un evento di degustazione e analisi sensoriale. Questa iniziativa, riservata a chi ha manifestato interesse al momento della prenotazione, offre un’esperienza culinaria unica che arricchisce la visita. Utilizzando un QR code, le famiglie possono confermare la loro partecipazione, un altro segno dell’attenzione dell’istituto verso l’inclusione e il coinvolgimento della comunità.
Nel complesso, questi due giorni di open day si presentano come un’occasione imperdibile per tutte le famiglie del territorio. Visitare l’Istituto e dialogare con insegnanti e alunni permetterà di ottenere informazioni preziose, indispensabili per prendere una decisione informata per il futuro educativo dei giovani.