Evento culturale a Teramo il 23 maggio presenta il libro naturalmente diversi con uno spettacolo su autismo e silenzio

Evento culturale a Teramo il 23 maggio presenta il libro naturalmente diversi con uno spettacolo su autismo e silenzio

a Teramo il 23 maggio presentazione del libro naturalmente diversi di Nancy Fazzini e Ramona Sorricchio con lo spettacolo colori dal silenzio della compagnia Senza Sipario sul metodo TER per l’autismo
Evento Culturale A Teramo Il 2 Evento Culturale A Teramo Il 2
Il 23 maggio a Teramo, al Parco della Scienza, si terrà la presentazione del libro *Naturalmente Diversi* e uno spettacolo teatrale dedicati al Metodo TER, un approccio innovativo e inclusivo sull’autismo che valorizza la diversità attraverso natura e relazioni umane. - Gaeta.it

Il 23 maggio a Teramo si svolgerà un appuntamento culturale di rilievo che unisce letteratura, teatro e una nuova visione sull’autismo. Al Parco della Scienza si presenterà il libro Naturalmente Diversi di Nancy Fazzini e Ramona Sorricchio, accompagnato da uno spettacolo teatrale che racconta il progetto TER, un approccio terapeutico basato sul rapporto tra natura e relazioni umane. L’evento partirà alle 21:00, offrendo un’esperienza immersiva dedicata a chi vuole approfondire temi di inclusione e diversità.

Lo spettacolo teatrale colori dal silenzio e il metodo ter

La prima parte della serata sarà dedicata a Colori dal silenzio, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in un percorso sensoriale e immersivo. Questo lavoro scenico prende spunto dal Metodo TER , sviluppato per sostenere le persone nello spettro autistico senza cercare di correggerne la natura, ma valorizzandone la diversità come elemento di equilibrio. Il modello combina ambiente naturale, relazioni e terapia in una pratica che guarda all’autismo come a una risorsa umana da comprendere e integrare.

Il metodo ter e il riconoscimento accademico

Il Metodo TER ha già ottenuto consensi nel mondo accademico e, dalla primavera del 2025, sarà presentato ufficialmente nelle università italiane e straniere più importanti. Le autrici Nancy Fazzini e Ramona Sorricchio stanno così promuovendo un cambio di prospettiva, incitando la comunità scientifica a osservare l’autismo con occhi nuovi e più umani. Lo spettacolo viene messo in scena dalla compagnia Senza Sipario, che coinvolge cinque attori, tra cui le stesse autrici, per trasmettere le emozioni e le riflessioni del progetto.

La presentazione del libro naturalmente diversi

Dopo la performance teatrale, si passa alla presentazione del volume Naturalmente Diversi, edito da FrancoAngeli, che riprende e approfondisce i temi del Metodo TER. Il libro si propone come una lettura innovativa del contesto autistico, basata su ascolto attento, osservazione ecologica delle relazioni e una cura centrata sulla connessione interpersonale. Il testo si discosta dai tradizionali approcci clinici e propone un modello che parte dall’accoglienza delle differenze, offrendo strumenti per una convivenza più attenta e rispettosa.

La presentazione prevede anche la partecipazione di ospiti già apparsi nella conferenza stampa tenuta l’8 maggio presso il BIM di Teramo, segno di un interesse diffuso verso questo nuovo percorso. Il confronto con esperti e rappresentanti del territorio testimonia il ruolo crescente del libro e del metodo nel dibattito pubblico su autismo e inclusione.

Riflessioni sul silenzio con un monologo di Enzo Delle Monache

Momento di particolare intensità della serata sarà il monologo di Enzo Delle Monache tratto dal suo libro I colori del silenzio. L’attore proporrà una riflessione sul silenzio come dimensione espressiva, collegandola all’esperienza autistica. “Il silenzio rappresenta un canale di comunicazione profondo e spesso sottovalutato, uno specchio del mondo interiore che merita attenzione e rispetto”, secondo Delle Monache. Questo intervento aprirà la serata con un tono che invita alla concentrazione e all’ascolto, preparandosi ad accogliere stimoli e contenuti legati all’alterità e alla relazione.

Lo spettacolo e la presentazione letteraria concluderanno una serata che mette a confronto cultura, scienza e sensibilità sociale. L’evento si inserisce in un percorso in cui si cerca di superare pregiudizi e stereotipi legati all’autismo, offrendo strumenti concreti per comprenderlo nel suo pieno valore umano. A Teramo, il 23 maggio, si potrà respirare questa nuova visione con esperienze dirette, parole e immagini che lasciano un segno profondo.

Change privacy settings
×