Eventi principali del 7 maggio 2025 tra politica, cultura e sport in italia e nel mondo

Eventi principali del 7 maggio 2025 tra politica, cultura e sport in italia e nel mondo

Il 7 maggio 2025 a Roma si svolgono eventi istituzionali, parlamentari e culturali con la partecipazione di Mattarella, Meloni e Giorgetti; all’estero focus su economia, diplomazia e sport internazionale.
Eventi Principali Del 7 Maggio Eventi Principali Del 7 Maggio
Il 7 maggio 2025 sarà una giornata ricca di eventi in Italia e nel mondo, con appuntamenti istituzionali, parlamentari, culturali, economici, diplomatici e sportivi di rilievo. - Gaeta.it

Il 7 maggio 2025 si presenti come una giornata densa di appuntamenti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura fino allo sport. In Italia, la capitale Roma ospiterà momenti istituzionali, incontri parlamentari e appuntamenti legati ai premi cinematografici. All’estero, l’agenda si concentra su questioni economiche, diplomatiche e sportive su scala internazionale. Questa giornata riflette la presenza di eventi che toccheranno vari settori a diversi livelli di responsabilità e interesse pubblico.

Cerimonie ufficiali e appuntamenti parlamentari a roma

A Roma, la giornata comincerà con la cerimonia ufficiale al Quirinale, prevista per le 12, dedicata alla presentazione dei candidati ai premi David di Donatello. Il momento vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Mattarella, sottolineando l’importanza istituzionale del riconoscimento nel panorama culturale italiano. Parallelamente, alle 9.30, la Camera dei Deputati esaminerà il decreto legge relativo all’assicurazione per i rischi catastrofali, una misura di interesse nazionale per la gestione delle emergenze ambientali. Sempre in aula, verranno affrontate le mozioni riguardanti lo stato di attuazione del Pnrr e la crisi che attraversa il settore della moda.

Appuntamenti parlamentari nel pomeriggio

Nel pomeriggio, il question time alle 15 vedrà il ministro dell’Economia Giorgetti rispondere alle interrogazioni parlamentari, mentre alle 13.30 il Senato ospiterà il premier time della presidente del Consiglio Meloni. Di mattina invece, alle 8.15, la commissione federalismo fiscale ascolterà i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio sull’attuazione e le prospettive di questo tema cruciale per l’autonomia finanziaria degli enti locali. Per completare l’ambito parlamentare, la conferenza dei capigruppo al Senato è prevista per le 11.45, mentre alle 15.15 la Copasir audirà il ministro della Difesa Crosetto.

Incontri sindacali, culturali e iniziative territoriali

A Campobasso, nella facoltà di economia dell’Unimol, alle 9 si terrà un incontro con il segretario generale della Cgil Landini dedicato al referendum, seguito da un’assemblea pubblica in piazza Vittorio Emanuele II alle 11. Nel contesto romano, sempre alle 10.30, si svolgerà nella sala Colletti della Camera un confronto tra i capigruppo di Forza Italia Gasparri e Barelli e una delegazione dell’Associazione nazionale magistrati .

Eventi culturali nel pomeriggio a roma

Nel pomeriggio, alle 17, spazio agli eventi culturali con un incontro organizzato in via Palermo sul tema del lavoro, con interventi di Yolanda Diaz, ministra del Lavoro spagnola, Landini, Bonelli e Fratoianni. Questi momenti mettono a fuoco questioni sociali e lavorative di ampio respiro, con un dialogo transnazionale e la presenza di soggetti politici e sindacali italiani.

Dati economici e confronto internazionale su temi monetari e industriali

Sul fronte economico, l’Istat rilascerà i dati sul commercio al dettaglio relativi al mese di marzo, un indicatore chiave per valutare l’andamento dei consumi interni. In Germania, a Berlino, saranno divulgati gli ordini di fabbrica di marzo, con riflessi sull’industria europea. Negli Stati Uniti, nella giornata è prevista la riunione del Comitato di politica monetaria della Fed di New York, conclusa da una conferenza stampa del presidente Powell, che avrà impatti sulle decisioni finanziarie globali.

Meeting annuale di Confindustria a roma

Sempre a Roma, nel campus Luiss Guido Carli, si terrà l’annuale meeting di Confindustria Advisory Board Investitori Esteri. L’evento, dal titolo “Italia e imprese estere: innovare per competere nel nuovo scenario internazionale”, vedrà la partecipazione del ministro degli Esteri Tajani e del presidente di Confindustria Orsini, oltre alla presentazione del Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere. Questo appuntamento è centrale per definire le strategie di attrazione e mantenimento degli investimenti diretti esteri nel paese.

Diplomazia internazionale e momenti istituzionali in europa e asia

Le capitali europee si animano di incontri diplomatici di rilievo. A Strasburgo, il Parlamento europeo discuterà in plenaria del sostegno dell’Ue alla ricerca di una pace giusta e sostenibile per l’Ucraina, con la presenza della presidente della Commissione von der Leyen. Nella stessa città si svolgerà una manifestazione per ricordare i tre anni di detenzione di Cécile Kohler in Iran, un segnale di attenzione internazionale su temi di diritti umani.

Incontri diplomatici a varsavia e madrid

A Varsavia, i ministri degli Esteri dell’Unione europea parteciperanno a una riunione informale nel formato Gymnich, un incontro che anticipa i futuri lavori diplomatici dell’Ue. A Madrid il primo ministro Sánchez sarà chiamato a riferire davanti al Congresso sulle cause e le conseguenze della più recente interruzione di corrente massiccia, avvenuta il 28 aprile. Parigi ospiterà la visita ufficiale del nuovo cancelliere tedesco Merz, mentre a Mosca il presidente cinese Xi Jinping sarà impegnato in un vertice con le autorità russe.

Eventi religiosi, premi culturali e appuntamenti sportivi

Il 7 maggio vedrà anche appuntamenti di rilievo nel mondo religioso e culturale. In Vaticano, alle 10 nella basilica di San Pietro, si celebrerà la Santa Messa pro-eligendo Romano Pontefice. Nel pomeriggio, alle 16.30, i cardinali elettori entreranno in conclave per il giuramento nella Cappella Sistina, un passaggio fondamentale per il futuro della Chiesa cattolica.

Cerimonie artistiche e sportive nella serata

Nel campo artistico si segnala la cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, prevista per le 18.30 negli storici Studi di Cinecittà. L’Aquila ospiterà invece alle 19 al Maxxi la proclamazione della cinquina finalista del premio Strega, uno tra i riconoscimenti letterari più noti in Italia.

La serata sportiva sarà accesa dalla semifinale di ritorno di Champions League, con la partita Psg-Arsenal alle 21 al Parco dei Principi di Parigi. A Roma, al Foro Italico, invece, prenderanno il via gli Internazionali Bnl d’Italia di tennis, un appuntamento consolidato nel calendario mondiale che richiama appassionati e atleti da tutto il mondo.

Change privacy settings
×