La primavera 2025 propone una serie di iniziative culturali e tradizionali in diverse città italiane. Tra sfilate di carri, mercatini artigianali e manifestazioni dedicate ai fiori, il calendario offre un’ampia scelta di appuntamenti per chi cerca momenti di svago legati alle tradizioni e all’enogastronomia locale. In alcune località si svolgono festival di richiamo internazionale, altri ospitano eventi a ingresso gratuito o visite nei centri storici con contenuti artistici e culturali.
Clorofilla 2025 ad alba: mostra-mercato e suoni delle piante tra laboratori e percorsi sensoriali
Sabato 24 e domenica 25 maggio, piazza San Paolo ad Alba si trasforma in un grande spazio verde grazie alla mostra-mercato florovivaistica clorofilla 2025. L’evento, aperto dalle 9:00 alle 19:00, invita visitatori di tutte le età a immergersi nell’universo dei fiori e delle piante. Sono organizzati laboratori creativi dove sperimentare la cucina verde e percorsi sensoriali a piedi nudi con l’obiettivo di coinvolgere i sensi in modi inediti.
Il canto delle piante
Una delle attrazioni principali è “il canto delle piante”, in programma per sabato 24. Grazie all’invenzione di Severino Doppi, naturopata e ricercatore, un dispositivo chiamato music plant trasforma gli impulsi elettrici delle piante in suoni. Questo allestimento permette di ascoltare in modo diretto le vibrazioni sonore generate dalle piante stesse, un’esperienza che coniuga scienza e natura con aspetti immersivi e quasi meditativi. Oltre a questo, esperti del settore terranno incontri tematici che offrono approfondimenti sul mondo verde.
Leggi anche:
L’atmosfera della piazza si distingue per la fusione tra natura, arte e conoscenza pratica. Clorofilla 2025 è un’occasione per ammirare specie floristiche diverse ma anche per capire le potenzialità multisensoriali delle piante e la loro influenza sulla vita quotidiana.
Festival internazionale degli aquiloni a san vito lo capo: cinque giorni di magia nel cielo siciliano
Dal 21 al 25 maggio 2025 il cielo di san vito lo capo, in provincia di Trapani, si colora con la quindicesima edizione del festival internazionale degli aquiloni. L’evento coinvolge grandi e bambini in un programma che inizia con una parata la mattina del primo giorno: si parte dal Palazzo Comunale fino a raggiungere la spiaggia, dove centinaia di aquiloni librano nel vento.
Durante tutti i giorni di manifestazione si tengono esibizioni di aquilonisti provenienti da diverse nazioni. I visitatori possono costruire e decorare i propri aquiloni nei laboratori didattici aperti ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, un’occasione per mettere in pratica manualità e creatività.
Attività per i più piccoli
Il festival offre anche attività pensate per i più piccoli: gonfiabili, spettacoli di magia, giocoleria e parate con mascotte animano il villaggio children flying kites, luogo dedicato a favole animate e momenti ludici. Tra gli appuntamenti più significativi figura la commemorazione del 33° anniversario della strage di Capaci. Il 23 maggio una cerimonia con il volo di aquiloni bianchi e la lettura di brani dai testi di Giovanni Falcone ricorda quella tragica pagina di storia. La serata del 24 è segnata dal volo notturno degli aquiloni, che crea scenari suggestivi sull’orizzonte marino.
Questo festival rimane un evento di richiamo internazionale che mescola cultura, storia e divertimento a contatto con il mare e l’aria aperta.
Camminata dei musei a cossignano: visita guidata gratuita tra storia e arte sacra
Sabato 24 maggio, a partire dalle 16:00, il borgo di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, propone la camminata dei musei. Questa iniziativa consiste in una passeggiata nel centro storico del paese con accesso gratuito, seguita dalla visita al Museo Civico di Arte Sacra e all’Antiquarium Comunale “Nicola Pansoni”.
La partecipazione alla camminata è limitata a 70 persone e richiede prenotazione tramite messaggio telefonico. L’obiettivo è di offrire un approfondimento sul patrimonio artistico e religioso locale attraverso un itinerario che consente di scoprire angoli del borgo e collezioni esposte nei musei.
Storia e patrimonio artistico
L’evento valorizza la storia di Cossignano, un luogo poco noto che conserva testimonianze di epoche diverse, tra cui rilievi archeologici e opere di arte sacra. La visita si svolge con accompagnamento di guide che illustrano i pezzi esposti e raccontano aneddoti legati agli edifici e alla vita del paese.
Questa iniziativa mira a stimolare l’interesse dei visitatori verso i piccoli centri e la conoscenza del territorio attraverso la cultura.
Festa della francigena a fossanova e priverno: cammini e spiritualità nei borghi laziali
Il 24 e 25 maggio 2025, Fossanova e Priverno, in provincia di Latina, ospitano la festa della francigena con il tema “la francigena e il giubileo: i cammini della speranza”. Il programma prevede a Priverno la presentazione di una nuova guida in lingua inglese dedicata al cammino della via francigena, pensata per raggiungere un pubblico internazionale.
Nel borgo di Fossanova si tiene una conferenza sul giubileo della speranza e i cammini della rinascita, che mette in relazione pellegrinaggio, tradizione, cultura e spiritualità con approfondimenti storici e testimonianze. L’iniziativa evidenzia l’importanza del cammino come esperienza di riflessione personale e riscoperta interiore.
Camminate e percorsi storici
Domenica 25 maggio si svolgono poi camminate che raggiungono l’abbazia di Fossanova, partendo dai comuni di Sonnino, Priverno e Maenza. Questi percorsi pedonali ripercorrono antichi sentieri tra ambiente naturale e testimonianze architettoniche. La partecipazione ai cammini richiede prenotazione per gestire al meglio i gruppi e garantire sicurezza.
L’evento lega il significato religioso e turistico della via francigena con la valorizzazione dei borghi e dei loro territori, sottolineando il valore della tradizione legata ai pellegrinaggi.
Festa del narciso a rocca di mezzo: sfilate floreali e spettacoli popolari sull’altopiano abruzzese
Domenica 25 maggio la Piazza Principe di Piemonte a Rocca di Mezzo, in provincia dell’Aquila, ospita la festa del narciso, una sagra che celebra il fiore simbolo dell’altopiano marsicano. Al centro della manifestazione c’è la sfilata di sei carri allegorici completamente decorati con narcisi freschi.
Le compagnie partecipanti portano spettacoli di danza, recitazione e costume, sfidandosi in esibizioni allegoriche legate al narciso e alle tradizioni locali. Ogni gruppo prepara coreografie e racconti per intrattenere i cittadini e i turisti.
La festa coinvolge tutta la comunità e contribuisce a mantenere vive le usanze legate al territorio montano abruzzese. La presenza del fiore nelle decorazioni connota un forte legame con la natura e il paesaggio caratteristico dell’altopiano.
L’evento richiama famiglie e visitatori interessati alle manifestazioni popolari e alla cultura regionale.
Flowers a modena: evento benefico tra moda, cucina e musica per sostenere associazioni sociali
Il 25 maggio, dalle 12:00 fino alla sera, al Fuoricittà CountryClub alle porte di Modena si svolge l’evento flowers – moda, arte, spettacolo e gusto. Si tratta di una manifestazione a scopo benefico organizzata per supportare le associazioni AutAut e Prenditicura, che si occupano di inclusione e sostegno a giovani con disabilità.
Il programma prevede concorsi di bellezza che promuovono la valorizzazione delle persone nella loro autenticità. Lo chef Luca Marchini conduce cooking class dedicate alla cucina di qualità, con piatti creativi e tecniche di alto livello. Il palco ospita sfilate di moda e dj set per accompagnare la giornata con ritmo e intrattenimento.
La serata si conclude con una cena di gala, durante la quale vengono serviti i piatti preparati dallo chef. Per partecipare all’aperitivo l’ingresso costa 12 euro, mentre la cena richiede 55 euro.
L’evento rappresenta un’occasione per godersi arte e gusto in ambienti esclusivi con una finalità sociale, contribuendo alla diffusione di progetti rivolti a categorie fragili.
Fiera del vino a polpenazze del garda: degustazioni e premi per vini e prodotti locali
Dal 23 al 26 maggio 2025, Polpenazze del Garda, in provincia di Brescia, ospita la 73ª edizione della fiera del vino. Questa tradizionale manifestazione celebra il territorio gardesano attraverso degustazioni di vini prodotti da cantine locali e da tutta Italia.
Il programma prevede eventi dedicati al concorso enologico nazionale Valtènesi Garda Classico, che mette in gara le bottiglie migliori selezionate da una giuria di esperti. Durante la fiera si tengono masterclass e degustazioni guidate per far conoscere le caratteristiche dei vini proposti.
Oltre al vino, si possono assaggiare prodotti tipici come formaggi, salumi e olio extravergine d’oliva delle località vicine. L’atmosfera è arricchita da spettacoli musicali dal vivo, mercatini e animazioni che animano le piazze e le vie del borgo.
Questa manifestazione unisce la tradizione agricola con momenti di socialità e intrattenimento, valorizzando le qualità enogastronomiche del lago di Garda e dintorni.
Hippie market a roma: artigianato, musica e vintage nel cuore di trastevere
Il 24 e 25 maggio, nel quartiere di Trastevere, a Roma, si svolge hippie market, evento gratuito a offerta libera che riunisce artigianato, vintage e musica dal vivo. La manifestazione si tiene in Ripa Grande, una zona caratteristica della città, con circa 80 espositori provenienti da tutta Italia.
Il mercato mette in mostra lavori di artigiani, stilisti indipendenti, illustratori e rivenditori di oggetti vintage. Oltre agli stand si svolgono spettacoli di artisti di strada e street band che animano le giornate con performance dal vivo.
Per le famiglie è organizzata un’area dedicata ai bambini con attività creative e laboratori. Il cibo di strada arricchisce l’offerta rendendo l’esperienza più completa tra espressioni artistiche e scelte legate alla cultura alternativa.
L’evento rappresenta uno spazio in cui la tradizione dell’artigianato incontra la musica e la possibilità di passare momenti all’aperto nel centro storico della capitale.
50° raduno internazionale porsche 356 tra cervia e milano marittima: mostra di auto storiche e visite guidate
Dal 22 al 25 maggio 2025, Cervia e Milano Marittima ospitano il 50° raduno internazionale Porsche 356. Questo appuntamento annuale richiama appassionati d’auto da varie parti del mondo e permette di vedere da vicino una collezione di vetture storiche molto amate.
Le Porsche 356 sostano nelle vie del centro per essere ammirate da visitatori appassionati e curiosi. Il programma dell’evento include anche visite guidate ai centri storici della Romagna, offrendo approfondimenti sul patrimonio locale.
Durante i quattro giorni di raduno sono organizzati momenti conviviali per gustare piatti tradizionali della cucina romagnola, con pranzi e cene aperte a soci e ospiti.
Questa manifestazione mette in risalto la passione per la meccanica d’epoca abbinata all’accoglienza turistica, creando un evento di interesse per collezionisti e turismo esperienziale.
Bosa wine festival: degustazioni di vini sardi e tradizione nel borgo sul mare
Il 24 e 25 maggio, nel borgo di Bosa, in Sardegna, ha luogo il bosa wine festival, dedicato ai vini locali e prodotti tipici. Acquistando il biglietto di ingresso, i visitatori ricevono un calice in vetro, un porta-calice e sei ticket per le degustazioni presso le cantine partecipanti.
La malvasia di Bosa è tra i vini di punta dell’evento ed è consigliata in abbinamento alle specialità gastronomiche del territorio. Il festival offre un contesto dove musica dal vivo, folklore e tradizione si intrecciano creando un’atmosfera autentica.
La manifestazione vuole valorizzare il patrimonio enologico della Sardegna attraverso un’occasione di incontro fra produttori e pubblico, con momenti dedicati alla scoperta dei sapori isolani e alla promozione della cultura locale.
Il borgo di Bosa, con il suo caratteristico centro storico affacciato sul fiume e vicino al mare, fa da cornice ideale a questo festival che unisce turismo, arte culinaria e tradizioni popolari.