Eventi per bambini al Bibliopoint di San Lorenzo: letture animate e laboratori creativi

Eventi per bambini al Bibliopoint di San Lorenzo: letture animate e laboratori creativi

Il Bibliopoint di San Lorenzo offre eventi gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni, con letture animate e laboratori creativi, promuovendo la cultura e il legame familiare nel quartiere.
Eventi Per Bambini Al Bibliopo Eventi Per Bambini Al Bibliopo
Eventi per bambini al Bibliopoint di San Lorenzo: letture animate e laboratori creativi - Gaeta.it

Nel quartiere di San Lorenzo, il Bibliopoint di via dei Sardi 35 si prepara a offrire una serie di eventi imperdibili per i più piccoli. Con il programma di febbraio, l’iniziativa “Ti leggo una storia” propone letture animate accompagnate da laboratori creativi, pensate per bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 13 febbraio, in un pomeriggio che promette di essere ricco di emozioni e conoscenze.

Dettagli degli eventi al Bibliopoint di San Lorenzo

Il 13 febbraio si terranno due eventi distinti al Bibliopoint di San Lorenzo, aperti non solo ai bambini ma anche agli adulti accompagnatori. A partire dalle ore 17, “Non è un classico giovedì” guiderà i partecipanti attraverso un viaggio nelle favole più celebri. Questo momento di condivisione sarà un’occasione per rivivere storie intramontabili, stimolando la fantasia e l’immaginazione dei bambini.

Prima di questo evento, dalle 16 alle 18, si svolgerà “Scatti di memoria”, un percorso che permetterà di scoprire la storia del quartiere di San Lorenzo. Questa iniziativa si propone di far conoscere ai bambini le radici e la cultura del loro territorio, attraverso narrazioni coinvolgenti e interattive. Gli incontri al Bibliopoint non solo si rivelano un’opportunità per apprendere, ma anche un modo per rafforzare il legame tra genitori e figli, condividendo momenti di lettura e scoperta.

I Bibliopoint a Roma: una rete di lettura nelle scuole

I Bibliopoint nascono come frutto di una collaborazione tra le Biblioteche di Roma e vari Istituti Scolastici, offrendo così un servizio prezioso per le comunità locali. Oggi, a Roma sono attivi 71 Bibliopoint, tutti convenzionati con l’Istituzione Biblioteche. Queste strutture si affiancano alle 40 biblioteche capitoline e rappresentano un’importante risorsa per incentivare la lettura nelle nuove generazioni.

La rete dei Bibliopoint si suddivide in tre categorie. Il tipo A comprende punti aperti all’utenza esterna almeno due volte a settimana, il tipo B è aperto almeno una volta a settimana, mentre il tipo C è limitato solo agli utenti interni della scuola. È interessante notare che è stata introdotta una tipologia sperimentale, il “Bibliopoint D”, che include biblioteche non scolastiche gestite da associazioni. Queste ultime offrono principalmente spazi per la consultazione di libri e per l’organizzazione di attività culturali focalizzate sulla lettura.

Accesso e partecipazione alle attività

Tutte le attività proposte dal Bibliopoint di San Lorenzo sono completamente gratuite. La partecipazione è aperta a tutti i bambini accompagnati da un adulto, rendendo queste iniziative accessibili a un ampio pubblico. Per chi desidera partecipare, è possibile prenotare via e-mail all’indirizzo bibliopointsanlorenzo@gmail.com. Questo approccio inclusivo rende il Bibliopoint non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di socializzazione e crescita culturale per le famiglie del quartiere.

Il Bibliopoint di San Lorenzo continua a dimostrarsi un hub importante per l’educazione e la cultura, contribuendo a creare comunità più unite e più consapevoli dell’importanza della lettura e della storia locale.

Change privacy settings
×