eventi e mostre a Roma per il primo maggio e il primo weekend di maggio 2025: programma completo dalla cultura alla musica

eventi e mostre a Roma per il primo maggio e il primo weekend di maggio 2025: programma completo dalla cultura alla musica

A Roma dal 1 al 4 maggio musei aperti con mostre su Munch, Caravaggio e Bernini, festival delle periferie, concerti di Jovanotti e Umberto Tozzi, spettacoli teatrali e iniziative per famiglie e gastronomia.
Eventi E Mostre A Roma Per Il Eventi E Mostre A Roma Per Il
Il primo weekend di maggio a Roma propone un ricco programma culturale tra mostre, concerti, teatro, festival delle periferie e iniziative per famiglie, con aperture straordinarie di musei e eventi dedicati alla festa dei lavoratori. - Gaeta.it

Il primo weekend di maggio a Roma si anima con un calendario ricchissimo di appuntamenti tra arte, musica, teatro e celebrazioni per la festa dei lavoratori. Tra aperture straordinarie di musei, festival dedicati alle periferie, spettacoli all’aperto e mostre di rilievo, la città offre molte occasioni per vivere la cultura e il tempo libero. Vediamo nel dettaglio cosa si potrà fare nella capitale dal 1 al 4 maggio.

Aperture straordinarie di musei e mostre in programma per la festa dei lavoratori

Il 1° maggio, i musei statali di Roma osservano i normali orari di apertura. Tra le esposizioni da visitare spiccano “Munch. Il grido interiore” a Palazzo Bonaparte con oltre cento opere dall’omonimo museo di Oslo; “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale che esplora l’arte romana nell’epoca di Bernini; e “Caravaggio 2025” alle Gallerie nazionali di arte antica di Palazzo Barberini, con ventiquattro lavori del maestro milanese più una tappa nel Casino Ludovisi per ammirare un’opera murale unica di Caravaggio.

Altri luoghi da non perdere sono WeGil con la mostra “Warhol Banksy”, il Chiostro del Bramante che ospita “Flowers”, una collezione di opere dedicate ai fiori dal Rinascimento all’arte contemporanea digitale, e la Keats-Shelley House, che apre la mostra “The Spanish Steps, Revisited” con disegni contemporanei ispirati alla celebre scalinata.

Il 4 maggio segna la prima domenica gratuita del mese, con ingresso libero nei musei e siti archeologici sotto la gestione di Roma Capitale. I visitatori potranno così approfittare per scoprire o rivedere le collezioni senza costi aggiunti.

Il festival delle periferie e gli appuntamenti per riflettere sul volto di roma

Dal 2 al 28 maggio si svolge la quarta edizione di “Iper-festival delle periferie”, che quest’anno ha come tema “Roma e le sue trasformazioni”. L’evento coinvolge diversi spazi e realtà cittadine, da Tor Bella Monaca a varie istituzioni culturali della capitale. Il progetto nasce per mantenere viva la promessa della realizzazione del Museo delle periferie, ancora in costruzione fuori dal Grande Raccordo Anulare, e nel frattempo diffonde iniziative artistiche e culturali sulle diverse realtà periferiche.

Uno degli eventi di apertura il 2 maggio è la proiezione alla Casa del Cinema del documentario “Museocracy” di Antonio Di Domenico sul Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz. Dal 3 al 7 maggio, la Casa dell’Architettura organizza il Rebirth Forum Roma, con oltre cento ospiti e dieci tavoli di discussione dedicati a rilanciare la città sotto il profilo urbanistico e culturale. Tra gli interventi attesi, spiccano quelli di Francesco Rutelli e Michelangelo Pistoletto.

Concerti e spettacoli musicali nei luoghi simbolo di roma

La piazza di San Giovanni ospita come da tradizione il Concertone del Primo Maggio, con esibizioni di numerosi artisti tra cui Achille Lauro. Contemporaneamente all’Auditorium Parco della Musica si tiene la sedicesima edizione di “Si canta maggio”, una rassegna dedicata ai canti popolari italiani e greci, con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, con ospiti internazionali e gruppi di danza.

Per gli amanti della musica pop, Jovanotti sarà al Palazzo dello Sport l’1 e il 2 maggio. All’Alexanderplatz, sempre il primo maggio, si esibirà David Blamires con un repertorio dedicato a Chet Baker. Stessi giorni al Teatro Tor Bella Monaca, il coro multiculturale I Cantamondo si esibisce con bambini dai 7 agli 11 anni. Il 2 maggio Umberto Tozzi sarà all’Auditorium con il suo “Notte rosa – The Final tour”, mentre il 6 maggio a chiudere la rassegna ci sarà Peppe Barra.

Il 3 maggio il teatro Olimpico di Roma ripropone Mauro Repetto, ex membro degli 883, in uno spettacolo che utilizza anche intelligenza artificiale per rivivere la propria storia. Nella stessa giornata, il teatro Palladium ospita la prima nazionale di “Les Chants grenats”, un’opera con musica del compositore Haig Vartan e testo di Gérald Chevrolet.

Teatro, cinema e spettacoli dal vivo tra grandi autori e nuove proposte

Il 2 maggio il teatro dell’Opera di Roma presenta il “Trittico ricomposto”, con Puccini e Dallapiccola, per celebrare il centenario della morte del compositore toscano. Al Teatro del Lido, la seconda edizione di “Primo maggio in scena” propone un programma gratuito con letture, talk e la proiezione di “Io, Daniel Blake” di Ken Loach, seguito da canti tradizionali sul lavoro.

Al Teatro 7 debutta “Io non posso entrare” di Manuela D’Angelo, che indaga il rapporto uomo-animale in uno spettacolo interpretato da Andrea Perrozzi, Alessandro Salvatori e Andrea Pirolli. Il Teatro Ciak accoglie il giallo interattivo “Weekend con delitto”, una commedia che coinvolge il pubblico nella risoluzione di un mistero, mentre al Quirino sono in scena fino all’11 maggio tre atti unici di Anton Cechov, diretti da Peter Stein.

Tra arte contemporanea e antica, un ricco calendario di mostre visitabili fino a settembre

La primavera romana offre una lunga lista di esposizioni aperte. Tra queste, spiccano “Immaginare Roma” alle Terme di Caracalla, con i disegni archeologici di Francesco Corni, e “Patina Memoriae” alle Case Romane del Celio, che presenta le sculture filosofiche di Alessio Deli. La Rome International Art Fair , dal 2 al 15 maggio alla Medina Art Gallery, esplora l’arte contemporanea tra corpo e spazio.

Non mancano mostre a tema storico-artistico come “Il Mantegna di Pompei” in Vaticano, il percorso dedicato a Picasso al museo del Corso e l’ampia rassegna su Caravaggio a Palazzo Barberini. Alla Galleria d’Arte Moderna sono allestite due mostre dedicate a Carlo Levi e Nino Bertoletti. Ai Musei di San Salvatore in Lauro continua l’approfondimento sullo stile Shinhanga delle stampe giapponesi, mentre al Maxxi si visita “Something in the Water”, che indaga il rapporto tra arte e acqua.

Eventi speciali come la grande retrospettiva su Yoshitaka Amano a Palazzo Braschi e la mostra su Brancusi alle Uccelliere Farnesiane chiudono il quadro delle tante occasioni per gli appassionati di arte.

Attività per bambini e iniziative gastronomiche per tutti i gusti

Casina di Raffaello propone laboratori ispirati a Henri Matisse e Hervé Tullet per bambini dai 2 agli 11 anni, con letture in varie lingue e scoperta della natura. Gli eventi a misura di famiglia sono pensati per stimolare la creatività e la curiosità.

Per chi cerca gusto e movida, a Ripa Grande si tiene il festival Elettrogusto con dj set e street food, mentre alla Città dell’Altra Economia si celebra la musica e le birre artigianali nel “Working Class Fest”. Nei giorni successivi, al Garum Museo della Cucina torna “Ficus al Massimo”, un mercatino dedicato all’artigianato e al vintage.

Cinecittà World festeggia i dieci anni con un omaggio a Bud Spencer, permettendo ai visitatori di rivivere le atmosfere western e gustare i piatti ispirati ai film più celebri dell’attore.

L’inizio di maggio a Roma offre così un ventaglio ampio e variegato di appuntamenti, adatti a molti interessi e gusti. La città si conferma un laboratorio culturale dove tradizione e innovazione si incontrano, coinvolgendo residenti e turisti in esperienze multiple di arte, spettacolo e socialità.

Change privacy settings
×