L’Eurovision song contest 2025 prende il via a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. L’attesa manifestazione musicale continentale richiama milioni di fan e quest’anno riporta anche la sfida del fantaeurovision, il fantasy game dedicato alla gara. Nato dal team dietro il fantsanremo, questo gioco virtuale raggiunge la sua quinta edizione, proponendo nuove regole e una serie di bonus e malus che faranno la differenza in classifica.
Come si gioca al fantaeurovision: iscrizioni, squadre e strategia per gli schieramenti
Il fantaeurovision 2025 offre ai partecipanti la possibilità di creare una squadra virtuale formata da 7 artisti su un totale di 37 concorrenti in gara. Questo avviene iscriversi alla web app fantaeurovision.com, da cui si costruisce la formazione scegliendo 5 titolari e 2 riserve. Al momento della scelta, bisogna prestare attenzione al budget a disposizione, dato in “Heidi”, la moneta ispirata alla famosa figura svizzera, con un limite massimo di 100 Heidi.
Durante la settimana di gara, la formazione non è definitiva. I partecipanti possono modificare la squadra a due intervalli precisi prima della finale. La prima finestra va dalle 8 di mercoledì 14 maggio alle 20 di giovedì 15 maggio; la seconda dalle 8 di venerdì 16 maggio alle 20 di sabato 17 maggio. Durante queste finestre, è possibile scambiare titolari con riserve e cambiare il capitano fra i titolari schierati. Questo darà ai fantallenatori la chance di bilanciare al meglio la formazione in base alle qualifiche e all’esibizione dei singoli artisti nelle semifinali e nella finale.
Leggi anche:
Il ruolo del capitano nel gioco
Il ruolo di capitano è particolarmente importante. I punti guadagnati o persi dal concorrente in questa posizione, legati alla qualificazione o alla posizione finale, saranno raddoppiati. Una mossa tattica che può ribaltare il punteggio della squadra.
I bonus per gli artisti su palco: premi per performance e gesti particolari
Il fantaeurovision 2025 presenta un sistema dettagliato di bonus che premia l’originalità, la performance e anche alcuni piccoli particolari durante le esibizioni. Ogni serata, chi apre le danze ottiene 10 punti extra, mentre l’ultimo a esibirsi guadagna la stessa cifra, fatto escluso lo spareggio o eventuali bis.
Sono previsti incrementi in base all’orario di esibizione: chi canta alle 22 ottiene +10, chi alle 23 riceve +11, chi invece sale sul palco a mezzanotte si aggiudica +12. I premi riguardano anche dettagli scenici o d’interpretazione. Se il cantante suona uno strumento, guadagna 5 punti. Se è polistrumentista, il bonus raddoppia a 10.
Questi bonus si estendono anche ad azioni e accessori particolari: un bacio sulla bocca vale +10 , il “bat five” aggiunge altri 10, così come indossare occhiali da sole o un cappello. L’abbigliamento eccentrico con fantasia a pois prende 10 punti, mentre azioni sceniche come sdraiarsi o sedersi sul palco assegna rispettivamente 10 e 5 punti.
Premi per momenti clamorosi e scenografie
Momenti più clamorosi possono portare premi maggiori: un’invasione di palco non prevista permette di accumulare 35 punti, anche di più se l’intruso mostra parti intime. Il cosiddetto “mic drop” vale un bonus significativo da 30 punti. Altri dettagli come scendere tra il pubblico, fare una spaccata o un twerking comportano guadagni di 10 punti ciascuno.
Diversi effetti speciali e scenografie regalano punti aggiuntivi. Bolle di sapone, fuochi d’artificio, pioggia di coriandoli, fumo o vento artificiale aggiungono punti alla performance. La presenza di coristi, musicisti, ballerini o performer con costumi particolari come ali o maschere aggiunge infine un ulteriore +5 o +10 a seconda del ruolo.
Malus e penalità: come perdere punti nel fantaeurovision
Non mancano le penalità nel fantaeurovision, volte a punire errori o comportamenti negativi. Alcuni dettagli nell’abbigliamento portano punteggi negativi. Per esempio il papillon vale -5 punti, mentre gli sfortunati “calzini di spugna con sandali” sottraggono 10 punti.
I malus più gravi riguardano incidenti tecnici o di performance. La caduta accidentale del microfono o del suo supporto comporta -20 punti. Sono ancora più severi i -25 punti se cade un qualsiasi artista, musicista o ballerino. Un gesto poco professionale come sputare verso la telecamera determina un -30. Idem per fischi chiaramente udibili dal pubblico, battute o discorsi discriminatori e problemi tecnici che interrompono l’esibizione.
Se la performance viene eseguita in playback o registrata a causa di impossibilità a salire sul palco, vengono sottratti 30 punti. Un’eventuale bestemmia in diretta viene punita con -66,6 punti, mentre la squalifica della canzone o artista porta a meno 100 punti, l’ammenda più pesante possibile.
Impatto delle penalità sulla classifica
Queste penalità influenzano pesantemente la classifica finale del fantaeurovision, mettendo a rischio la vittoria chi si lascia andare a distrazioni o disastri tecnici.
Il fantaeurovision 2025 si presenta quindi come un gioco attento ai dettagli tecnici e scenografici, coinvolgendo il pubblico in una nuova modalità di fruire l’eurovision song contest. La presenza di numerosi bonus e malus crea una mappa di punti complessa, spingendo i fantallenatori a seguire le esibizioni con attenzione e strategia.