Europei under 21 2025: calendario partite e protagonisti dell’italia nel girone a in slovacchia

Europei under 21 2025: calendario partite e protagonisti dell’italia nel girone a in slovacchia

L’europeo under 21 2025 si svolge in slovacchia con italia, slovacchia, spagna e romania nel girone A; azzurrini guidati da paolo nicolato puntano al sesto titolo europeo.
Europei Under 21 20253A Calenda Europei Under 21 20253A Calenda
Gli Europei Under 21 2025 si svolgono in Slovacchia dall’11 al 28 giugno, con l’Italia nel girone A insieme a Slovacchia, Romania e Spagna. La nazionale guidata da Paolo Nicolato punta al sesto titolo, con tutte le partite trasmesse in chiaro su Rai 2 e Rai Play. - Gaeta.it

L’edizione numero 25 degli europei under 21 si apre mercoledì 11 giugno 2025 in slovacchia, paese ospitante e avversario degli azzurrini nel girone A. L’italia, che torna in slovacchia venticinque anni dopo la vittoria del 2000, affronterà nel proprio cammino romania, slovacchia e spagna. Questo torneo rappresenta un banco di prova importante per la squadra guidata dal ct paolo nicolato, con la speranza di conquistare il sesto titolo europeo under 21. La competizione si concluderà sabato 28 giugno con la finale, dopo le fasi a gironi, quarti e semifinali.

Calendario e programma delle partite del girone a

Il girone a riunisce quattro squadre: italia, slovacchia, spagna e romania. Gli incontri si svolgeranno tra l’11 e il 17 giugno, con un calendario piuttosto fitto. La prima gara per gli azzurrini è in programma l’11 giugno alle 21 a trnava, contro la romania. Nella stessa giornata si sfideranno slovacchia e spagna alle 18. Il secondo turno porta l’italia ad affrontare la slovacchia il 14 giugno alle 21, mentre alle 18 si gioca spagna-romania.

Ultimo turno del girone

L’ultimo incontro del girone, che può definire in larga parte le sorti del passaggio del turno, si disputerà il 17 giugno. In serata, alle 21, sono previsti due match contemporanei: romania-slovacchia e spagna-italia. Le partite termineranno con la conclusione del 17, per poi lasciare spazio alle fasi successive: quarti di finale tra il 21 e 22 giugno, semifinali il 25 giugno, e finale il 28 giugno. Le sedi rimangono concentrate in slovacchia, con trnava e la capitale bratislava come principali palcoscenici del torneo.

Analisi delle avversarie dell’italia: profili e storia recente

L’esordio degli azzurrini avviene contro la romania, squadra che si presenta per la quarta volta consecutiva ai campionati europei under 21. Durante le qualificazioni, la romania ha primeggiato nel gruppo eguagliando sette successi su dieci partite, superando squadre più quotate come la svizzera. Il suo attaccante più pericoloso è louis munteanu, con un passato nel settore giovanile della fiorentina e capocannoniere nelle qualificazioni con cinque reti. L’italia ha già affrontato la romania quattro volte in questa categoria: tre vittorie e un pareggio negli ultimi confronti, inclusa un’amichevole del 2021 a frosinone vinta 4-2 dagli azzurrini grazie a una tripletta di simone canestrelli.

La slovacchia, paese ospitante

Il secondo avversario del girone è la slovacchia, nazione ospitante che può contare sul calore del proprio pubblico. Pur avendo qualità tecniche inferiori rispetto a italia e spagna, i padroni di casa schierano talenti promettenti come nino marcelli, ala sinistra del 2005 che gioca nello slovan bratislava. Marcelli si è messo in luce con cinque gol e sei assist in stagione, oltre a tre reti nelle sette presenze con l’under 21 slovacca. Il suo recente gol in champions league contro il milan a novembre mostra la sua capacità di incidere contro squadre di alto livello.

La spagna e il contesto olimpico

Infine la spagna è avversaria storica e squadra campione olimpica a parigi 2024. Tuttavia, per questo europeo non potrà disporre di giocatori come gavi o lamine yamal, ormai stabilmente nella nazionale maggiore. La formazione spagnola, guidata da santiago denia, punta su talenti come alberto moleiro, che ha segnato sei volte in 35 presenze in liga con il las palmas. Tra i convocati ci sono anche giocatori che hanno militato in italia: raul moro, ex lazio, è un’ala con esperienza in serie a; gerard martin, terzino del barcellona, è famoso per gli assist forniti nelle semifinali di champions league contro l’inter; e rafa marin, difensore centrale del napoli.

Composizione e caratteristiche della squadra italiana convocata dal ct nicolato

L’italia si presenta a questo europeo con una rosa di 23 giocatori selezionati dal commissario tecnico paolo nicolato, che cerca di migliorare il risultato ottenuto nel 2023, quando gli azzurrini chiusero terzi nel gruppo dietro a francia e svizzera. La squadra si è qualificata imbattuta, con 6 successi e 4 pareggi. Nicolato punta su una formazione equilibrata, con un centrocampo formato da calciatori di esperienza nella serie a italiana come niccolò pisilli , giovanni fabbian e jacopo fazzini . Questi giocatori cercheranno di sostenere un attacco composto da wilfried gnonto e luca koleosho, entrambi arrivati in serie b inglese; gnonto ha realizzato 9 gol in 46 match con il leeds, koleosho 2 reti in 30 presenze con il burnley.

La difesa e il capitano

La difesa, guidata dal capitano lorenzo pirola, comprende elementi come diego coppola e daniele ghilardi, entrambi dell’hellas verona. Coppola ha recentemente giocato anche nella nazionale maggiore contro la norvegia. La porta è affidata a sebastiano desplanches, protagonista positivo anche nell’under 20. Sugli esterni spiccano michael kayode, ex fiorentina ora al brentford, e matteo ruggeri dell’atalanta. Infine tommaso baldanzi della roma è l’uomo jolly, capace di agire tra centrocampo e attacco. La convocazione completa evidenzia una squadra sveglia e pronta a confrontarsi con i rivali più forti.

Trasmissioni tv e piattaforme di streaming per seguire gli europei under 21

Le partite dell’europeo under 21 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva su rai 2, con la possibilità per il pubblico italiano di seguire le gare direttamente in chiaro. Rai sport trasmetterà inoltre altri tre incontri della fase a gironi, così come tutte le sfide decisive dei quarti di finale, semifinali e finale. Chi preferisce seguire la competizione in streaming potrà accedere a tutti i match tramite la piattaforma rai play. Questa copertura amplia le possibilità di visione, garantendo un’ampia accessibilità agli appassionati. La diffusione in chiaro su canali pubblici consolida così la rilevanza tecnica e mediatica dell’evento per il calcio giovanile europeo.

Mercoledì 11 giugno alle 21 a trnava, l’italia giocherà la prima partita del suo cammino contro la romania, dando il via a una competizione che promette sfide serrate e passi importanti verso il titolo continentale under 21.

Change privacy settings
×