Eugenio Finardi torna con un album di inediti a distanza di 11 anni dall’ultima uscita. Il nuovo lavoro, intitolato tutto, verrà pubblicato il 9 maggio in formato digitale e rappresenta una riflessione intensa sulla sua lunga esperienza artistica e su temi di attualità sociale e filosofica. Il primo singolo estratto, futuro, riprende una delle sue canzoni più conosciute, extraterrestre, aggiornandone il messaggio attraverso la figura dell’intelligenza artificiale.
Un album che racconta mezzo secolo di musica e riflessioni
Tutto si concentra su undici brani che attraversano molteplici aspetti della vita e del pensiero di Finardi. L’opera si presenta come un testamento spirituale e musicale, capace di affrontare questioni legate alla crisi sociale e politica contemporanea. Il cantautore tocca anche temi esistenziali, dalla natura dell’amore al senso del destino. Non manca uno sguardo sul mondo della fisica quantistica, a sottolineare l’interesse per i misteri dell’universo e per la spiritualità. Questo mix di contenuti rende l’album adatto a chi vuole approfondire riflessioni che vanno oltre il semplice intrattenimento.
Una fase matura e coinvolgente
Nonostante il titolo sintetico, l’album si dilunga in trame sonore ricche e testi curati, che mostrano una fase matura dell’artista. Finardi non si limita a cantare la sua esperienza personale, bensì si fa portavoce di un discorso che coinvolge la collettività e invita a interrogarsi sulle trasformazioni sociali e tecnologiche che influenzano il presente e il futuro.
Leggi anche:
Un progetto intimo e familiare
La presentazione ufficiale dell’album è avvenuta al Volvo Studio di Milano, dove Finardi ha sottolineato il carattere familiare del progetto. A fargli compagnia sul palco c’erano la figlia Francesca, nota con il nome d’arte Pixel, e il fratello Emanuele. “Francesca prende parte direttamente all’album, duettando con il padre nel brano francesca sogna. La sua presenza riflette un passaggio di testimone e un legame profondo che attraversa le generazioni.”
Emanuele, fotografo, ha contribuito con il suo lavoro visivo, aggiungendo un tocco personale alle immagini che accompagnano l’opera. Il coinvolgimento dei familiari regala una dimensione più intima al disco, che diventa anche una forma di racconto privato oltre che pubblico. L’atmosfera che si è creata durante l’evento ha messo in luce quanto Finardi abbia voluto legare questo momento particolare con l’affetto dei suoi cari.
Il tour estivo per celebrare la carriera e il nuovo album
Per marcate i 50 anni di attività, Finardi ha organizzato un tour che attraverserà l’Italia durante l’estate 2025. Il tour prende il nome da tutto ’75-’25, per sottolineare il percorso lunghissimo dell’artista nel panorama musicale italiano. Nei concerti sarà possibile ascoltare i suoi brani più celebri insieme ai nuovi pezzi di tutto.
Un equilibrio tra passato e presente
Il tour è una modalità diretta per raccontare una carriera complessa e longeva, offrendo al pubblico un viaggio a ritroso nei decenni. Finardi riprende le canzoni storiche ma le inserisce in un contesto attuale con le nuove composizioni. “L’esperienza live promette quindi un equilibrio fra passato e presente, con l’intento di far rivivere emozioni a chi lo segue da tempo e di avvicinare nuove generazioni.”
Questa lunga serie di date rappresenta anche un’occasione per fare il punto sul ruolo che Finardi ha avuto nella musica italiana e su come le sue tematiche si siano modificate o mantenute nel tempo. Il tour partirà dopo la pubblicazione di tutto, permettendo a molti fan di scoprire i nuovi brani direttamente dal vivo.