Etra Academy: oltre 33 mila studenti partecipano al progetto di educazione ambientale

Etra Academy: oltre 33 mila studenti partecipano al progetto di educazione ambientale

Il programma Etra Academy coinvolge oltre 33.000 studenti nel 2024-2025, promuovendo l’educazione ambientale e comportamenti sostenibili attraverso attività didattiche nelle scuole del territorio.
Etra Academy3A Oltre 33 Mila St Etra Academy3A Oltre 33 Mila St
Etra Academy: oltre 33 mila studenti partecipano al progetto di educazione ambientale - Gaeta.it

Il programma di educazione ambientale Etra Academy continua a riscontrare un enorme successo nelle scuole del territorio, coinvolgendo un numero sempre crescente di studenti. Con quasi 33 mila alunni già attivi per l’anno scolastico 2024-2025, l’iniziativa si conferma come un elemento fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni sulle tematiche ambientali. Questo risultato testimonia l’importanza di un’educazione che promuove comportamenti responsabili e sostenibili tra i più giovani.

L’importanza dell’educazione ambientale tra i giovani

Il progetto educativo di Etra Spa, attivo dal 1996, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli studenti riguardo le questioni ambientali. Flavio Frasson, presidente dell’azienda, ha sottolineato come l’incremento della partecipazione da parte degli studenti rappresenti un segnale positivo. Questi numeri, che vedono un’ampia partecipazione di scuole che spaziano dalla scuola dell’infanzia all’università, indicano chiaramente l’interesse crescente verso questioni importanti come la sostenibilità e l’attenzione verso l’ambiente.

Questo fenomeno è ulteriormente assodato dalla storia recente del programma, in cui si è visto un passaggio dai 22.245 studenti nel 2021-22, ai 26.400 del 2022-23 e quindi a un imponente 33.496 nel 2023-24. La crescita continua dimostra come l’impegno per l’istruzione ambientale sia più che mai attuale, soprattutto dopo l’emergenza sanitaria che ha colpito il paese. La capacità di attrarre così tanti studenti è una chiara dimostrazione del bisogno e della volontà di affrontare insieme le sfide legate allo sviluppo sostenibile.

Attività didattiche proposte e temi affrontati

Il programma di Etra Academy prevede una serie di attività didattiche che sono state progettate in stretta collaborazione con insegnanti e istituzioni scolastiche. Tra gli interventi più richiesti ci sono laboratori specifici che affrontano temi quali il contrasto allo spreco alimentare e la gestione dei rifiuti. I laboratori “Dalla terra alla tavola” e “+ cibo – spreco”, ad esempio, si rivolgono alle classi più piccole e primarie, mentre il progetto “Chef antispreco” è pensato per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Un altro tema di grande rilevanza è rappresentato dagli interventi contro l’abbandono dei rifiuti, con progetti come “Non mi abbandonare” e “Letteralmente littering”, che affrontano il problema dell’inquinamento e sensibilizzano i ragazzi sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, gli alunni non solo apprendono nuove informazioni, ma possono anche instaurare una connessione diretta con il loro territorio, comprendendo il ruolo di ciascuno nel mantenere l’ambiente sano e pulito.

Un investimento sul futuro delle nuove generazioni

L’educazione ambientale non è solo una prestazione temporanea, ma rappresenta un investimento per il futuro della società. Etra Spa, con il suo forte impegno, dimostra quanto sia cruciale dedicare risorse significative a questi progetti. Flavio Frasson ha chiarito come l’attenzione verso l’educazione ambientale sia una priorità da diversi anni, un aspetto fondamentale per sviluppare una coscienza collettiva nei più giovani. È importante diffondere la conoscenza riguardante i comportamenti sostenibili, affinché queste generazioni possano diventare non solo cittadini consapevoli, ma anche attivi protagonisti nella salvaguardia dell’ambiente.

La partecipazione a queste attività educative offre agli studenti strumenti e conoscenze che li accompagneranno per tutta la vita. Attraverso il loro impegno nelle scuole, gli alunni non solo apprendono, ma si sentono anche parte di un movimento più ampio che lavora per un futuro migliore e più sostenibile. Con il proseguire dei progetti e l’ampliamento della proposta educativa, le prospettive si fanno luminose per i ragazzi e il territorio nel suo insieme.

Change privacy settings
×