Ethiopian Airlines ha raggiunto un nuovo accordo con Ge Aerospace per dotare la propria flotta di 11 nuovi Boeing 787 con motori GEnx, portando a 30 il totale degli aerei equipaggiati con questa motorizzazione. La firma di questo contratto rappresenta un passo importante per il vettore africano che punta a consolidare la propria posizione nel panorama dell’aviazione moderna attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’espansione operativa.
L’accordo per i motori dei boeing 787 e il rafforzamento della flotta
Con l’intesa firmata con Ge Aerospace, Ethiopian Airlines espande la quantità di Boeing 787 Dreamliner alimentati da motori GEnx da 19 a 30 unità. Questo incremento della flotta motorizzata da Ge sottolinea l’impegno della compagnia nella modernizzazione e nell’efficienza operativa, con particolare attenzione al risparmio di carburante e alla riduzione delle emissioni. Il Boeing 787, infatti, è noto per prestazioni avanzate in termini di autonomia e consumi, caratteristiche che si esaltano con motori curati come il GEnx.
L’attuale accordo include non solo la fornitura dei motori, ma anche un contratto di assistenza che copre manutenzione, riparazioni e revisioni. Questo pacchetto di supporto tecnico mira a garantire stabilità e continuità operativa, elementi fondamentali per una compagnia in fase di rapida crescita come Ethiopian Airlines.
Leggi anche:
Conferma dell’ordine per i motori ge9x destinati ai boeing 777-9
Parallelamente alla fornitura dei motori del Dreamliner, Ethiopian Airlines ha confermato anche un precedente ordine con Ge Aerospace riguardante i motori GE9X per 8 Boeing 777-9. La clinica include un’opzione per ulteriori 6 aeromobili equipaggiati con lo stesso tipo di motore. La scelta del GE9X rappresenta un investimento in velivoli di ultima generazione, capaci di assicurare prestazioni e affidabilità elevate e di rispondere ad esigenze di lungo raggio e capacità.
Anche in questo caso, la compagnia ha sottoscritto un contratto di assistenza tecnico-operativa, essenziale per supportare l’efficienza dei 777-9 e mantenere elevati standard di sicurezza e disponibilità dei mezzi nel tempo.
Impatto strategico e dichiarazioni del ceo mesfin tasew
Il CEO di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew, ha descritto la partnership con Ge Aerospace come un elemento chiave che ha permesso alla compagnia di offrire servizi competitivi e all’avanguardia ai propri passeggeri. Tasew ha rimarcato come questi accordi riflettano l’obiettivo di modernizzare la flotta puntando su efficacia operativa e sostenibilità ambientale, temi centrali nelle politiche di sviluppo del vettore.
“La strategia della compagnia continua a essere quella di consolidare i propri collegamenti tra l’Africa e i principali mercati internazionali, affidandosi a tecnologia di alto livello e a motori pensati per ottimizzare consumi e ridurre l’impatto ambientale.”
Mesfin Tasew ha altresì ribadito l’importanza del supporto completo garantito da Ge Aerospace, in particolare attraverso i contratti di manutenzione e revisione, per assicurare una operatività continua e senza interruzioni.
Partnership ge aerospace e il suo ruolo nel sostegno all’aviazione africana
Ge Aerospace si conferma partner tecnico e commerciale di rilievo, fornendo soluzioni integrate che includono motori all’avanguardia e assistenza specializzata. L’approfondimento di questa collaborazione è volto a sostenere la crescita di Ethiopian Airlines, che si sta imponendo come uno dei vettori più importanti e tecnologicamente avanzati del continente africano.
Il supporto che Ge fornisce va oltre la semplice fornitura di motori, includendo un’assistenza strutturata che mira a preservare la sicurezza, la performance e la longevità dei velivoli. Questo tipo di collaborazione facilitata permette a Ethiopian Airlines di mantenere alta la qualità del servizio e di consolidare i propri piani di sviluppo futuri.
Prospettive di espansione e modernizzazione della flotta
L’acquisizione di nuovi motori GEnx e GE9X rappresenta solo una parte del piano più ampio di espansione e modernizzazione della flotta di Ethiopian Airlines per il 2025 e gli anni successivi. La compagnia sta infatti lavorando per incrementare la propria capacità di collegamenti internazionali con mezzi efficienti, capaci di sostenere lunghi tragitti e di garantire costi operativi competitivi.
L’intenzione è di proporre un’offerta aggiornata e solida, capace di rispondere alle richieste di mercato e di posizionare Ethiopian Airlines come vettore di riferimento per il continente africano e non solo, migliorando la qualità e la regolarità dei collegamenti grazie a tecnologie avanzate supportate da partner affidabili.