La linea equilibrio di esselunga si presenta al pubblico con un nuovo look a partire dal 7 maggio 2025. Questa gamma di prodotti, creata per fornire l’energia adatta a diversi stili di vita, si aggiorna con un design più semplice e facilmente riconoscibile sugli scaffali. L’obiettivo è facilitare la scelta del consumatore, mettendo in risalto caratteristiche come “senza glutine” o “senza lattosio”, per rispondere meglio alle diverse esigenze nutrizionali.
Un nuovo stile per la linea equilibrio che punta a semplificare la scelta del consumatore
Il restyling della linea equilibrio introduce un layout essenziale che cerca di rendere la selezione più immediata e agevole per chi fa la spesa. Le confezioni, più pulite e con elementi grafici ben evidenziati, facilitano l’individuazione di specifiche proprietà nutrizionali, un aspetto spesso determinante per chi sceglie alimenti con attenzione a intolleranze o necessità dietetiche particolari.
Questo cambiamento mira a migliorare l’esperienza d’acquisto, riducendo il tempo e la fatica nel cercare il prodotto giusto. La chiarezza visiva diventa quindi protagonista, accompagnando il cliente passo dopo passo verso una decisione informata. Il packaging, che presenta diciture come “senza glutine” o “senza lattosio”, si incarica di comunicare efficacemente le caratteristiche di ogni prodotto, senza lasciare spazio a dubbi.
Leggi anche:
Design e identità visiva rafforzata
L’identità visiva di equilibrio viene così rafforzata, rendendo riconoscibile la linea anche per chi la conosce poco. La semplicità del nuovo design aiuta a raccontare in modo immediato la funzione e l’uso dei prodotti, in un contesto dove la totale trasparenza sulle componenti è molto ricercata.
I prodotti della linea equilibrio pensati per i consumatori attenti all’alimentazione
La gamma equilibrio include circa 80 referenze dopo questa revisione. La selezione spazia tra prodotti pensati per chi ha bisogno di un apporto nutrizionale bilanciato o per chi presenta intolleranze alimentari. Tra le proposte spiccano il latte ad alta digeribilità parzialmente scremato, adatto a persone con intolleranza al lattosio, e la pasta senza glutine ottenuta con cereali italiani al 100%.
Questi prodotti nascono dall’attenzione alle richieste di un segmento crescente di consumatori che ricerca alternative salutari senza rinunciare al gusto. Oltre a quelli per intolleranti, la linea comprende articoli come la crescenza a ridotto contenuto di grassi e i grissinetti senza sale aggiunto. Questi ultimi rappresentano una scelta per chi vuole uno snack leggero e piacevole, mettendo in primo piano l’equilibrio tra sapore e valore nutrizionale.
Attenzione a grassi e sale
La presenza di prodotti diversificati risponde a esigenze concrete, come la riduzione di grassi o sale, due aspetti monitorati da sempre più persone per motivi di salute. La varietà presente dimostra l’impegno a fornire alternative adatte a differenti regime alimentari e preferenze personali.
La storia e la produzione dietro la linea equilibrio di esselunga
La linea equilibrio nasce nel 2013 come parte dell’offerta di prodotti a marchio privato di esselunga. Da allora si è sviluppata mantenendo un’attenzione alta per la qualità e la sicurezza alimentare. Alcuni articoli vengono prodotti direttamente negli stabilimenti esselunga, mentre altri sono realizzati da fornitori esterni molto selezionati.
Questi fornitori lavorano seguendo protocolli rigorosi, messi a punto da esselunga per garantire standard precisi. Il controllo costante lungo tutta la filiera assicura il rispetto delle caratteristiche nutrizionali e qualitative che distinguono la linea equilibrio. Ogni prodotto è sottoposto a verifiche per confermare la conformità alle indicazioni di salute, come l’assenza di glutine o lattosio quando previsto.
Un riferimento per il benessere quotidiano
Da dieci anni a questa parte equilibrio ha rappresentato un riferimento per chi cerca alimenti con un profilo specifico, orientato a favorire il benessere quotidiano senza rinunciare alla praticità della spesa. Il restyling del 2025 continua questo percorso facendo leva su design e chiarezza informativa, elementi centrali per accompagnare la scelta del cliente in modo diretto e sincero.