Mercoledì 21 maggio, alle 8:30 circa, un evento imprevisto ha interrotto la routine mattutina al liceo scientifico Spallanzani di Tivoli, località vicino Roma. Durante la prima ora di lezione, una batteria di smartphone è esplosa dentro un’aula, provocando un rapido sviluppo di fumo denso che ha interessato varie zone della scuola. L’allarme ha fatto scattare immediatamente le procedure di sicurezza da parte del personale, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere tutto in sicurezza.
L’esplosione e le sue conseguenze immediate
L’incidente ha avuto luogo in una classe del liceo scientifico Spallanzani, un istituto frequentato da centinaia di studenti. La batteria del cellulare, presumibilmente a causa di un surriscaldamento anomalo, è scoppiata nel corso della lezione mattutina, sprigionando una nuvola di fumo visibile anche fuori dall’aula. I ragazzi e gli insegnanti presenti hanno avvertito subito un odore acre e hanno cominciato a preoccuparsi per la propria incolumità. Nonostante la situazione, non si sono registrate ferite. L’episodio ha però generato una notevole paura all’interno dell’edificio, soprattutto tra gli studenti più giovani. L’esplosione non ha causato danni strutturali gravi, ma ha reso indispensabile il ricambio d’aria rapido per evitare complicazioni dovute al fumo.
Le misure di sicurezza adottate dal personale scolastico
Al momento dell’incidente, il personale del liceo ha attivato immediatamente il protocollo di emergenza previsto per questi casi. Gli studenti sono stati fatti uscire ordinatamente dall’edificio e radunati in spazi sicuri all’esterno. Docenti e addetti hanno coordinato l’evacuazione senza rischi o panico e garantendo il controllo della situazione fino all’arrivo dei soccorsi. La prontezza e la calma del corpo docente hanno permesso di evitare momenti di confusione oltre a proteggere la sicurezza degli studenti. Nel frattempo, è stato allertato il 115 e in breve tempo i vigili del fuoco si sono presentati davanti all’ingresso della scuola.
Leggi anche:
L’intervento dei vigili del fuoco e i controlli all’interno della scuola
I vigili del fuoco hanno svolto un controllo approfondito per accertare la natura dell’esplosione e valutare eventuali rischi più ampi. Hanno eseguito verifiche sull’impianto elettrico e sulle strutture interessate dal fumo, oltre a garantire la ventilazione degli ambienti coinvolti. La loro azione ha permesso di escludere danni importanti e ha fatto rientrare l’allarme in tempi brevi. Dopo circa un’ora di ispezioni, gli ambienti sono stati dichiarati sicuri per il ritorno dei ragazzi. L’episodio ha messo in luce l’importanza di procedure di sicurezza ben collaudate all’interno delle scuole. Nonostante l’incidente, le lezioni sono riprese regolarmente nello stesso giorno, senza ulteriori interruzioni. Le autorità competenti hanno avviato accertamenti per chiarire le cause esatte dell’esplosione e per evitare che simili eventi si ripetano.