Escursionista infortunato durante scalata a Civita salvato dai vigili del fuoco con elicottero

Escursionista infortunato durante scalata a Civita salvato dai vigili del fuoco con elicottero

Un escursionista rimane bloccato durante una scalata a Civita, Cosenza; i vigili del fuoco di Castrovillari e il reparto volo di Lamezia Terme intervengono con l’elicottero Drago VF62 per un soccorso rapido e sicuro.
Escursionista Infortunato Dura Escursionista Infortunato Dura
Un escursionista è stato soccorso dai vigili del fuoco con un intervento terra-aria dopo essere rimasto bloccato durante una scalata a Civita (Cosenza). - Gaeta.it

Un’escursione nella natura può trasformarsi in una situazione pericolosa. Nei pressi di Civita, in provincia di Cosenza, un uomo è stato soccorso dopo essere rimasto bloccato durante la scalata di una parete rocciosa. L’intervento dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze più gravi grazie a un’operazione combinata terra-aria.

Incidente durante la scalata nel territorio di civita

La chiamata di emergenza è partita in tarda mattinata. Un escursionista, impegnato a scalare un costone roccioso, ha subito un infortunio che gli ha impedito di muoversi. La zona è particolarmente aspra e difficile da raggiungere. L’uomo, rimasto bloccato su una parete, ha chiesto aiuto, attivando i soccorsi attraverso una telefonata.

I vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari sono arrivati sul posto con tempestività. Appena valutata la situazione e l’impraticabilità dell’accesso via terra, gli operatori hanno capito che sarebbe servito un supporto aereo per raggiungere il luogo esatto in cui si trovava il ferito. L’area montuosa, con pareti ripide e rocciose, non permetteva un intervento rapido senza attrezzature specifiche.

Intervento con elicottero e tecniche di soccorso

La sala operativa regionale dei vigili del fuoco ha attivato subito il reparto volo di Lamezia Terme. In pochi minuti, l’elicottero Drago VF62 è decollato per raggiungere la zona di Civita. Una volta arrivati, gli operatori specializzati si sono calati con verricello proprio fino all’escursionista bloccato sulla parete.

La manovra di calata con verricello richiede esperienza e precisione. Il terreno accidentato non lascia margini di errore e le condizioni meteo possono complicare ogni spostamento. I vigili del fuoco hanno lavorato insieme sia dall’elicottero sia a terra per assicurare l’incolumità del ferito durante le delicate operazioni di recupero.

Soccorso e trasporto in un luogo sicuro

Dopo aver imbragato e stabilizzato l’escursionista, i soccorritori hanno provveduto al recupero a bordo dell’elicottero. Il volo è proseguito fino a una zona sicura e accessibile, dove era presente personale sanitario del servizio di emergenza e urgenza. Qui, l’uomo è stato affidato alle cure mediche per le necessarie valutazioni e trattamenti post-infortunio.

Il recupero tramite elicottero ha limitato i tempi di soccorso e ha permesso di evitare ulteriori rischi legati all’escursione in ambiente montano impervio. Questa modalità di intervento conferma quanto sia importante la coordinazione tra diverse squadre di soccorso in casi complessi come quello di Civita.

L’episodio rimarca la necessità di preparazione e responsabilità quando si affrontano itinerari impegnativi in montagna. Oltre alle competenze personali, spesso il tempestivo intervento degli operatori specializzati fa la differenza tra la vita e situazioni critiche.

Change privacy settings
×