Ercolano sta per rivoluzionare il suo rapporto con il mare grazie a un progetto di riqualificazione costiera che interessa l’intera fascia vesuviana. Il waterfront punta a creare una continuità tra i comuni costieri da San Giovanni a Teduccio fino a Torre del Greco, trasformando l’accesso al mare in un percorso urbano integrato e fruibile. Il finanziamento di 12 milioni di euro, ottenuto nell’ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo dedicati all’area Vesuvio-Pompei-Napoli, dà il via a una serie di interventi cruciali per la rinascita territoriale.
Il progetto del nuovo waterfront e la connessione tra i comuni costieri
Il cuore dell’intervento risiede nella stringente necessità di collegare diverse realtà costiere tradizionalmente separate dalla linea ferroviaria e da infrastrutture poco permeabili. La riqualificazione coinvolge San Giovanni a Teduccio, Portici, Torre del Greco, e naturalmente Ercolano, creando una nuova linea di costa continua e accessibile. Questa zona, che per anni ha sofferto di un rapporto difficile con il mare a causa di barriere fisiche e di scarsa valorizzazione, potrà finalmente offrire una passeggiata lungomare strutturata e spazi pubblici pensati per accogliere i cittadini e i turisti.
Il progetto non si limita però a un semplice rifacimento urbano: prevede un’attenta messa in rete con le opere di riqualificazione già eseguite o in fase di realizzazione nei comuni limitrofi. In questo modo, la continuità territoriale risulterà coerente e funzionale, evitando dislivelli o interruzioni del percorso pedonale e ciclopedonale. L’obiettivo è creare un ambiente in cui il mare diventa protagonista della vita quotidiana, contribuendo a migliorare la qualità dell’offerta turistica e a generare nuove occasioni di socialità.
Leggi anche:
Le parole del sindaco di ercolano e l’ostacolo della linea ferroviaria
Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, ha sottolineato come la linea ferroviaria abbia rappresentato per anni un vero e proprio ostacolo allo sviluppo della fascia costiera. In effetti, questa infrastruttura ha separato il centro urbano dal mare, limitando l’accesso e la visibilità della costa ai cittadini. L’intervento del nuovo waterfront punta proprio a superare questa barriera, realizzando un vero e proprio spazio urbano che prima non esisteva.
La creazione di una passeggiata sul mare non è soltanto un’opera pubblica, ma uno spazio pensato per diventare un punto d’incontro. L’area sarà dedicata al benessere, al relax e alla bellezza, elementi indispensabili per ripensare la città dopo anni di distanza dal mare. Secondo il primo cittadino, il progetto è frutto di un impegno collettivo tra uffici tecnici, dirigenti e istituzioni politiche che hanno lavorato insieme per consentire questa trasformazione.
Il rilancio turistico e la strategia di sviluppo sostenibile
Il sindaco ha specificato che il progetto si inserisce in un quadro più ampio volto a rilanciare il turismo e valorizzare le potenzialità ambientali ed economiche della città di Ercolano. Già nel 2023, durante il tavolo di concertazione dedicato al futuro della costa, l’amministrazione aveva evidenziato il valore di questa occasione. La riqualificazione del waterfront rappresenta una delle leve principali per attrarre visitatori e creare attività economiche legate all’indotto del mare.
L’accento è posto su una visione condivisa, che coinvolge la Regione Campania e le altre istituzioni chiamate a collaborare. Solo attraverso un coordinamento attento sarà possibile gestire in modo sostenibile le risorse e garantire un futuro in cui Ercolano recuperi il proprio ruolo anche in ambito costiero. La diga fisica costituita dalla ferrovia sarà così superata, lasciando spazio a un rapporto dinamico tra città e mare, fonte di nuove opportunità per la comunità.