EnoSatira: il viaggio tra vino e satira che celebra la tradizione enoturistica del Fvg e della Slovenia

EnoSatira: il viaggio tra vino e satira che celebra la tradizione enoturistica del Fvg e della Slovenia

EnoSatira chiude il suo percorso enoturistico tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, con eventi che uniscono vino e satira. Inaugurazioni delle “Stanze del Vino” in programma l’11 e 12 aprile.
Enosatira3A Il Viaggio Tra Vino Enosatira3A Il Viaggio Tra Vino
EnoSatira: il viaggio tra vino e satira che celebra la tradizione enoturistica del Fvg e della Slovenia - Gaeta.it

Un evento unico si sta chiudendo: EnoSatira, un itinerario transfrontaliero che ha coinvolto il Friuli Venezia Giulia e le storiche aziende vinicole della Slovenia, è alle battute finali. Questo progetto, organizzato dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, ha visto una lunga serie di eventi enoturistici nei quali la satira ha svolto un ruolo da protagonista. I prossimi appuntamenti di inaugurazione delle “Stanze del Vino”, previsti per il 11 e il 12 aprile, promettono di essere un finale emozionante.

La rassegna di eventi e le cantine coinvolte

Il percorso di EnoSatira ha toccato una selezione di cantine prestigiose. Tra queste si annoverano Conte d’Attimis Maniago a Buttrio, Galliussi a Cividale del Friuli, Villa Russiz a Capriva del Friuli, e il vignaiolo sloveno Vina Kodre a Vipava, per citare alcuni esempi. La tappa finale avrà luogo in due noti luoghi: Venica&Venica a Dolegna del Collio e Livio Felluga all’Abbazia di Rosazzo. Queste cantine festeggeranno l’arrivo dell’annunciato festival internazionale di Eno, fissato per il 26 e 27 aprile a Gorizia, che completerà questa celebrazione del vino e della cultura tramite degustazioni e dibattiti.

Venica&Venica sceglierà di esporre opere del concorso Spirito di Vino risalenti al 2001, mentre Livio Felluga presenterà vignette del 2025. Questa scelta non solo evidenzia la continuità del concorso, ma pone l’accento anche sul contrasto tra tradizione e contemporaneità, mostrando come la satira si evolva col tempo.

La filosofia dell’enoturismo

Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino del FVG, ha spiegato come questo progetto sia nato dall’intento di unire patrimonio culturale, storia e vini di qualità. La satira, in questo contesto, rappresenta il collante che arricchisce l’esperienza del visitatore. La manifestazione è un viaggio che si propone di far scoprire non solo il vino ma anche i paesaggi, le storie e le tradizioni della regione e della Slovenia, presentate come tessere di un mosaico articolato.

L’inserimento della satira come elemento narrativo rende ogni visita un’opportunità per riflettere, divertire e conoscere, acquisendo una dimensione nuova nella fruizione del vino. Gli organizzatori designano ognuna delle cantine come un ‘ambasciatore’ di questo messaggio, promuovendo un’interazione tra arte e vino che va oltre il semplice consumo.

Le inaugurazioni delle Stanze del Vino

Il 11 e il 12 aprile non saranno solo giornate di taglio del nastro. I visitatori potranno deliziarsi con assaggi di prodotti gastronomici locali, facendo così esperienza della cultura culinaria in simbiosi con quella vinicola. Le “Stanze del Vino” sono concepite non solo come spazi espositivi, ma anche come luoghi di riflessione e convivialità, dove si crea un dialogo tra vino e arte, unendo tradizione e modernità.

Il complesso abbaziale di Rosazzo, che ospiterà la seconda inaugurazione, offre anche l’opportunità di esplorare la bellezza del paesaggio circostante. Con dolci colline e un’atmosfera storica, rappresenta una cornice ideale per un evento che celebra le radici e la contemporaneità dell’enoturismo nel Fvg.

Questa rassegna di eventi rappresenta un appuntamento imperdibile, non solo per i cultori del vino, ma per chi ama scoprire culture e tradizioni attraverso il divertimento e la narrazione satirica.

Change privacy settings
×